Educazione psicomotoria integrata alle neuroscienze affettive

ISCRIVITI ALL’OPEN DAY

PRESENTAZIONE

Educazione psicomotoria integrata alle neuroscienze affettive – (I EDIZIONE) A.A. 2025/2026

 

INFORMAZIONI

Direttore: Viviana Schiavon

Sede: Istituto Universitario Salesiano – Campus di Mestre – Via dei Salesiani, 15 (30174 VENEZIA- MESTRE)

Lingua d’erogazione: italiano

Posti minimi: 17

Posti disponibili: 25-30

Durata: da maggio 2025 a dicembre 2025

Giorni d’erogazione: sabato (9-18) e domenica (9-13), a cadenza periodica per un totale di 11 weekend di lezione di 12 ore ciascuno.

Modalità didattica: didattica esclusivamente in presenza. 

Durata attività didattica: 132 ore.

Obbligo di frequenza: per ottenere l’attestato di Alta formazione lo studente dovrà frequentare minimo 100 ore su 132.

Durata Tirocinio formativo e/o project/case work: é previsto un elaborato finale

Quota di partecipazione: 1.200 euro (+ IVA)
Sei in possesso della carta del docente? Puoi pagare la rata o una parte di essa con il buono.

Scadenza domanda di pre-iscrizione: 19 marzo 2025
Chiusura iscrizioni: 4 aprile 2025

 

La psicomotricità è una disciplina a mediazione corporea, fondata su una visione globale della persona in cui lo sviluppo delle dimensioni espressive di natura motoria, cognitiva, socio-comunicativo ed emotiva del bambino si intrecciano e interagiscono tra loro. La psicomotricità accompagna i bambini a una maturazione armonica, promuovendo il processo di costruzione identitaria. Le pratiche psicomotorie adottano l’espressività ludica e corporea, la rappresentazione e le dinamiche intersoggettive/interattive attraverso le quali il bambino sperimenta il piacere della scoperta di sé, dell’altro e del mondo.

Questo corso di formazione ha la finalità di promuovere la capacità di condurre dei laboratori di pratiche psicomotorie in età evolutiva (0-10 anni) da attivare nelle istituzioni scolastiche e nei servizi per l’infanzia. Il paradigma epistemologico su cui si fonda il percorso formativo trova ispirazione nell’integrazione di teorie e filoni di ricerca fondate sulle neuroscienze affettive (neurobiologia interpersonale, la teoria polivagale, Embodied Cognition, Infant Research).

Si prevedono lezioni frontali per la trasmissione di contenuti teorici; modalità didattiche attive quali esercitazioni ed esperienze corporee individuali e di gruppo, analisi video, circle time per maturare le competenze nell’area pratica e personale.

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

Formare professionisti esperti nell’uso di metodologie psicomotorie integrate.

 

OBIETTIVI AREA TEORICA:

  • Apprendere conoscenze teoriche sulle basi epistemologiche delle pratiche psicomotorie e delle neuroscienze affettive;
  • Conoscere lo sviluppo psico-corporeo infantile;
  • Acquisire strumenti e modelli di osservazione psicomotoria del bambino;
  • Conoscere lo sviluppo dei processi di socializzazione e le dinamiche di gruppo;
  • Sviluppare le capacità di comprensione delle problematiche legate al disagio del bambino nel suo processo di sviluppo e individuare le situazioni a rischio.
  • Conoscenza delle Funzioni Esecutive: modelli e traiettorie di sviluppo
  • Conoscere  le basi delle Neuroscienze affettive nello                  
  • Sviluppo del cervello, delle emozioni, dell’apprendimento

OBIETTIVI AREA PRATICA:

  • Acquisire strumenti e modelli di osservazione dell’espressività motoria, simbolico-cognitiva, relazionale ed emotiva del bambino;
  • Acquisire le competenze nella progettazione di interventi ad approccio psicomotorio in ambito educativo e preventivo;
  • Promuovere il gioco come veicolo di crescita psicologica del bambino;
  • Promuovere nel bambino e nel professionista creatività e pensiero divergente;
  • Sviluppare la capacità di leggere ed attribuire senso al gioco del bambino;
  • Promuovere lo sviluppo del processo simbolico-narrativo del bambino;
  • Sviluppare competenze di pedagogia del corpo in diverse fasce d’età: laboratori espressivi a mediazione corporea.
  • Promuovere le Funzioni esecutive nel linguaggio
  • Promuovere l’Espressione corporea e l’Immaginazione Creativa

 

OBIETTIVI AREA FORMAZIONE PERSONALE:

  • Sensibilizzare all’ascolto di sé e delle personali modalità espressive corporee, ascolto dell’altro e delle diverse forme;
  • Acquisire una maggiore capacità di conoscere e gestire le emozioni personali nella relazione educativa.

