Giovedì 11 maggio 2023, i proff. don Nicola Giacopini, direttore IUSVE, e Cristiano Chiusso, coordinatore del progetto IUSVE “Ecologia integrale e nuovi stili di vita” e referente dell’Istituto universitario per la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), hanno partecipato all'Assemblea generale RUS di Bologna, la più grande manifestazione italiana dedicata alla diffusione della cultura della sostenibilità e alla conoscenza dell'Agenda 2030 dell'ONU che si è confrontata sul tema "La transizione ecologia nell'anno europeo delle competenze". Nell’intervista video curata dalla giornalista di Cube Radio Claudia Gallinaro, una testimonianza relativa all’evento e alcune linee programmatiche utili a tracciare il paradigma educativo improntato all’ecologia integrale che caratterizzerà lo IUSVE nei prossimi anni.
La sperimentazione nei mesi di marzo e aprile 2023 con alcune classi terze dell’Istituto salesiano (ISSM) vede coinvolta in co-design anche l’area di pedagogia dello IUSVE
Il progetto di sperimentazione si chiama «We&Here» che usa «First life» come piattaforma è mirato a rilevare bisogni e stimolare la cittadinanza attiva dei giovani è stato sperimentato nei mesi di marzo e aprile 2023 su un paio classi terze di indirizzo tecnico dell’Istituto salesiano San Marco di Mestre (ISSM) mentre parallelamente è stato costituito un percorso di ricerca che ha previsto un’opera di co-design gestita dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino per la parte tecnologica e dall’Area di Pedagogia dell’Istituto universitario salesiano di Venezia (IUSVE) per quanto concerne la parte educativa. La sperimentazione si è svolta parallelamente sia sull’esplorazione di percorsi di cittadinanza attiva in presenza, all’interno dell’aurea urbana di Mestre, sia sui territori digitali del futuro grazie alla sperimentazione della piattaforma «FistLife». Nel corso delle 16 ore complessive di laboratorio i giovani protagonisti hanno fatto emergere la loro visione del territorio, le loro paure, le necessità in ambito di mobilità e autonomia.
«La nostra non è stata soltanto un’operazione di ricerca e sperimentazione – ha dichiarato Marco Emilio, coordinatore dei corsi di baccalaureato/lauree triennali in Pedagogia dello IUSVE e referente scientifico del progetto - ma è stata addirittura in grado di modificare la tecnologia posta a servizio dell’itinerario di educazione civica. Abbiamo, infatti, chiesto e ottenuto particolari modifiche della piattaforma First Life rispetto alle esigenze di esplicitazione dei bisogni dei giovani che hanno partecipato al progetto».
Gli studenti dell’ISSM hanno incontrato anche l'assessore del comune di Venezia Laura Besio e il dirigente Giovanni Braga per presentare il lavoro di mappatura dei loro bisogni nel territorio in cui vivono e proposte di iniziative per il miglioramento.
«Abbiamo aiutato i ragazzi a intrecciare letteratura, arte e valori che possono contribuito nel passato al buon e cattivo governo – ha spiegato Mauro Cassiani, docente di italiano e coordinatore dei percorsi di educazione civica all’Itt. San Marco - e li abbiamo aiutati a entrare in una relazione sociale e politica con il territorio, dimostrando loro che si può dialogare con chi ha responsabilità e può prendere decisioni».
Si aprirà poi una seconda fase di questo progetto, nell’anno accademico 2023-24, che indagherà come le tecnologie di blockchain possono sviluppare economia circolare e partecipazione nei territori.
“A che scopo passiamo da questo mondo? Per quale fine siamo venuti in questa vita? Per che scopo lavoriamo e lottiamo?” (Laudato si’, n. 160)
Si rinnova l’appuntamento promosso dal Dicastero per lo sviluppo umano integrale per riprendere le grandi intuizioni e azioni proposte nell’enciclica di papa Francesco, attraverso sensibilizzazione, iniziative e buone pratiche per radicare l’urgenza di proteggere la casa comune. Lo IUSVE è in prima linea per continuare ad approfondire il pensiero della Laudato sì’, innovare la proposta accademica e per diffondere un nuovo stile di vita. Ecco le proposte formative e culturali veicolate all’interno del Campus IUSVE di Venezia Mestre.
