
Corso di Alta Formazione: Il pedagogista a scuola – II edizione A.A. 2022-23
Il Corso di Alta Formazione “Il pedagogista a scuola” nasce da una collaborazione tra l’Area di Pedagogia IUSVE, l’Associazione Unione Italiana dei Pedagogisti (UNIPED) e ISRE, come risposta alle trasformazioni normative che negli ultimi anni hanno caratterizzato la figura pedagogista.
A partire dalla Legge 205/2017 e dalla successiva L.B. n. 145 del 2018, il pedagogista viene valorizzato anche in ambito scolastico. Il protocollo d’intesa de 27/08/20 tra MIUR e Associazioni rappresentative dei pedagogisti in Italia lascia intravedere un ruolo di snodo del pedagogista a scuola chiamato, ad esercitare funzioni “di progettazione, coordinamento e supervisione delle azioni formative; supporto al Dirigente Scolastico, al collegio docenti, ai singoli docenti, alle famiglie; orientamento, consulenza e intervento pedagogico per la piena inclusione di ciascun alunno e per favorire al massimo sviluppo negli apprendimenti; il benessere globale e sociale dell’alunno”.
Il pedagogista a scuola dunque è figura di sistema facilitante relazioni e comunicazione nella comunit scolastica, che sostiene e sviluppa progettualità condivise, ponendosi come figura di rete capace di integrare diverse prospettive disciplinari e professionali nella scuola.
Il corso, attraverso l’alternarsi di lezioni teoriche e laboratori in ambito pedagogico, didattico, e legislativo, integra competenze specifiche in ottica transdisciplinare per alimentare la “cassetta degli attrezzi” del pedagogista, quale professionista di secondo livello chiamato a coordinare e integrare la pluralità delle istanze pedagogiche ed educative che abitano la scuola odierna, interpretandone i diversi livelli di complessità e le diverse istanze.
FINALITÀ FORMATIVE
Il Corso di Alta Formazione “Il pedagogista a scuola” offre ai corsisti una chiave interpretativa dei fenomeni educativi in ambito scolastico ed extrascolastico e delle pratiche pedagogiche, utile alla progettazione e alla gestione di interventi pedagogici ed educativi trasformativi e alla promozione di una visione di scuola come comunità.
Obiettivo generale del corso è di contribuire sul piano teorico-pratico alla professionalizzazione del profilo del pedagogista a scuola chiamato ad esercitare il suo ruolo nei contesti scolastici ed extrascolastici del servizio pubblico e del privato sociale, promuovendo l’acquisizione di conoscenze teoriche e di abilità pratiche riconducibili all’ambito pedagogico, etico, metodologico e tecnico.
DESTINATARI
Pedagogisti, formatori, insegnanti di ogni ordine e grado e ambito disciplinare.
Scarica la brochure