
Corso di Alta formazione in Autismo di livello 1 (DSM 5) o Sindrome di Asperger in fase di riprogettazione didattica
Presentazione
Il corso di Alta formazione “Autismo di livello 1 (DSM 5) o Sindrome di Asperger”, ha come mission quella di formare professionisti esperti nel riconoscere, trattare e attuare percorsi psico-educativi per favorire le persone che vivono questa condizione meglio conosciuta come la differenza invisibile. I disturbi dello spettro autistico per le loro caratteristiche possono condizionare la vita della persona coinvolte e della sua famiglia, portando tutti a una situazione di particolare difficoltà. Il professionista sarà in grado di individuare i bisogni e delineare percorsi per modificare queste circostanze.
Finalità formative
- Fornire una conoscenza base dell’Autismo di livello 2 e 3 (DSM 5)
- Fornire una conoscenza approfondita dell’Autismo di livello 1 (DSM 5) nella sua forma denominata Sindrome di Asperger attraverso una valutazione cognitivo comportamentale.
- Oltre alla capacità di una conoscenza del quadro dello Spettro Autistico, si intende fornire allo studente la capacità di valutare le competenze interazionali e sociali (Social Skills)
- Conoscere i criteri diagnostici in età evolutiva ed adulta
- Conoscere le peculiarità della donna Asperger
- Conoscere gli strumenti di assessment diagnostici da adoperare e conoscere i disturbi che entrano in diagnosi differenziale
- Conoscere i principi abilitativi nell’Autismo di livello 1
- Conoscere le principali tecniche di rilevazione dei bisogni, tecniche di osservazione del comportamento e tecniche psicoeducative della riabilitazione sociale
- Valutare le diverse aree progettuali quali:
- interventi di supporto alla famiglia e alla persona con percorsi di consapevolezza
- interventi domiciliari di supporto alla famiglia
- interventi di supporto a scuola e luoghi di aggregazione
- interventi di supporto al lavoro
- interventi di supporto per una vita indipendente
- interventi psicoeducativi
Destinatari
Possono accedere i laureati con titolo di laurea di primo, di secondo livello o a ciclo unico, in ambito educativo, pedagogico, psicologico, sanitario. Sarà valutata l’ammissione anche di professionisti, non in possesso di laurea, che abbiano maturato una documentata esperienza nel settore educativo, scolastico, socio-sanitario e che necessitano di formazione e aggiornamento.
Tags: psicologia, alta formazione, asperger