
Manuale di vittimologia. Nuovi modelli esplicativi in criminologia e vittimologia
Perché un volume dedicato ai nuovi modelli esplicativi in criminologia e vittimologia?
La stagione che le scienze criminologiche si trovano ad attraversare è una stagione molto particolare, per alcuni versi straordinaria, per altri versi assai difficoltosa: le continue, e giuste, prese di distanza dai modelli positivisti e lombrosiani, ritenuti ormai ampiamente superati, hanno provocato un disorientamento che i successivi approcci teorici non sono riusciti a colmare, tanto è vero che, negli ultimi anni, si è cercato di correre ai ripari tentando un nuovo ancoraggio scientifico, questa volta con le neuroscienze e con la psichiatria biologica in genere. Allo stesso tempo, emergono interpretazioni teoriche fondate sull'idea che un atto criminale non possa essere disgiunto dal suo autore in termini di percorso individuale di vita. La preoccupazione è quella di mettere in rilievo il rapporto fra vittima e autore di reato andando incontro a una necessità di carattere relazionale che non può essere evitata da una scienza sociale che intenda definirsi consapevole e critica.
Autore:
Marco Monzani, giurista e criminologo, è direttore del Master Universitario in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense e del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) dell'università IUSVE di Venezia. Nella stessa Università è docente di Psicologia giuridica, Criminologia, Psicologia investigativa, Deontologia e Legislazione. È inoltre docente di Criminologia nelle università di Padova e Ferrara. È socio della Società italiana di Criminologia (SIC), della Società di Psicologia Giuridica (SPG), della International Society for Criminology (ISC) e della World Society of Victimology (WSV).
Elena Bertoli - Master in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense all’Università IUSVE di Venezia. Componente dello staff permanente di SCRIVI - Socio dell’Associazione KaOra
Dettagli del libro:
Indice
Presentazione
1. Il modello processuale bifasico
2. Il modello "vittimalistico"
3. Il modello circolare di vittimizzazione
4. Il modello del percorso di vittimizzazione
5. Il modello della "vittima di suicidio"
6. Il modello di autopsia-pato-logica
7. Il modello delle vittime in-credibili
8. Il modello degli autori in-credibili
9. Il modello di vittimizzazione: da vittima simulatrice a vittima immaginaria
10. Il modello di ri-consapevolezza della vittima di reato
11. Il modello di de-criminalizzazione dell’ autore di reato
12. Il modello generale di de-vittimizzazione
13. Il modello di de-vittimizzazione della presunta vittima
14. Il modello di de-vittimizzazione del presunto autore
15. Il modello di mediazione semi-penale
16. Il modello clinico-giuridico
17. Il modello di giustizia preventiva
18. Il modello di lettura della premeditazione
Bibliografia
Titolo: Manuale di vittimologia. Nuovi modelli esplicativi in criminologia e vittimologia
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Scienze criminologiche e vittimologia
Area disciplinare: Area sociale
Data di Pubblicazione: Febbraio 2016
ISBN: 8862927037
ISBN-13: 9788862927031
Pagine: 166
Reparto: Politica e società > Servizi sociali e criminologia > Reati e criminologia
Formato: brossura
Per acquistare il libro clicca qui.
Tags: manuale, criminologia, vittimologia, libro