
I Diplomi universitari di I o di II livello fanno parte dell’offerta formativa post lauream dell’Università Pontificia Salesiana. Tali Diplomi non costituiscono un grado accademico conferito per autorità della Santa Sede (Veritatis gaudium, Ord. 41) ma sono titoli post lauream rilasciati sotto la responsabilità autonoma dell’università.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Qui è possibile scaricare il calendario delle lezioni per il Diploma/Master universitario di I livello in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense dello IUSVE.
Scarica il calendario lezioni
PIANO DI STUDI
Qui è possibile scaricare il piano di studi per il Diploma/Master universitario di I livello in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense dello IUSVE.
SCHEDE CORSI
ELABORATI FINALI DISCUSSI
FACULTY
Direttore
Prof. Marco Monzani
Giurista e criminologo. Già docente di Criminologia presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università degli Studi di Padova e presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara. Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI); Coordinatore del Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica; docente di Psicologia Giuridica, di Vittimologia, di Criminologia e di Deontologia e legislazione presso l’Area di Psicologia dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE). Componente del Comitato scientifico e del Board of Directors dell’International Society of Criminology (ISC).
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vice-direttore
Prof. Fabio Benatti
Psicologo; dottore di ricerca in Psicobiologia dell’uomo; Master di II livello in Psicopatologia e neuropsicologia forense; Master di II livello in Sessuologia clinica. Professore stabile e coordinatore del Corso di Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche; docente di Psicologia generale, Elaborazione e requisiti delle prove psicodiagnostiche – Test 1, Test 2: test strutturati, Test neuropsicologici, Casistica giudiziaria e Metodologia peritale dell’Area di Psicologia dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE).
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Referente tirocini e docenti
Dott.ssa Giulia Marcon
Psicologa; Master universitario di I livello in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense. Già collaboratrice nei corsi di Psicologia Giuridica, di Vittimologia, di Criminologia e di Deontologia e legislazione presso l’Area di Psicologia dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE).
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comitato Scientifico
Presidente
Prof. Emilio C. Viano
Sociologo e criminologo. Già professore di Giustizia, diritto e società presso la Scuola di Affari Pubblici dell’American University di Washington e già professore di Diritto alla Washington College of Law. Presidente dell’International Society of Criminology (ISC).
Membri
Prof. Mario Magrini – Università IUSVE di Venezia
Prof.ssa Tiziana Magro – Università IUSVE di Venezia
Col. Dott. Giorgio Stefano Manzi – Arma dei Carabinieri
Prof.ssa Susanna Vezzadini – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Docenti
- Prof. Fabio Benatti – Professore stabile e coordinatore del Corso di Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche; docente di Psicologia generale, Elaborazione e requisiti delle prove psicodiagnostiche – Test 1, Test 2: test strutturati, Test neuropsicologici, Casistica giudiziaria e Metodologia peritale dell’Area di Psicologia dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE). Consulente sessuale FISS e consulente tecnico in ambito forense.
- Mauro Berti – Sovrintendente Capo della Polizia di Stato, Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Trento, Responsabile dell’Ufficio Indagini Pedofilia. Docente di Cybercrime al Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE).
- Dott. Antonino Calogero – Psichiatra, psicoterapeuta, già Direttore dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione Delle Stiviere (MN).
- Dott.ssa Chiara Camerani – Psicologa, esperta in criminologia e psicopatologia sessuale, direttore del CEPIC. Docente di Sessuologia clinica al Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE).
- Prof. Stefano Canestrari – Professore ordinario di Diritto Penale, Dipartimento di Scienze giuridiche, già Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Membro del Comitato Nazionale di Bioetica.
- Prof. Silvio Ciappi – Giurista, psicologo, criminologo clinico e dottore di ricerca. Docente di Psicologia nell’emergenza al Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE).
- Avv. Piercarlo Fiorentino Collivignarelli – Avvocato del foro di Vigevano. Master in Scienze dell’investigazioni e Master in Psicopatologia e tecniche di indagine psichiatrica e psicologica.
- Prof. Christian Crocetta – Giurista e dottore di ricerca in Legge. Professore stabile, Vice Direttore IUSVE con delega agli affari giuridici e istituzionali, docente presso l’Area di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE).
- Prof. Massimo De Mari - Psichiatra, Psicoanalista e Criminologo. Già professore a contratto di Psichiatria forense al Dipartimento FISSPA dell'Università degli Studi di Padova. Docente di Psichiatria forense al Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE).
- Dott.ssa Lia Di Gilio - Psicologa e psicoterapeuta con formazione specifica in disturbi psichiatrici, dipendenza e tossicodipendenza. Ha collaborato con istituti penitenziari e forze dell’ordine. Attualmente collabora con Associazione ALEA.
- Prof. Avv. Francesca Di Muzio - Avvocato. Docente di Lineamenti di diritto e procedura penale al Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE). Docente a contratto di Diritto Penale all'Università degli Studi di Macerata, collabora con gli insegnamenti di Criminologia e Vittimologia all'Università D'Annunzio di Chieti e Pescara. Si occupa in particolare di violenza contro le donne e di Giustizia Riparativa.
- Prof. Amato Luciano Fargnoli – Psicologo, psicoterapeuta. Già docente di Teorie e tecniche del colloquio presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Già Direttore della Sezione di Criminologia applicata, Servizio di Polizia Scientifica, Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato.
