
PRESENTAZIONE
L’attuale contesto socio-economico in cui operano attori privati, del terzo settore e pubblici sta assumendo una forma complessa che esige nuovi paradigmi relazionali e di sviluppo.
È uno stato di liquidità dove i cambiamenti istituzionali, ambientali e culturali richiedono spazi formativi innovativi per ripensare percorsi e competenze per chi opera tra economia e comunità.
Il corso si prefigge l’obiettivo di presentare strumenti interpretativi e di trasformazione per dare nuova forma e senso all’agire imprenditoriale, all’interno del frame dell’economia sociale. L’alta formazione Economia e Comunità si rivolge a tutti quegli attori che desiderano accompagnare i soggetti socio-economici verso una Vision attenta alla comunità insieme ad una maggiore conoscenza delle materie sociali, economiche e giuridiche.
Il progetto, i moduli e gli insegnamenti sono stati pensati in dialogo con diversi attori socioeconomici e puntano a rispondere ai bisogni formativi e alle nuove sfide del terzo settore e dell’imprenditorialità innovativa.
OBIETTIVI
Il Corso di Alta Formazione Economia e Comunità - Nuovi strumenti per l’interpretazione e trasformazione del contesto socioeconomico punta a fornire a operatori e quadri del privato e del terzo settore, ma anche del welfare pubblico:
- conoscenze e competenze chiave in area socio-economica e giuridica, in coerenza con le attuali sfide poste alle nuove forme giuridiche rivolte delle aziende socialmente responsabili e al Terzo settore;
- conoscenze e competenze per governare in chiave multilaterale le relazioni tra diversi soggetti che oggi operano nel welfare, soprattutto in quello locale;
- stimolare una nuova capacità interpretativa degli attuali fenomeni sociali-economici;
Valore aggiunto del corso:
- Nuovi modelli economici si incontrano con una lettura in chiave pedagogica e relazionale;
- Nasce dalle necessità emerse da alcuni dei principali attori socio-economici del territorio locale;
- Coinvolgimento di docenti provenienti da diversi contesti scientifici e professionali;
- Coinvolgimento di realtà internazionali;
- Partecipazione attiva di aziende private di successo che hanno avviato un processo di responsabilizzazione sociale;
- Partnership con realtà innovative del terzo settore (dalle associazioni alle imprese sociali);
- Laboratori che offrono nuovi strumenti di intervento, basati su casi concreti;
- Strutturato per lavoratori, con orari di frequenza facilitati;
- Offerta di seminari di approfondimento;
- Possibilità di riconoscimento dei crediti per proseguire il percorso con l’acquisizione della Licenza/Laurea magistrale in Welfare e Sviluppo di Comunità.
DESTINATARI
Operatori, coordinatori, quadri e responsabili di organizzazioni private, del terzo settore e del welfare pubblico che intendano conseguire adeguate conoscenze e competenze professionali in area socio-economica e in area giuridica.