LUNEDI 22 MAGGIO
AULE I102 e I103 dalle ore 14:00 alle ore 16:00 a cura della prof.ssa Milena Cordioli: L’artista “a servizio” della Natura Presentazione del lavoro di ricerca su Marco Martalar, “l'artista che fa rivivere il legno sopravvissuto alla tempesta Vaia”, e del video realizzato da un gruppo di studenti del primo anno di Adversiting&Marketing. Dialogo sull’impegno dell’arte contemporanea nei confronti dell’urgenza ambientale.
VENERDI 26 MAGGIO
AULA I002 dalle ore 9:00 alle ore 11:00 a cura della prof.ssa Lucia Ferraro: “La prigione dello stigma: Poti Pictures, una casa di produzione cinematografica fuori dal comune” Possibile fare promozione sociale senza cadere nel pietismo? Possibile utilizzare il mezzo audiovisivo come mezzo di comunicazione e inclusione? Partita come un’associazione di volontariato, la Poti Pictures è cresciuta nel tempo approdando a una solida realtà professionale che realizza corti, videoclip e documentari sulla vocazione sociale caratterizzati da un’identità stilistica assolutamente unica.
AULA I002 dalle ore 11:15 alle ore 12:30 a cura della prof.ssa Lucia Ferraro: Students Lab: a proposito di ‘Indifferenza’ Dove e in quante sfumature si manifesta? Quale legame con la Laudato Sii? Gli studenti raccontano: presentazione di alcuni progetti Photovoice e Podcast realizzati nel tentativo di innestare nuovo pensiero quale antidoto all’indifferenza.
AULA IUSVETIME dalle ore 12:30 alle ore 14:30 a cura della prof.ssa Laura Elia: Fame di libri Pranzo letterario con gli editori di Topipittori su albi illustrati e saggi per nuovi stili di vita. Durante il buffet, organizzato all’interno dello IUSVE Time, sarà possibile dialogare con gli editori, visionare albi illustrati e ascoltare letture animate del Gruppo lettori IUSVE. In atrio, la libreria “La Tana del Bianconiglio” sarà presente con albi illustrati a disposizione e vendita degli studenti con il 5% di sconto. Vera Bellotto, libraia, collaborerà anche nel dibattito animato con la casa editrice.
AULA S116 dalle ore 14:30 alle ore 16:30 Il significato della Pena e le sfide educative. Incontro con Carcere Minorile di Mestre e Co.ges accoglienza minori. A cura della Dott.ssa Marilena Sinigaglia. direttrice dell'Ufficio di servizio sociale per i minorenni di Venezia con la partecipazione della dott.ssa Maria Catalano, Funzionario della professionalità pedagogica presso l'Istituto per i minorenni con annesso Centro di prima accoglienza di Treviso e del dott. Raffaele Zabotto, responsabile area accoglienza minori Coges don Lorenzo Milani
AULA S116 dalle ore 16:30 alle ore 18:30 La giustizia, la pena, e il ruolo dell’educatore, a cura della Cooperativa Kirikù onlus. A cura della dott.ssa Fiorin Giulia, educatrice e referente per l’area di giustizia riparativa della cooperativa sociale Soc. Kirikù. Partecipano il dott. Mauro Polo, educatore e coordinatore di una comunità educativa diurna per minori e la dott.sse Beatrice Piovesan, e Stefania Zanatta, educatrici.
Anche quest'anno IUSVE ha deliberato l’erogazione di premi di studio al merito per i corsi di Laurea di baccalaureato e licenza. Entro il 15 dicembre 2023 verranno pubblicate le graduatorie di assegnazione determinate secondo le modalità indicate nel documento allegato. La consegna ufficiale dei premi avverrà in occasione del Dies academicus IUSVE che si svolgerà il 23 febbraio 2024.
Seminario permanente di fenomenologia. La declinazione del senso (Aree Comunicazione ed educazione, Psicologia, Pedagogia)
Titolo: L’approccio fenomenologico alla intenzionalità collettiva Data: 25.05.2023 Orario: dalle 17:00 alle 19.00 Luogo: online
Nelle pratiche educative e psicologiche, e nel linguaggio comune, vi è un costante riferimento al fatto che più persone possono assieme porre attenzione a qualcosa, avere l’intenzione condivisa di realizzare un’iniziativa, sperimentare emozioni comuni. Ma come è possibile interpretare coerentemente questi fenomeni che sembrano coinvolgere una qualche forma di “noi” distinta dai singoli? Per rispondere a questa domanda, negli ultimi tre decenni nell’ambito di diverse prospettive filosofiche, psicologiche e sociali è emerso un significativo interesse per il concetto di intenzionalità collettiva intesa come “il potere delle menti di essere dirette congiuntamente verso oggetti, fatti, stati di cose, obiettivi o valori è il potere delle menti di essere dirette congiuntamente verso oggetti, fatti, stati di cose, obiettivi o valori” (Schweikard & Schmid, 2020). Su questo sfondo, il seminario intende presentare, con uno sguardo interdisciplinare, le questioni attualmente oggetto di dibattito e le prospettive teoriche, a partire da una prospettiva fenomenologica.
