
ORGANIZZAZIONE
Il corso si articola su 118 ore di lezione più una giornata dedicata alla discussione dei project work, distribuite su venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno a cadenza periodica.
Al termine del corso si rilascerà un attestato di frequenza al corso di Alta formazione: Il pedagogista a scuola.
Lo Studente che decide di iscriversi al corso di Licenza in Scienze pedagogiche, dopo aver concluso positivamente il Corso di Alta formazione "Il pedagogista a scuola", ottiene il riconoscimento di 9 ECTS: Laboratorio di Specializzazione professionale 1 (4 ECTS) e Didattica per una scuola inclusiva (5 ECTS).
Lo Studente che decide di iscriversi al corso di Licenza in Progettazione e gestione degli interventi socioeducativi, dopo aver concluso positivamente il Corso di Alta formazione "Il pedagogista a scuola", ottiene il riconoscimento di 9 ECTS: Laboratorio di Specializzazione professionale 1 (4 ECTS) e Metodologie e tecniche di intervento educativo con disturbi specifici e bisogni speciali (5 ECTS).
Calendario lezioni 2021/2022
Calendario lezioni 2022/2023
Piano di studi 2021/2022
Piano di studi 2022/2023
Inizio corso: 04 novembre 2022
Chiusura iscrizioni: 28 settembre 2022
Posti disponibili: 25 posti
Obbligo di frequenza: 80% del monte ore complessivo del corso
Per rispondere a eventuali nuove emergenze sanitarie legate al COVID-19, il corso viene erogato in modalità duale (contemporaneamente in presenza e in live streaming). I corsisti, pertanto, potranno scegliere se frequentare le lezioni in aula o in remoto.
DIRETTORE
Prof. Enrico Miatto
COMITATO SCIENTIFICO
Balduzzi Emanuele
Benvenuti Loris
Bozzato Alessandro
Crispiani Piero
Coquinati Stefano
Miatto Enrico
Pileri Anna
Possamai Michela
Rossi Luciana
COSTI
900 euro (+ IVA) da versare al raggiungimento del numero minimo di partecipanti che confermano la partenza del corso così ripartiti:
500€ (+ IVA) in fase d'iscrizione
400€ (+ IVA) entro il 23 febbraio 2023
Per gli insegnanti ci sarà la possibilità di utilizzare la Carta del Docente.