images/grafica/TESTATE_IUSVE_UNIVESITY_PRESS/STUDI-E-RICERCHE.png

La collana “Studi e ricerche” intende offrire ai lettori, studiosi e non, il contributo dello IUSVE Istituto Universitario Salesiano Venezia negli ambiti di ricerca, approfondimento, e sperimentazione delle aree di studio della psicologia, della pedagogia e della comunicazione.

L’interesse verso ciò che di nuovo e di sfidante proviene da questi tre ambiti di studio, coniugato con la prassi e l’azione, produce risultati che possono illuminare ed arricchire la riflessione teorica e nel contempo consolidare le buone pratiche, spingerle verso l’innovazione, in vista di una sempre migliore efficacia ed efficienza, con un occhio di riguardo verso ciò che afferisce all’educazione e alla formazione.

La collana raccoglie e presenta, tra l’altro, Atti di Convegni, Seminari, Conferenze e Dibattiti, Report di ricerche e progetti sia nazionali che  transnazionali, miscellanee e raccolte di testi significativi.

È aperta anche ai contributi derivanti da tesi di laurea e project work particolarmente apprezzabili per il carattere di scientificità, sperimentazione, applicazione di modelli e strumenti di ricerca.

Scuola genitori

Il modello alla base di Scuola genitori si è realizzato progressivamente, grazie al contributo dei genitori che, negli anni, hanno partecipato ai corsi e risponde all’esigenza, tipica dei genitori, di autoconoscersi innanzitutto individualmente come persone (I ciclo) e in seguito anche come coppia (II ciclo), per riuscire a cogliere quelle opportunità educative e formative non così evidenti nella vita quotidiana. Successivamente, l’attenzione si sposta sulla famiglia come ambiente formativo (III ciclo). Viene poi preso in considerazione l’arco evolutivo del soggetto da educare, dalla prima infanzia all’adolescenza (IV ciclo), evidenziando contestualmente gli aspetti del percorso educativo. L’iter si conclude (V ciclo) con l’analisi dell’azione di guida dei genitori nelle varie fasi della maturazione dei figli. I cinque cicli prevedono numerosi spazi di riflessione spontanea e partecipata, che si sono rivelati arricchenti e, talora, commoventi.

Autore:
Giorgio Tonolo, 
Laureato in Filosofi a, con dottorato di ricerca in Sociologia e quadriennio di formazione terapeutica, è fondatore dell’IRIPES (Istituto Ricerche e Interventi in Psicologia Educativa e della Socializzazione) di Pordenone. Già docente presso la SISF (Scuola Internazionale di Scienze della Formazione) di Venezia, da anni studia i fenomeni giovanili. Tra i suoi lavori, Scelte professionali giovanili (1968), L’età negata (con Severino De Pieri e Mario Delpiano, 1986), Educare i preadolescenti (con Severino De Pieri, 1988), Preadolescenza. Le crescite nascoste (con Severino De Pieri, 1990), L’età incompiuta (con Severino De Pieri, 1995) e Adolescenza e identità (1999). Dal 1987 si dedica alla qualifi cazione educativa familiare.

Dettagli del libro
Prefazione
Introduzione
1. Conoscersi per educare
2. Diventare una coppia genitoriale positiva
3. Una famiglia che educa
4. Formazione educativa compito permanente
5. Famiglia guida a processi di maturazione personale
Al termine di un viaggio educativo

Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Studi e ricerche
Data di Pubblicazione: marzo 2022
EAN: 9788833594460
ISBN: 8833594467
Pagine: 126
Formato: brossura

