
Borsa di ricerca progetto Patrimonio aziendale
ISRE in partnership con IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia, OMI - Osservatorio Monografie d'Impresa , ISSM - Istituto Salesiano San Marco e Camera di Commercio di Verona, seleziona un ricercatore o una ricercatrice per il progetto: Patrimonio aziendale: eredità condivisa e ricchezza della comunità.
Descrizione dell'attività di ricerca
La/Il ricercatrice/tore, nel corso dei quattro mesi di attività, avrà il compito di sostenere le aziende che intendono avviare esperienze di musei aziendali attraverso attività quali (a titolo esemplificativo):
- l'individuazione delle realtà regionali che hanno intrapreso esperienze di condivisione del proprio patrimonio aziendale;
- l'approfondimento relativo alla tipologia di reperti che tali aziende condividono (documentazione cartacea, sistemi di produzione, coltivazioni desuete, attrezzature ed utensili, filmati, animazioni didattiche, ecc.);
- l'approfondimento di specifiche tematiche relative alle esigenze di formazione e riqualificazione delle competenze del personale addetto alla conservazione e valorizzazione dei reperti;
- l'analisi dei ritorni (economici, riconoscimento del marchio, apprezzamento del pubblico, ecc.) che l'attività di valorizzazione ha avuto per l'azienda;
- l'individuazione dei principali ostacoli e difficoltà incontrati nella realizzazione di musei aziendali.
I risultati di tali attività, svolte prevalentemente presso le aziende coinvolte nel progetto e in collaborazione con i partner operativi, sfoceranno nella realizzazione di prodotti concreti, operativi e trasferibili in altri contesti aziendali, da diffondere in formato cartaceo e digitale, tra cui i due videoclip previsti dalla Regione Veneto. La durata della Borsa di ricerca sarà di 640 ore complessive per 4 mesi d’attività, da svolgere tra gennaio e maggio 2018.
Requisiti di ammissione dei candidati
I candidati dovranno essere laureati, di età inferiore a 29 anni e risultare disoccupati.
Saranno considerate titoli preferenziali le seguenti lauree triennali:
- Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
- Scienze dell’Educazione
- Scienze della Formazione
- Scienze della comunicazione
- Economia e gestione delle imprese
Titolo preferenziale sarà anche aver acquisito una laurea magistrale pertinente alla triennale conseguita, o aver avviato un corso di studio finalizzato al suo conseguimento.
Scarica il bando completo