
Accostarsi alla Fragilità del bene di Martha C. Nussbaum
Questo lavoro costituisce il frutto di un percorso di ricerca congiunto, compiuto da alcuni docenti del Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), su un riferimento d’indagine comune, in questo caso la Fragilità del bene di Martha Nussbaum.
Il volume si apre con un’introduzione filosofica all’opera e si chiude con alcune sollecitazioni pedagogiche e psicologiche finali. Queste ultime, per loro natura, non possono certo connotarsi per esaustività e completezza: l’intento, del resto, è quello di generare una curiosità intellettuale verso alcune tematiche che oggi possono avere particolare valore.
La parte più cospicua del lavoro riprende il contenuto delle lezioni che il curatore del volume – Vincenzo Salerno – ha sviluppato come materiale di riflessione nella docenza.
Autori:
Vincenzo Salerno è prete salesiano. Laureato in Filosofia, Teologia e Pedagogia sociale, ha conseguito un dottorato in Etica a Losanna. È direttore del Dipartimento di Pedagogia e docente presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre. È direttore della comunità per adolescenti multiproblematici ‘La Viarte’.
Dettagli del libro
Introduzione
1. Etica e fortuna
2. Eschilo e il conflitto pratico
3. L’Antigone di Sofocle: conflitto, visione e semplificazione
4. Il Protagora: una scienza del ragionamento pratico
5. La Repubblica: il vero valore e il punto di vista della perfezione
6. Il discorso di Alcibiade: un’interpretazione del Simposio
7. «Non è vero quel racconto!»: follia, ragione e ritrattazione nel Fedro
8. Salvare le apparenze di Aristotele
9. Gli animali razionali e la spiegazione dell’azione
10. La deliberazione non scientifica
11. La vulnerabilità della vita buona: l’attività e le sciagure
12. La vulnerabilità della vita buona: i beni di relazione
13. Il tradimento delle convenzioni: un’?interpretazione dell’?Ecuba di Euripide
Sollecitazioni pedagogiche conclusive
Sollecitazioni psicologiche conclusive
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Laboratorio innovaz. sviluppo educ. soc.
Data di Pubblicazione: febbraio 2018
EAN: 9788862929837
ISBN: 8862929838
Pagine: 290
Per acquistare il libro clicca qui