Per acquistare il libro clicca qui

Prove di sintonia

Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca che ha visto attori compartecipi l'Istituto Universitario Salesiano di Venezia e la diocesi di Faenza-Modigliana, nell'ambito del Sinodo dei giovani organizzato da quest'ultima. L'obiettivo della ricerca era il dare voce ai giovani su temi che oggi interpellano profondamente il loro rapporto con la Chiesa, rendendoli così protagonisti del percorso sinodale messo in atto. Il quadro che emerge dalla ricerca è quello di "prove di sintonia" in corso, laddove - se gli agganci e la comunicazione tra Chiesa e giovani non sono certamente scontati - vi sono tuttavia importanti margini di possibilità su cui calibrare l'azione pastorale con le nuove generazioni nei prossimi anni. 
Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca che ha visto attori compartecipi l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e la Diocesi di Faenza-Modigliana, nell’ambito del Sinodo dei giovani organizzato da quest’ultima. L’obiettivo della ricerca era il dare voce ai giovani su temi che oggi interpellano profondamente il loro rapporto con la Chiesa, rendendoli così protagonisti del percorso sinodale messo in atto. Il quadro che emerge dalla ricerca è quello di “prove di sintonia” in corso, laddove – se gli agganci e la comunicazione tra Chiesa e giovani non sono certamente scontati – vi sono tuttavia importanti margini di possibilità su cui calibrare l’azione pastorale con le nuove generazioni nei prossimi anni.

Autori
Davide Girardi
insegna Sociologia generale e dell’educazione e Metodologia della ricerca socioeducativa nei corsi di laurea triennale in Educatore sociale e in Educatore della prima infanzia presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, dove è anche coordinatore di ricerca del Dipartimento di Pedagogia.
S. Ecc. Mons. Mario Toso
è vescovo di Faenza-Modigliana. Già Rettore Magnifi co dell’Università Pontificia Salesiana e Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, ha al suo attivo numerosi saggi e scritti. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano: Per un’economia che fa vivere tutti (2015); Per una nuova democrazia (2016); La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace (2017); Uomini e donne in cerca di pace (2018); Cattolici e politica (2018).

Dettagli del libro
Prefazione di Nicola Giacopini
Introduzione di Davide Girardi

1. Gli orientamenti generali
2. La dimensione della missione: tra impegno per sé e impegno per gli altri
3. La dimensione della vocazione: religiosità e scelte, un legame critico
4. Chiesa e condizione giovanile: Sinodo e oltre
5. L’affettività
6. Guardando al futuro: i necessari punti di attenzione
7. Le sfide emergenti per la Chiesa di Faenza-Modigliana
Postfazione di Enzo Pace
Appendice. Nota metodologica
Riferimenti bibliografici

Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Studi e ricerche
Data di Pubblicazione: febbraio 2019
EAN: 9788833590998
ISBN: 8833590992
Pagine: 116
Formato: brossura

Per acquistare il libro clicca qui

Madre terra è stanca! - Il saccheggio della natura per arricchire pochi e impoverire molti

È possibile “condividere” la ricchezza? Minerali, petrolio, legname, medicine e, ora, anche la ricchezza genetica sono risorse che svolgono un ruolo importante nello sviluppo dell’uomo, ma sono anche fonte di conflitti, controversie e violazioni dei secolari diritti delle popolazioni indigene. La crescente coscienza del fatto che le ricchezze della Terra sono limitate e la concorrenza imposta dalla globalizzazione ha spinto Stati e multinazionali a cercare nuove fonti di ricchezza in luoghi mai raggiunti prima dall’uomo.
Questo saggio di criminologia critica, attraverso un approccio di tipo vittimologico, affronta il tema dello sfruttamento delle risorse naturali sottolineando che esso non è un fenomeno nuovo ma è piuttosto una situazione cronica che i popoli indigeni hanno subìto nel corso dei secoli e che stanno ancora subendo, nonostante i numerosi trattati, leggi e pronunciamenti per la protezione dei diritti umani.
L’ opera esamina il ruolo che gli Stati, le multinazionali e le istituzioni finanziarie italiane e internazionali giocano in questo scontro per l’accaparramento delle risorse.
Vengono esaminati criticamente, inoltre, le politiche e gli sforzi della comunità internazionale per far riconoscere e rispettare i diritti dei popoli nativi, mettendo in luce come tali misure non affrontino realmente le questioni chiave e come sia necessario intraprendere uno sforzo per cambiare realmente la dinamica di potere, dominio e sfruttamento delle ricchezze della Terra.