Relatore Alessandro Salice è Senior Lecturer al Dipartimento di Filosofia dell’University College of Cork dal 2016. In precedenza, ha ricoperto vari incarichi presso l'Università di Graz, l'Università di Basilea, l'Università di Vienna e il Center for Subjectivity Research di Copenhagen. È stato borsista di ricerca presso diverse università, tra cui: Università di Memphis, Università di Okayama e University College Dublin. Ha insegnato come Visiting Professor presso l'Università Vita-Salute San Raffaele (Milano), l'Università di Cagliari. Lavora principalmente all'intersezione tra fenomenologia, filosofia della mente e filosofia sociale. Attualmente le sue principali aree di ricerca sono l'intenzionalità collettiva, le emozioni sociali e la psicopatologia. Il suo approccio metodologico si basa sulla fenomenologia classica, sulla filosofia analitica della mente e sulle scienze empiriche della mente (tra cui la psicologia sociale, dello sviluppo e cognitiva). In ambito fenomenologico, la sua attenzione si concentra sulla prima fenomenologia (in particolare sulla scuola di Brentano e sui gloriosi circoli fenomenologici di Monaco/Gottinga).
Titolo: Presentazione del libro: Tra connessione e individuazione Autore: Giovanna Borsetto Data: 18 maggio 2023 Orario: 17.30 Campus: Mestre - IUSVE Biblioteca Discussant: Giovanna Borsetto, Alessandra Mozzon, Giulia Rossetto
Verrà presentato giovedì 18 maggio 2023, a partire dalle ore 17:30 all'interno della biblioteca del campus IUSVE di Mestre, il libro di Giovanna Borsetto "Tra connessione e individuazione”. Dialogheranno con l'autrice Alessandra Mozzon e Giulia Rossetto.
Partendo dal presupposto che il ritiro sociale si configuri come l'espressione di un arresto dello sviluppo adolescenziale, l'autrice indaga le diverse aree coinvolte, evidenziandone le dinamiche intrapsichiche, interpsichiche, familiari e gruppali. L'autrice sostiene che alla base dell'hikikomori vi sia la presenza di un'identità impossibile da raggiungere che fa sostare in una dimensione sospesa al confine tra l'essere vivi e l'essere morti. Tale sospensione genera un vissuto di vuoto dal sapore depressivo e uno svuotamento pulsionale che impone il silenzio relazionale. Dunque la perturbazione della relazione tra l'individuo e il gruppo sembra essere la chiave per poterne interpretare il significato.
Accresci le tue competenze e costruisci il tuo network!
L’Area di Comunicazione ed educazione è lieta di presentare il 1°Communication Career Day che si svolgerà il 26 maggio 2023 presso la sede IUSVE di Verona. Un evento imperdibile sulle opportunità professionali per i giovani studenti nell’ambito della comunicazione. Un'occasione unica per acquisire nuove conoscenze, sviluppare competenze e creare contatti utili per il proprio futuro professionale, grazie al confronto con professionisti e workshop formativi.
Durante la mattinata, saranno presenti esperti autorevoli che analizzeranno le tendenze professionali legate al mondo della comunicazione e forniranno consigli utili per far decollare la propria carriera. Nel pomeriggio ci sarà la possibilità di partecipare a workshop formativi sul design della comunicazione e digital marketing, oltre che incontrare personalmente le aziende tramite colloqui individuali e consegna CV.
PROGRAMMA
Mattina 9.30 | Accredito 10.00 | Convegno “Le professioni della comunicazione: prospettive e tendenze del settore” Relatori: Flavio Antonio Ceravolo - Università di Pavia Luciano Perondi - Consigliere Nazionale AIAP 12.00 | Inaugurazione Campus IUSVE di Verona (Ala Don Bosco)
Iscrizione Convegno del mattino Scarica il programma e iscriviti al Convegno!
