Presentazione

Presentazione



I Diplomi universitari di I o di II livello fanno parte dell’offerta formativa post lauream dell’Università Pontificia Salesiana. Tali Diplomi non costituiscono un grado accademico conferito per autorità della Santa Sede (Veritatis gaudium, Ord. 41) ma sono titoli post lauream rilasciati sotto la responsabilità autonoma dell’università.


Diploma/Master universitario di I livello in Photography & Communication - Inventing, producing and trading commercial and advertising photography - 2023-24

Direttore: prof.ssa Arianna Novaga
Sede: Istituto Universitario Salesiano, Campus di Mestre; Via dei Salesiani, 15, (30174 – Mestre, VE)
Lingua d’erogazione: italiano
Posti minimi: il corso verrà attivato con un minimo di 24 iscrizioni
Durata: annuale (da novembre 2023 a novembre 2024)
Giorni d’erogazione: giovedì pomeriggio, venerdì e sabato tutto il giorno
Frequenza: La frequenza delle lezioni è obbligatoria per i 2/3 delle giornate di lezione, pena il mancato conseguimento del titolo accademico.
Totale ECTS erogati: 60
Totale ore frontali: 440

Scarica il regolamento
scarica

Scarica il pieghevole
scarica

A partire dall’avvento delle tecnologie digitali, la comunicazione visiva ha affrontato una serie di profonde trasformazioni che hanno delineato nuovi scenari e ridefinito i confini della produzione e della fruizione dell’immagine. La rapidità con cui si susseguono questi cambiamenti e il loro incontro con un sistema visivo fortemente consolidato dal retaggio novecentesco, offre oggi il vantaggio di generare nuove istanze e numerose opportunità lavorative originali e inedite. Il mercato della fotografia è molto cambiato negli ultimi anni e il trend odierno vede l’incremento di un tipo di fotografia che non risponde più alle logiche tradizionali. Se non si possiedono le competenze e gli strumenti per fare fronte ad un tipo di richiesta continuamente aggiornata e diversificata, da gestire sempre con la massima efficacia e flessibilità, si rischia di perdere grandi opportunità.
Il digitale, in tutte le sue declinazioni, influenza le modalità comunicative e le forme di linguaggio della fotografia, l’estetica dell’immagine e i metodi di lettura e fruizione, cambiando alla radice un sistema che gli studiosi contemporanei hanno tentato di imbrigliare con nuovi neologismi, nel tentativo di specificarne la fisionomia attuale. L’evoluzione delle tecnologie e le trasformazioni epocali nel settore della comunicazione hanno aperto alla fotografia nuove possibilità in ambito creativo, economico e imprenditoriale, con una inevitabile ricaduta sulla dimensione sociale, umana ed etica.
In un’epoca in cui sono numerose le possibilità ancora da sondare, comprendere e sperimentare, sono numerose, emerge la forte necessità di trovare figure che rispondano alle nuove esigenze, che sappiano posizionarsi in un mercato dell’immagine ancora in parte inesplorato e di difficile comprensione, e che sappiano strategicamente tenere insieme cultura e innovazione.