Autori
Emilio C. Viano. Giurista e criminologo, ha conseguito diverse lauree in Diritto nel Regno Unito e negli Stati Uniti e un dottorato di ricerca presso la New York University. È stato professore presso varie università di tutto il mondo e all’Istituto Max Planck di Friburgo. Attualmente è Presidente della Società Internazionale di Criminologia. Ha ricevuto vari riconoscimenti internazionali tra cui, nel 2012, il Premio “Hans Von Hentig”, il più alto riconoscimento della Società Mondiale di Vittimologia.

Marco Monzani. Giurista e criminologo, è Direttore del Master universitario in Criminologia, Psicologia investigativa e psicopedagogia forense dell’Università IUSVE di Venezia, dove è anche Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI). Nella stessa università è professore di Psicologia giuridica, Criminologia e Psicologia investigativa presso il Dipartimento di Psicologia. È autore di numerose monografie e articoli scientifici in ambito criminologico, psico-giuridico e vittimologico, anche pubblicati su riviste internazionali.


Dettagli del libro
Indice:
Parte I. L’ umanità vittima dei crimini ambientali
1. Vittimologia del reato ambientale
2. Consapevolezza del danno e consapevolezza del reato: il ruolo dei mass media
3. Le cause di morte
4. Reato ambientale e tutela giuridica
5. Sviluppo sostenibile, ecomafie e reati ambientali
6. Reati ambientali e giustizia riparativa
7. Una sentenza destinata a fare storia
Conclusioni
Due eloquenti biografie
Riferimenti bibliografici

Parte II. Il furto e la maledizione delle risorse naturali: possono esistere giustizia, equità e diritti umani nella condivisione delle risorse naturali?
1. Ricchezze, sfruttamento ed espropriazione
2. Risorse naturali e identità
3. Le multinazionali e la maledizione delle risorse
4. Progresso e istituzioni finanziarie
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Sitografia


Titolo: Madre terra è stanca
Autori: Emilio C. Viano, Marco Monzani
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Studi e ricerche
Area disciplinare: Area sociale
Data di Pubblicazione: 2014
ISBN: 8862925514
ISBN-13: 9788862925518
Pagine: 172
Formato: brossura
Reparto: Ecologia e ambiente > Ambiente > Ideologia ambientalista

Per acquistare il libro, cliccare qui.

La psicanalisi imbavagliata: la figura e l’opera camuffata di un pioniere: Ehrig Wartegg

Per molti anni Erich Wartegg, psicoanalista indipendente osteggiato prima dal nazismo e poi dal comunismo della Germania est, visse ritirato e sconosciuto ai più. Il test che porta il suo nome è però ben più che una semplice tecnica diagnostica volta alla valutazione di strati profondi portati alla luce da un semplice disegno (sollecitato a partire da uno stimolo), come per lungo tempo fu fatta passare. È invece una metodologia clinica sperimentale fondamentale per la conoscenza dei contenuti interiori dell’essere umano: analogamente al Rorschach, si pone quindi come uno strumento di espressione antropologica e fenomenologica dei comportamenti e del divenire individuale. Il Wartegg-Zeichen Test è ancora una grande risorsa per i clinici moderni, utile a psichiatri, psicologi, pedagogisti ed educatori.

Autore
Umberto Fontana,
clinico di formazione psicologica-psicoanalitica, è psicoterapeuta, orientatore, consulente dell’età evolutiva e della famiglia. Ha lavorato per numerosi anni nelle scuole e ha diretto il Centro di Orientamento Cospes di Verona. È esperto nel disadattamento giovanile e nelle relazioni familiari.Ha insegnato “Relazioni Pastorali” al S. Bernardino di Verona e al Laurentianum di Venezia; allo IUSVE insegna “Psicologia dinamica”, “Tecniche diagnostiche della personalità” e “Tecniche proiettive”. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.