PROGRAMMA MATTUTINO ISCRIVITI
Pomeriggio 14.30 | Workshop formativi sui temi del design della comunicazione, sul digital marketing e sull’innovazione in ambito comunicativo. 17.30 | Chiusura lavori
Iscrizione Workshop formativi del pomeriggio Scarica il programma e iscriviti ai tutti i Workshop di tuo interesse!
PROGRAMMA POMERIDIANO ISCRIVITI
Gli Speed Dates
Dalle ore 15.00 alle ore 17.30, vi sarà la possibilità di incontrare le aziende in colloqui rapidi, presentando la propria candidatura. *Vi invitiamo a portare i vostri CV e Portfolio lavori.
Aziende presenti:
Per ulteriori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A partire dall’avvento delle tecnologie digitali, la comunicazione visiva ha affrontato una serie di profonde trasformazioni che hanno delineato nuovi scenari e ridefinito i confini della produzione e della fruizione dell’immagine. La rapidità con cui si susseguono questi cambiamenti e il loro incontro con un sistema visivo fortemente consolidato dal retaggio novecentesco, offre oggi il vantaggio di generare nuove istanze e numerose opportunità lavorative originali e inedite. Il mercato della fotografia è molto cambiato negli ultimi anni e il trend odierno vede l’incremento di un tipo di fotografia che non risponde più alle logiche tradizionali. Se non si possiedono le competenze e gli strumenti per fare fronte ad un tipo di richiesta continuamente aggiornata e diversificata, da gestire sempre con la massima efficacia e flessibilità, si rischia di perdere grandi opportunità.
Il digitale, in tutte le sue declinazioni, influenza le modalità comunicative e le forme di linguaggio della fotografia, l’estetica dell’immagine e i metodi di lettura e fruizione, cambiando alla radice un sistema che gli studiosi contemporanei hanno tentato di imbrigliare con nuovi neologismi, nel tentativo di specificarne la fisionomia attuale. L’evoluzione delle tecnologie e le trasformazioni epocali nel settore della comunicazione hanno aperto alla fotografia nuove possibilità in ambito creativo, economico e imprenditoriale, con una inevitabile ricaduta sulla dimensione sociale, umana ed etica.
In un’epoca in cui sono numerose le possibilità ancora da sondare, comprendere e sperimentare, sono numerose, emerge la forte necessità di trovare figure che rispondano alle nuove esigenze, che sappiano posizionarsi in un mercato dell’immagine ancora in parte inesplorato e di difficile comprensione, e che sappiano strategicamente tenere insieme cultura e innovazione.
Si terrà dal 19 al 21 aprile 2023 il convegno annuale dello IUSVE dal titolo: Per un cambio di stile. Uscire dalla spirale dell’auto-annientamento. Il convegno verrà proposto esclusivamente in presenza presso il campus IUSVE di Venezia Mestre in tutte e tre le date dalle ore 9:00 alle 17:00.
«La cultura ecologica non si può ridurre a una serie di risposte urgenti e parziali ai problemi che si presentano riguardo al degrado ambientale, all’esaurimento delle riserve naturali e all’inquinamento. Dovrebbe essere uno sguardo diverso, un pensiero, una politica, un programma educativo, uno stile di vita e una spiritualità che diano forma ad una resistenza di fronte all’avanzare del paradigma tecnocratico. Diversamente, anche le migliori iniziative ecologiste possono finire rinchiuse nella stessa logica globalizzata. Cercare solamente un rimedio tecnico per ogni problema ambientale che si presenta, significa isolare cose che nella realtà sono connesse, e nascondere i veri e più profondi problemi del sistema mondiale» (Laudato si’, 111).
Dopo i convegni guidati rispettivamente dalla prospettiva del “vedere” (Land’s End: per la cura della casa comune, 2021, sullo stato del pianeta) e da quella del “giudicare” (Un’altra logica: il mondo che vogliamo lasciare, 2022, sull’apertura di un nuovo sguardo sul futuro), quest’anno il progetto Iusve “Ecologia integrale e nuovi stili di vita” impronta il Convegno all’“agire”: quali azioni e quale stile di vita per un’ecologia integrale? Si confronteranno sul tema esperti di politica e di economia, uno studioso di comunicazione, un sociologo, due teologi e un celebre missionario. Spazio, infine, alla capacità critica e alla creatività di docenti e studenti in una giornata di workshop.
