Pagina Personale Studente o PPS (pps.iusve.it) è la piattaforma attraverso cui lo studente può monitorare e/o gestire la sua carriera sia dal punto di vista didattico che dal punto di vista amministrativo. Ad esempio, all’interno della PPS si potrà:
In caso di dubbi o problemi con la PPS, è possibile sia consultare la guida a seguire sia, in caso di ulteriori dubbi, contattare la propria Segreteria didattica di riferimento.
Per accedere alla PPS è possibile cliccare qui.
Per accedere alla PPS, vai al link pps.iusve.it e inserisci le credenziali richieste.
Per il PRIMO ACCESSO dovrai utilizzare le credenziali fornite successivamente al processo di immatricolazione (DIVERSE da quelle della pre-immatricolazione) e quindi dovrai:
Per ACCESSI SUCCESSIVI AL PRIMO dovrai:
Per ragioni di sicurezza, ti verrà richiesto periodicamente di aggiornare la password. Lo farai quando, accedendo alla PPS, ti comparirà la schermata automatica che ti invita ad effettuare questa modifica.
Si ricorda che PPS e SIRIUS sono due piattaforme diverse e quindi hanno credenziali d’accesso distinte.
Accedendo alla sezione “Didattica“, nel menù a sinistra puoi vedere ulteriori voci:
CORSO DI STUDI: il corso alla quale si è iscritti
LEZIONI: Il calendario delle lezioni
AGENDA DIDATTICA: Mese per mese sono indicati i giorni di lezione o gli esami
Accedendo alla sezione “Carriera“, nel menù a sinistra puoi vedere ulteriori voci:
STUDENTE: Potrai consultare le tue indicazioni anagrafiche.
PIANO DI STUDI: Potrai consultare il tuo Piano di studi.
Inoltre in questa sezione sarà possibile controllare le proprie presenze e assenze. Per farlo sarà necessario:
Lo studente è tenuto al controllo quotidiano e autonomo di tali informazioni.
ESAMI: Potrai consultare le date d’esame per le sessioni previste e iscriverti agli appelli d’esame.
Clicca in questo link per le modalità di iscrizione agli esami.
ALTRE ATTIVITA’: Potrai consultare ed iscriverti ad eventuali CORSI OPZIONALI e/o laboratori a scelta che saranno attivati nel corso dell’anno accademico.
Clicca in questo link per le modalità di iscrizione ai corsi opzionali.
ISCRIZIONI: tramite questa sezione, in un periodo indicato dalla Segreteria didattica, dovrai ISCRIVERTI ALL’ A.A. SUCCESSIVO AL PRIMO.
Clicca in questo link per le modalità di iscrizione agli anni successivi al primo.
Dalla sezione “Carriera” accedi, dal menù laterale, ad ESAMI.
In ESAMI potrai controllare le date d’esame per le sessioni previste e iscriverti agli appelli tramite il pulsante a lato.
Quando l’appello sarà aperto (marcato blu scuro), potrai cliccare sul nome dell’insegnamento e successivamente cliccare sul tasto ISCRIVITI.
Dalla stessa pagina sarà possibile ritirarsi dall’appello, cliccando sempre sul nome dell’insegnamento e in seguito su RITIRATI.
Per poterti iscrivere ai CORSI OPZIONALI e/o a laboratori a scelta dovrai attendere la tua Segreteria Didattica che, in un periodo specifico dell’anno, ti indicherà l’apertura della finestra di iscrizione raggiungibile attraverso la sezione “Carriera“. L’iscrizione ai corsi opzionali e/o laboratori a scelta è VALIDA SOLO SE EFFETTUATA ATTRAVERSO LA PPS. L’iscrizione effettuata su SIRIUS permette unicamente di accedere al materiale d’esame e non all’esame stesso.
In periodi preposti, che verranno comunicati con congruo anticipo a ciascuno studente, sarà possibile iscriversi al nuovo Anno Accademico attraverso la sezione “Carriera“.
Si prega di porre particolare attenzione alle modalità d’iscrizione e alle scadenze che verranno indicate, in quanto, successivamente, la Segreteria IUSVE procederà automaticamente a iscrivere tutti gli studenti che non lo avranno fatto fatto (con modalità che verranno comunicate dalla Segreteria Didattica).
Lo studente che non intenda di iscriversi all’Anno Accademico successivo (per eventuale ritiro dagli studi) è pregato di avvisare la propria Segreteria di riferimento: Segreterie didattiche per corsi Baccalaureato o Licenza oppure Segreteria per corsi Post lauream ed Alta formazione.
Per iscriversi all’anno successivo al primo procedere come da immagini a seguire.
STEP 1
Entrare nella PPS (pps.iusve.it) immettendo le proprie credenziali d’accesso.
STEP 2
Nel menù in alto a destra cliccare su “Carriera”.
STEP 3
Nel menù presente sulla spalla sinistra dello schermo cliccare su “Iscrizioni”.
STEP 4
Verificare il riepilogo e cliccare su “Conferma”.
STEP 5
Infine, confermare la richiesta d’iscrizione all’A.A. successivo cliccando su “SI” .
Accedendo alla sezione “Segreteria“, nel menù a sinistra, troverai varie voci. Qui ne approfondiamo due.
Per generare il MAV ed effettuare il pagamento delle tasse, dal menù in alto della PPS clicca su “Segreteria”.
Nella pagina “Tasse” troverai tutti gli importi che devi pagare: seleziona con una spunta la rata da versare e clicca su “Genera MAV elettronico”.
Si specifica che la richiesta di detrazione per la dichiarazione dei redditi potrà essere presentata solo da parte del soggetto che ha effettivamente sostenuto la spesa, soggetto che dovrà presentare insieme alla certificazione anche i documenti attestanti l’esecuzione per proprio conto del pagamento (contabili di addebito in conto o similari).
In riferimento ad ogni singola lezione, la rilevazione della frequenza avviene in una delle seguenti modalità.
IMPORTANTE
LO STUDENTE CHE NON RISULTI PRESENTE IN UNA DELLE MODALITÀ PREVISTE DA REGOLAMENTO È CONSIDERATO ASSENTE ALLA LEZIONE, SENZA POSSIBILITÀ DI DEROGHE O GIUSTIFICAZIONI DA PARTE DEL DOCENTE INTERESSATO.
Entra nella tua PPS e clicca sulla lezione.
Il docente ti indicherà il Codice che dovrai inserire nell’apposita sezione.
Inserisci dunque il Codice e clicca su Registra.
Comparirà il seguente pop up:
Entra nella tua PPS e clicca sulla lezione.
Durante la lezione ti sarà possibile controllare che il Docente abbia inserito la tua presenza entrando nella sezione dedicata alla lezione.
Terminato l’insegnamento, il Docente dalla sua PPD chiuderà la lezione e sarà tua cura controllare che in effetti sia presente l’orario di chiusura nello spazio preposto della tua PPS.
Entra nel tuo Piano di studi e clicca sull’insegnamento e sull’anno di frequenza: verifica che appaia la “P” di Presenza.