
BIBLIOTECA IUSVE
REGOLAMENTO IN VIGORE DAL 9 OTTOBRE 2023
ORARIO DI APERTURA
lunedì | 9.00-18.00 |
martedì | 9.00-18.00 |
mercoledì | 9.00-18.00 |
giovedì | 9.00-18.00 |
venerdì | 9.00-18.00 |
sabato | 9:00-13:30 |
Durante l’orario di apertura sarà possibile accedere alla Biblioteca per fruire del servizio di consultazione e di prestito di libri e riviste disponibili.
Come di norma in tutte le biblioteche, all’interno della Biblioteca Iusve non potranno essere portati con sé effetti personali quali zaini o borse, che dovranno essere depositati negli appositi armadietti posti all’ingresso del locale, dotati di chiusura a chiave personale. È consentito l’uso di un dispositivo elettronico portatile personale.
Accesso alla Biblioteca
Alla Biblioteca Iusve si accede senza prenotare la postazione.
Prenotazione dei box interni
All’interno della biblioteca sono stai creati tre box chiusi da pareti di vetro per la ricerca in piccoli gruppi e per l’incontro con i docenti. Per potervi accedere si chiede la prenotazione, telefonica o via mail, con l’indicazione del tempo di permanenza.
Accesso agli scaffali
L’accesso agli scaffali aperti è libero; dopo la consultazione i libri andranno riposti sull’apposito carrello a disposizione degli utenti.
PRESTITO DEI LIBRI
BIBLIOTECA DIGITALE - CATALOGO ON LINE (OPAC)
PRESTITO DEI LIBRI - Si possono prendere in prestito fino a due libri per volta. La durata del prestito è di 14 giorni con possibilità di proroga da effettuarsi di persona, telefonicamente o via mail; la proroga viene concessa se il libro in prestito non risulta prenotato. Sono esclusi dal prestito i volumi ritenuti di particolare pregio, singoli volumi di un’opera in più volumi, periodici e riviste, enciclopedie, dizionari.
PRENOTAZIONE DEI LIBRI - Utilizzando OPAC (vedi sotto) è possibile essere informati in tempo reale sullo stato del libro che si desidera consultare oppure prendere in prestito. Lo strumento permette di sapere se il libro è disponibile, se in sola consultazione o in prestito.
In previsione della consultazione o del prestito, è preferibile che gli utenti inviino una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. chiedendo la prenotazione del libro con l’indicazione del titolo e della collocazione (es. 658.800 Webcreativity. creatività e visual marketing post-web).
L’OPAC, acronimo di On-line Public Access Catalogue, è un catalogo elettronico a disposizione degli utenti della biblioteca al seguente indirizzo: https://pprn.infoteca.it/bw5ne2/opac.aspx?WEB=IUSV&SRC=SBAS
L’ACRONIMO Indica il catalogo elettronico di una o più biblioteche, consultabile liberamente anche a distanza attraverso la rete Internet. L'OPAC contiene i dati descrittivi (inseriti mediante una procedura di catalogazione automatizzata) delle pubblicazioni possedute dalle biblioteche e consente di verificare la loro disponibilità.
Consiste in un database in cui le informazioni sono state inserite in modo organizzato e strutturato per facilitare il recupero dei dati attraverso diversi punti di accesso (es. titolo, autore e soggetto della ricerca etc.).
SERVIZI DELLA BIBLIOTECA
REREFERENCE (CONSULENZA BIBLIOGRAFICA) - Il servizio consiste in un'attività di supporto fornita dal personale bibliotecario per effettuare una ricerca bibliografica (su cataloghi, basi di dati, riviste, siti internet). Si può richiedere assistenza per lo svolgimento di ricerche tematiche, di tesine e per la stesura della tesi di laurea. Soprattutto in quest'ultimo caso, trattandosi di una ricerca più approfondita, è preferibile prendere appuntamento con la referente della biblioteca.
COMPILATIO.NET – Iusve utilizza Compilatio.net, Software che dal 2009 si impegna nella prevenzione del plagio e nel rispetto della proprietà intellettuale e del diritto d’autore, per garantire l’autenticità dei lavori degli studenti. Si può richiedere la creazione del proprio account per l’analisi dei documenti inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per la relativa guida studenti: https://iusve.it/repository/func-startdown/732/
EBSCOHOST - EBSCO Information Services è un fornitore leader a livello mondiale dei database di ricerca, Discovery Service, eBook, riviste accademiche. È leader nella fornitura di servizi per gli e-journal, e-package di riviste, e-book e abbonamenti cartacei, strumenti per la gestione delle risorse elettroniche, banche dati in full text e bibliografiche. La combinazione della tecnologia di scoperta di EBSCO, la raccolta di contenuti a testo integrale e indici di fascia alta di settore permette un’eccellente esperienza di ricerca per l’utenza che ne fruisce. Il servizio è raggiungibile, gratuitamente, dall’interno del campus di Mestre e di Verona, sia con i PC fissi che con i propri notebook o altri dispositivi collegati tramite wifi. L’accesso avviene al seguente link: search.ebscohost.com.
Accesso da remoto. Inviando una mail di richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., vengono fornite le credenziali riservate agli studenti per accedere alle Banche Dati EBSCO in abbonamento da una rete internet esterna all'Università.
CONSULTAZIONE TESI - È possibile accedere alla consultazione on line delle tesi già svolte e discusse nei Corsi di Laurea dello IUSVE. Per la ricerca delle tesi da consultare, qualora non si conosca il titolo, è possibile rivolgersi alla referente della biblioteca che fornirà un elenco delle tesi, provvedendo poi a rendere disponibile in Drive, in versione solo visualizzabile, quelle richieste.
In Biblioteca è disponibile una MACCHINA PER LA FOTORIPRODUZIONE che va utilizzata per il tempo strettamente necessario e nei termini previsti dalla normativa sul copyright.
PRESENTAZIONE DI LIBRI - La Biblioteca, con la rivista “IUSVEducation”, organizza la presentazione di libri alla presenza degli Autori e di ospiti che ne discutono i contenuti.