Per iscrizioni (entro lunedì 17 aprile ore 12.00)
Scarica il programma completo
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In occasione del X° anniversario della fondazione del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI), l’Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona organizza un evento dal titolo “Questo succede quando due visionari si incontrano”.
Si confronteranno tra loro, in una sorta di intervista reciproca davanti ai presenti nell’Aula Magna del Campus di Venezia - Mestre il 29 aprile 2023 dalle 14,30 alle 18, Guglielmo Gulotta ed Emilio C. Viano. L’incontro rientra anche tra le attività formative e di aggiornamento del Diploma/Master universitario in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense.
Emilio C. Viano e Guglielmo Gulotta possono essere definiti “due visionari” in quanto, nei loro rispettivi ambiti (la Vittimologia per Viano e la Psicologia Giuridica per Gulotta), sono stati dei veri e propri pionieri e precursori, oltre che maestri, dando vita e facendo crescere queste due scienze che oggi rientrano, grazie a loro, tra le principali scienze criminologiche. Oggi Emilio C. Viano e Guglielmo Gulotta sono considerati, a buon diritto, i massimi esponenti al mondo, se non i “padri moderni”, delle loro rispettive discipline. I due studiosi che, prima di prendere strade parzialmente differenti, a inizio carriera collaborarono tra loro, ripercorreranno le principali tappe del loro percorso professionale, oltre che accademico, evidenziando, in particolare, le difficoltà incontrate e la tenacia che è stata loro necessaria per superare tutti gli ostacoli che si sono trovati ad affrontare. E questo perché tutto ciò sia da esempio e da stimolo per le future generazioni di studiosi che intenderanno cimentarsi nelle medesime discipline con approcci innovativi e originali.
10 anni di SCRIVI Programma 14.30 – 15.30 Prof. Marco Monzani - Giurista e criminologo. Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia - SCRIVI, Istituto Universitario IUSVE; Direttore del Master/Diploma Universitario in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense; Coordinatore della Licenza/ Laurea Magistrale in Psicologia clinico-giuridica, Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona. Membro del Comitato Scientifico e del Board of Directors dell’International Society of Criminology (ISC).
15.30 – 17.30 Dialogo tra Prof. Avv. Guglielmo Gulotta - Avvocato, psicologo e psicoterapeuta. È stato il primo professore ordinario in Italia di Psicologia Giuridica presso l’Università degli Studi di Torino, dopo essere stato professore ordinario presso l’Università degli Studi di Cagliari. È considerato uno dei più importanti avvocati penalisti d’Italia. È Direttore Scientifico della Scuola di Alta Qualificazione in Psicologia Interpersonale, Investigativa, Criminale e Forense. È Direttore della Collana di Psicologia Giuridica e Criminale per Giuffrè editore. È considerato un pioniere nel campo della vittimologia e di altre discipline psico-forensi, tra cui le neuroscienze forensi. A lui si devono nuovi approcci e metodologie di studio tra cui il “diritto psicologico”. È autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche. Attualmente è Presidente della Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia forense e della comunicazione.
Prof. Emilio C. Viano – Giurista e criminologo. Ha conseguito diverse lauree in Diritto nel Regno Unito e negli Stati Uniti, oltre a un dottorato di ricerca presso la New York University ed a un Master in Antropologia all’università di Notre Dame, USA. È docente di Criminologia e Vittimologia presso il Dipartimento di Justice, Law and Society all’American University di Washington D.C. È stato professore in diverse Università in tutto il mondo, tra cui Parigi V, Bologna, Shanghai e visiting professor all’Istituto Max Planck di Friburgo i.B. È Vice-Presidente dell’Accademia Europea delle Scienze, Odessa, Ucrania. Ha fondato e diretto un programma estivo in Europa per il Washington College of Law sul diritto delle istituzioni internazionali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Hans Von Hentig, il più alto riconoscimento della Società Mondiale di Vittimologia ed il Premio SCRIVI nel 2014. È considerato un pioniere nel campo della Vittimologia e dei diritti delle vittime ed esperto di Crimine transnazionale. Attualmente è Presidente dell’International Society of Criminology (ISC) e membro del Consiglio di Direzione della Associazione Internazionale di Diritto Penale, della Fondazione Internazionale Penale e Penitenziaria e della Società Internazionale di Difesa Sociale. È editore degli International Annals of Criminology.
Modera: Prof. Marco Monzani
17.30 – 18.00 Interventi e domande 18.00 Chiusura lavori Richiesto accreditamento ECM per i primi 100 psicologi.