Dettagli del libro
Indice:
Introduzione
1. Un pioniere con le carte in regola
2. Nato e vissuto in una famiglia problematica
3. Nel mondo dei Regimi non c’ è posto per la libertà di pensiero
4. Percorso solitario accanto alle istituzioni
5. La dinamica di proiezione nella concezione di Wartegg
6. Il WZT, un lavoro da rilanciare oggi
Bibliografia
Indice analitico

Tipo prodotto: Libro universitario / professionale
Titolo: La psicoanalisi imbavagliata
Autore: Umberto Fontana
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Studi e ricerche
Data di Pubblicazione: 2013
ISBN: 8862923783
ISBN-13: 9788862923781
Pagine: 186
Formato: brossura
Reparto: Psicologia > Teoria psicologica > Teoria psicanalitica

Per acquistare il libro, cliccare qui.

Orientare è educare - Studi e saggi psicologici e pedagogici

L’opera Orientare è educare. Studi e saggi psicologici e pedagogici rappresenta una selezione che l’Autore ha compiuto su tutta la sua notevole e multiforme produzione scientifica, opportunamente aggiornata e rinnovata. L’opera, in due tomi inseparabili, si articola in sette Sezioni presentate dal Comitato Scientifico Promotore IUSVE, raccolte tre nel primo tomo e quattro nel secondo, quest’ultimo comprensivo di indice analitico e dei nomi. L’Autore mette a fuoco, con intento operativo-pratico e divulgativo, i costrutti fondamentali dell’orientamento, come il progetto di vita, la costruzione dell’identità, le dinamiche della scelta e della decisione e l’inserimento socio-lavorativo. L’opera è consigliata a psicologi, educatori specializzati, insegnanti, formatori, docenti e studenti universitari.

Autore
Severino De Pieri. Psicologo clinico e Psicoterapeuta. Presidente e Direttore dell’Associazione “Centro Cospes Onlus” di Mogliano Veneto (TV), Preside emerito dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre), aggregato all’UPS (Università Pontificia Salesiana di Roma). Docente di discipline psicologiche e pedagogiche nelle Università UPS Roma, Cattolica Milano, Centro Studi filosofico-pedagogici Nave (BS), ISRE San Giorgio-Venezia e IUSVE Venezia-Mestre. Collabora con una decina di riviste scientifiche. È autore di una ventina di volumi monografici e in collaborazione, di numerose ricerche e di oltre 260 articoli apparsi su riviste specializzate sull’orientamento in tutte le sue dimensioni, sull’adolescenza, l’handicap, il disagio giovanile e la religiosità.

Dettagli del libro
Indice
Scritti del Prof. Severino De Pieri dal 1964 al 2012
Presentazione di Don Pascual Chavez Villanueva
I. Orientamento educativo esistenziale
1. Orientamento esistenziale: vertice e coronamento dell’ attività educativa
2. Una cultura e una buona prassi per l’ orientamento
3. Nuovi bisogni, prospettive e utenze nell’ orientamento
4. Orientamento e progetto di vita
5. L’ informazione socio-economica e la sua utilizzazione psicopedagogica per l’ orientamento
6. Stadi, itinerari e metodologia dell’ orientamento
7. Il colloquio di orientamento
8. Orientamento e dinamica della decisione
9. Gli stili decisionali
10. Orientamento, professionalità e creatività
11. Orientamento e formazione degli orientatori
12. Il saper essere del docente: convinzioni e competenze
13. Il contributo dei COSPES all’ orientamento in Italia

II. Orientamento a intero arco evolutivo
1. Un progetto di orientamento per l’ intero arco evolutivo
2. Attuazione pratica dell’ orientamento in sede scolastica
3. Orientamento nella scuola media (secondaria di primo grado)
4. Famiglia e orientamento: per una scelta consapevole
5. Famiglia e scuola: conflitto o collaborazione?
6. Compiti evolutivi dell’ adolescenza e costrutti dell’ orientamento
7. I percorsi di orientamento e di formazione. Dall’ obbligo scolastico all’ obbligo formativo
8. Scuola e giovani: l’ identità difficile
9. La nuova domanda di orientamento all’ università
10. Educare alle scelte professionali
11. Orientamento nei Servizi e nei Centri per l’ Impiego
12. Le competenze per l’ arricchimento dell’ occupabilità
13. Orientamento nell’ età adulta
14. Orientamento esistenziale nella terza età

