Lo IUSVE in linea con la propria mission educativa e con l’attuale normativa italiana ed europea, è attento ai bisogni educativi degli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).


L’impegno dell’Università è quello di favorire l’integrazione accademica degli studenti con DSA favorendo la frequenza alle lezioni, l’uso di strumenti compensativi e misure dispensative, permettendo loro di sostenere gli esami secondo modalità consone, accompagnandoli nell’organizzazione dell’apprendimento, al fine di raggiungere le medesime competenze dei loro compagni di studio.



Per una adeguata gestione delle problematiche, anche formali, degli studenti con DSA, lo IUSVE si adopera ad erogare per i propri studenti (facoltativamente e a costo convenzionato):

    1. certificazione diagnostica (per i soli studenti IUSVE);
    2. 



    3. modalità personalizzate di sostenimento degli esami universitari e dell’ammissione iniziale allo IUSVE, in linea con la Certificazione diagnostica;
    4. 



    5. accompagnamento nell’organizzazione dello studio con tutor ad hoc;
    6. 



    7. biblioteca di testi ad hoc;

    8. 



    9. test d’ingresso di immatricolazione per studenti con DSA.
    10. 



Certificazione diagnostica
Lo IUSVE è abilitato per diagnosticare DSA negli adulti utilizzando specifici test di valutazione per gli adulti, fornendo un servizio che permette ai nostri studenti di aggiornare diagnosi fatte anni prima, ma soprattutto evitando loro lunghi e costosi viaggi per raggiungere i pochi centri in Italia che sono preposti alle diagnosi per adulti.

 

Le condizioni organizzative ed economiche del servizio, a carattere facoltativo, saranno presentate durante un apposito incontro a inizio anno accademico.

Modalità personalizzate di sostenimento degli esami universitari
I nostri studenti vengono accompagnati all’esame, in collaborazione e d’intesa con i docenti titolari del corso, dalla referente DSA che entra in contatto con i professori. La referente, durante il periodo degli esami contatterà personalmente i docenti per esplicitare le caratteristiche dello studente e concordare l’utilizzo degli strumenti compensativi secondo la legge n. 170 del 2010.

Accompagnamento nell’organizzazione dello studio
Gli studenti con diagnosi DSA potranno su richiesta essere affiancati da tutor qualificati (Laureati magistrali in Psicologia che svolgono Tirocinio Professionalizzante presso lo IUSVE), per l’organizzazione dei materiali didattici e il possibile utilizzo di strumenti informatici di supporto (da ritenere in ogni caso a carico dello studente).



Test d’ingresso di immatricolazione per studenti con DSA
Gli studenti in possesso di diagnosi DSA in corso di validità (entro i 3 anni dalla emissione della diagnosi) che desiderano partecipare ai test di ingresso sono tenuti a seguire le disposizioni seguenti:



    1. inviare la documentazione via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.entro 2-7 giorni (a seconda della sessione) prima della data del test cui si intende partecipare. 
    2. 



    3. in base a detta documentazione si provvederà a stabilire gli eventuali strumenti compensativi necessari per le prove di ingresso (es. calcolatrice, tutor, etc);
    4. 



    5. in base al tipo di diagnosi (dislessia, discalculia, disgrafia…), i punteggi delle scale corrispondenti (verbale, numerica o figurativa) potranno essere ponderati, in modo che il test di ingresso di studenti con DSA abbia caratteristiche equivalenti ad un tempo supplettivo del 30%.




Condizioni per l’accesso al Servizio Sostegno DSA
Diagnosi di DSA da consegnare in Segreteria IUSVE ad inizio anno accademico. Per la consegna è necessario prendere contatto con la referente del servizio dott.ssa Mavi Lodoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).



  1. Approvazione da parte della Commissione Servizio Sostegno DSA della correttezza formale e sostanziale della documentazione consegnata dallo studente.

  2. 



  3. Ogni anno accademico, almeno 15 giorni prima dell’inizio dei corsi di ogni semestre, lo studente è tenuto ad inviare una mail alla Referente e in cc al direttore di corso, specificando i corsi che si appresta a frequentare.

  4. 



Condizioni per il rilascio di Certificazione diagnostica IUSVE
In caso di scelta da parte dello studente di Certificazione diagnostica convenzionata IUSVE, si può prendere contatto via mail con la referente DSA, dott.ssa Mavi Lodoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ), per comunicazioni su costi convenzionati e modalità di fatturazione.

Commissione Servizio Sostegno DSA
Referente e coordinatrice:
 prof.ssa Mavi Lodoli

Docenti IUSVE collaboratori: 
Davide Maria Marchioro (Direttore del Dipartimento di Psicologia)
Fabio Benatti e Marco Zuin (referenti IUSVE per i test d’ingresso)