
Premi di laurea a.a. 2022/2023 in memoria di Giuseppe Mari “la costruzione della vita buona”
Lo IUSVE indice un concorso per l’assegnazione di quattro premi di laurea in memoria del prof. Giuseppe Mari.
FINALITÀ
I premi, istituiti grazie alla partecipazione della Fondazione “Giuseppe Tovini” di Brescia, sono destinati a premiare laureati IUSVE, sia del corso di Baccalaureato triennale che di Licenza / Laurea magistrale, in Pedagogia, Psicologia e Comunicazione della sede didattica di Mestre, che abbiano redatto, alla luce della riflessione pedagogica di Giuseppe Mari, una tesi finale su tematiche quali:
- I legami fra autorità e libertà in prospettiva pedagogica
- L’importanza del recupero e della valorizzazione della cultura classica in ottica pedagogica
- Pedagogia generale e filosofia dell’educazione: interazioni ed interdipendenze
- Competenze e virtù nella crescita e nella formazione
- Il ruolo della fede nel lavoro educativo
- Matrimonio e famiglia nel mondo contemporaneo
- La razionalità pedagogica
- La pedagogia cristiana
- Il docente come educatore
- La scuola intesa come scholé
- L’importanza della pratica sportiva nella crescita e nella vita
- Il contributo aristotelico al mondo dell’educazione
- Il significato dell’agire educativo
- Le peculiarità della relazione educativa
Articolo 2 – VALORE DEL PREMIO
Saranno consegnati quattro premi dell’importo di 500,00 euro cad. (1 riservata a coloro che presentano una tesi di Baccalaureato/Laurea Triennale, 3 di Licenza/Laurea Magistrale).
Articolo 3 – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al concorso:
- I titolari di laurea triennale e magistrale IUSVE, che abbiano discusso, nel corso dell’anno accademico 2022-2023 (sessione di ottobre 2022, sessione straordinaria di gennaio 2023, sessioni ordinarie di marzo e luglio 2023), una tesi di laurea sui temi di cui all’art. 1.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà, a pena di esclusione, essere compilata utilizzando i moduli allegati al presente bando; i moduli saranno sottoscritti dagli interessati. Le domande, redatte sul modulo allegato A, accompagnate da copia in formato digitale (pdf) della tesi di laurea, dovranno essere inviate entro il giorno 23 luglio 2023 al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Articolo 5 – COMMISSIONE GIUDICATRICE
Le domande saranno valutate da una Commissione Giudicatrice composta da un docente IUSVE, un esperto della Fondazione Tovini, un docente di un’altra Università italiana. La Commissione terrà conto, a parità di valutazione, della votazione finale di Laurea e dell’età dello studente. I criteri sono esplicitati nell’allegato B.
Il nome del vincitore del premio sarà pubblicato sul sito web di IUSVE e il premio consegnato nell’autunno del 2023 nella data del 6 ottobre 2023.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Articolo 6 – ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale di quanto disciplinato dal presente regolamento. Se necessario, a fini chiarificatori, l’ufficio potrà richiedere ai candidati tutta la documentazione che riterrà necessaria. Nel caso in cui dall’indagine risulti che sia stato dichiarato il falso, o siano stati esibiti docenti falsi contenenti dati non corrispondenti alla realtà, sarà revocata l’assegnazione del premio.
Articolo 7 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679
Per il trattamento dei dati del presente avviso di selezione si rimanda a quanto presente nell’informativa inserita nell’allegato A.
Titolare del trattamento dei dati è lo IUSVE nella figura del suo legale rappresentante.
Scarica la domanda di partecipazione
Allegato B
Tags: premio, giuseppe mari