III. Orientamento e discernimento vocazionale
1. La vocazione: realtà divina e umana
2. Cultura e vocazioni: le culture dominanti in Italia e la loro incidenza vocazionale
3. Il contributo della psicologia e delle altre scienze umane
4. La proposta vocazionale specifica nelle diverse età
5. Proposta vocazionale e cultura adolescenziale e giovanile
6. Giovani: l’ età della decisione
7. Il discernimento e l’ accompagnamento vocazionale. Criteri di idoneità e controindicazioni
8. Dialogo vocazionale genitori-figli
9. Aspetti psicologici della vocazione salesiana

IV. Orientamento, disabilità, disagio, disadattamento e demotivazione
1. Approccio sistemico-relazionale e modelli comparati
2. Orientamento, disabilità e handicap
3. Dall’ inserimento scolastico all’ integrazione socio-lavorativa
4. L’ integrazione sociale
5. Quale socializzazione?
6. Io disabile nella rete sociale
7. Per la promozione occupazionale degli handicappati
8. Disagio, disadattamento e devianza nella preadolescenza e nell’ adolescenza
9. Quando famiglia e scuola sono causa di disadattamento
10. Ragazzi demotivati a scuola. C’ è una soluzione pedagogica?
11. Categorie problematiche e disagio giovanile e adulto

V. Psicologia e educazione
1. La costruzione dell’ identità personale
2. Dinamica dell’ identificazione in funzione dell’ identità
3. Influsso della famiglia nel comportamento dei figli: aspetti dinamici
4. Gli obiettivi formativi nello sviluppo personale e psico-sociale
5. Interpretazione psicodinamica della sessualità dei preadolescenti e degli adolescenti
6. Problemi di maturazione psicologica della coppia e modelli di relazione uomo-donna
7. Coscienza di sé e coscienza morale
8. Adolescenti incompiuti: quale educazione?
9. Giovani d’ oggi: sfida o paura della morte. Una camuffata voglia di vivere
10. Giovani e morale: istanze morali nello sviluppo psicologico del giovane
11. Medicina, psicologia ed etica: conflitto o collaborazione?
12. Il metodo educativo di don Bosco

VI. Psicologia e Religiosità
1. Progetto di vita e scelta di fede
2. Maturazione della religiosità
3. Indicazioni per la maturazione della fede
4. Insegnare la religione a scuola
5. Il problema dell’ ansia nella psicologia della religione
6. Una visione spirituale dell’ essere
7. La nuova “paternità”: aspetti psicopedagogici
8. Il bisogno di comunione e crisi di comunità
9. Una comunità educativa che accoglie e responsabilizza
10. I giovani di fronte alla comunità religiosa
11. Beatitudini e progetto di vita
12. Fedeltà alla verità e all’ uomo che la cerca
13. La psicologia attuale nei confronti dell’ occulto: maghi e veggenti
14. Ruolo delle virtù nei processi di maturazione vocazionale
15. Valore educativo e vocazionale del volontariato

VII. Le ricerche: la riflessione legge, interpreta e guida la prassi
1. Anni 1964-1969. Inizio delle ricerche
2. Anni 1970-1979: dopo il ’ 68 (contestazione e secolarizzazione)
3. Anni 1980-1989: nuovi ambiti non tradizionali di ricerca
4. Anni 1990-1999: la condizione adolescenziale e giovanile
5. Dagli anni Duemila a oggi: orientamento e Servizi al Lavoro

Allegato. Il Centro COSPES di Mogliano Veneto (TV)
Indice analitico
Indice dei nomi

Titolo: Orientare è educare
Autore: Severino De Pieri
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Studi e ricerche
Data di Pubblicazione: 2012
ISBN: 8862923007
ISBN-13: 9788862923002
Pagine: 1002
Reparto: Educazione e Formazione > Filosofia e teoria dell'educazione
Formato: brossura

Per acquistare il libro, cliccare qui.