- Dott. Paolo Frisoni – Medico legale.
- Dott.ssa Giulia Gasparini – Psicologa clinica e forense, psicoterapeuta, già dirigente psicologo presso UOPG (Unità Operativa di Psichiatria Giudiziaria) e presso il Ser.T. dell’ASST Rhodense.
- Prof. Antonino Giorgi - Psicologo e vittimologo. Docente di Psicologia clinica dell’abuso e del maltrattamento al Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE). Docente di Elementi di Psicopatologia dei contesti di vita all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
- Dott.ssa Miriam Lazzaretto – Medico chirurgo, specializzata in psichiatria e psicoterapia, criminologa. Responsabile della V unità presso la Casa di Cura Parco dei Tigli di Padova. Già docente di Psichiatria, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova. Docente di Psicologia delle dipendenze al Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE). Collabora con i principali servizi di NPI del territorio regionale e nazionale. Attività pluriennale di consulente e perito in ambito forense.
- Dott. Corrado Lo Priore – Psicologo e psicoterapeuta. Responsabile del Servizio di Neuropsicologia presso il “Centro Paolo VI” si Casalnoceto (AL). Docente a contratto di Psicodiagnostica Forense presso l’Università degli Studi di Padova. Socio fondatore di AICPF. Docente di Trauma, dissociazione e false memorie al Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE).
- Prof. Mario Magrini - Psicoanalista. Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e Full Member della International Psycho-
Analitical Association, Membro esperto per l'analisi dei bambini e degli adolescenti della Società Psicoanalitica Italiana e Child and adolescent Analyst della International Psycho-Analitical Association. Consulente Tecnico Tribunale Venezia. - Prof.ssa Tiziana Magro – Psicologa, psicoterapeuta. Attività pluriennale di CTU in ambito civile e penale. Docente di Psicologia generale e di Psicologia dinamica della coppia e delle relazioni familiari presso l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE).
- Dott.ssa Immacolata Mannarella – Direttrice dell’Istituto Penitenziario di Santa Maria Maggiore di Venezia. Già direttrice del carcere circondariale maschile di Belluno.
- Col. Dott. Giorgio Stefano Manzi – Docente di Criminologia presso il CdL in Giurisprudenza degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri e presso la Scuola di Alta Formazione della Scuola Ufficiali Arma dei Carabinieri; già comandante del Reparto Analisi Criminologiche, Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RACIS), Caserma “M.O.V.M. Salvo d’Acquisto” di Roma. Docente di Psicologia Investigativa al Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE).
- Dott.ssa Giulia Marcon – Psicologa, criminologa e psicoterapeuta in formazione. Consulente forense prevalentemente in ambito civile.
- Prof. Marco Monzani – Giurista e criminologo. Già docente di Criminologia presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università degli Studi di Padova e presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara. Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI); Coordinatore del Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica; docente di Psicologia Giuridica, di Vittimologia, di Criminologia e di Deontologia e legislazione presso l’Area di Psicologia dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE). Componente del Comitato scientifico e del Board of Directors dell’International Society of Criminology (ISC).
- Dott.ssa Sonia Moretti – Psicologa clinica e forense, esperta in Psicologia giuridica e Psicopatologia delle condotte criminali. Docente di Psicologia giuridica al Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE). Svolge attività di consulente tecnico in ambito forense in qualità di psicologa e criminologa.
- Dott. Aurelio Oddo - Psicologo e psicoterapeuta, fondatore de “L'Istrice”, Associazione che si occupa del trattamento degli uomini che scelgono di agire violenza. Lavora come Esperto Psicologo ex art. 80 per il Ministero di Giustizia presso la sede di Udine.
- Ten. Col. Corrado Palmiotti – Ufficiale della Guardia di Finanza. Esperto di strumenti di cooperazione internazionale per il contrasto al riciclaggio di denaro.
- Dott. Enrico Pauletto - Psicologo e criminologo, ex operatore e Coordinatore della sede Oasi della Fondazione San Gaetano, sede per trattamento della tossicodipendenza e alternative al carcere, ex esperto ex articolo 80, Presidente dell’Associazione Alea.
- Dott. Andrea Rossi - Giurista e criminologo. Ufficiale della GdF in congedo. Esperto di reati finanziari, antiriciclaggio e antiterrorismo.
- Prof.ssa Melania Scali – Psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca in Psicologia giuridica e perfezionata in Psicologia e giurisdizione minorile. Docente di Psicologia della Testimonianza al Corso di Licenza/Laurea magistrale in Psicologia clinico-giuridica dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE). Attività pluriennale di CTU in ambito civile e penale.
- Dott.ssa Giulia Schioppetto - Psicologa clinica e forense, criminologa e specializzata in psicologia penitenziaria. Esperto ex-art. 80 presso la casa circondariale “M. Gozzini” (Firenze) ed esperta nel trattamento intensificato dei sex offender presso la casa circondariale di Belluno.
- Dott.ssa Sara Vianello - Psicologa, psicoterapeuta e criminologa. Consulente tecnico in ambito forense. Addetta all'inserimento lavorativo di detenuti e misure alternative per Alternativa Ambiente coop. soc.
- Dott.ssa Alberta Xodo - Psicologa e psicoterapeuta. Svolge attività di consulente tecnico in ambito forense in qualità di psicologa.