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso di Alta formazione consente di lavorare come esperto dell’educazione psicomotoria nei molteplici contesti in cui è richiesta una professionalità nella progettazione di percorsi di sviluppo della corporeità, dell’emozionalità e della comunicazione non verbale.

Luoghi elettivi sono: i nidi, le scuole dell’infanzia e le scuole primarie, i centri sportivo-educativi, i centri socio-educativi, le ludoteche.


ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
E FACULTY

Tipo di attestato rilasciato

Lo studente che abbia assolto l’obbligo di frequenza a tutte le attività proposte, riceve l’attestato di conclusione positiva del percorso didattico di Alta formazione rilasciato da IUSVE

 

ECTS riconosciuti:

Lo studente che, a seguito della frequenza al Corso di Alta formazione, intendesse immatricolarsi a un corso di Laurea presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, potrà vedersi riconosciuti i seguenti ECTS (si riportano suddivisi per percorsi):

  • Baccalaureato in Scienze e tecniche psicologiche: 2 Corsi Opzionali da 4 ECTS
  • Licenza in Psicologia clinica e dinamica: 2 Corsi Opzionali da 4 ECTS
  • Baccalaureato in Educatore servizi educativi ed Educatore sociale: 1 Laboratorio da 5 ECTS (Gioco Psicomotorio)
  • Licenza in Scienze pedagogiche: 1 Laboratorio di specializzazione professionale da 5 ECTS

 

DIRETTORE, COMITATO SCIENTIFICO E FACULTY

 

Direttore

Viviana Schiavon

Comitato scientifico
Valentina Callegari
Laura Elia
Mavi Lodoli
Claudia Puzzovio
Luciana Rossi
Viviana Schiavon

Faculty
Valentina Callegari
Laura Elia
Ernesto Gianoli
Mavi Lodoli
Claudia Puzzovio
Luciana Rossi
Viviana Schiavon

psicomotoria-002

MODALITà DI PARTECIPAZIONE
E CONTATTI

REQUISITI D’AMMISSIONE

Laurea triennale in Scienze dell’educazione
Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Laurea triennale in Psicologia
Laureati in un corso di laurea diverso da quello richiesto ma con esperienza professionale inerente alle tematiche del corso.

 

METODO DIDATTICO

Sabato lezioni frontali
Domenica lezioni frontali e laboratoriali

 

LAUREANDI

Sono ammessi al corso anche studenti che si accingono ad ottenere il titolo richiesto che deve, in ogni caso, essere acquisito entro la fine del corso stesso.

 

OPEN DAY, SELEZIONI E ITER DI ISCRIZIONE

Sono previsti gli open day erogati in modalità duale nelle seguenti date:

  • 7 febbraio 2025 ore 19-20
  • 7 marzo 2025 ore 19-20
  • 28 marzo 2025 ore 19-20

La frequenza all’open day non viene ritenuta obbligatoria ai fini dell’invio della candidatura.

Per partecipare all’open day è necessario registrarsi qui:

La selezione per il Corso di Alta formazione in Pratiche educative psicomotorie secondo le neuroscienze affettive nell’infanzia è basata sulla valutazione dei percorsi di studio e esperienze professionali pregressi.

Il processo di selezione e ammissione prevede i seguenti step:

  • Presentazione della domanda di ammissione online tramite l’apposito form Google: ai fini dell’ammissione sarà necessario allegare alla candidatura il curriculum vitae.
    Per inviare la propria candidatura è necessario compilare il modulo online qui di seguito: https://forms.gle/3sB9AKnwF9RZbYyn8

  • Valutazione del profilo in base ai criteri previsti: ai fini dell’ammissione il candidato potrà essere convocato per un colloquio che si terrà online.
  • Tramite mail il candidato riceverà l’esito dell’ammissione.

Scadenza domanda di pre-iscrizione: 19 marzo 2025

Contestualmente al raggiungimento del numero minimo previsto, i candidati che avranno inviato la pre-iscrizione entro il 19 marzo 2025 verranno informati via mail circa l’attivazione del corso, a partire dal 4 aprile 2025.

Con la suddetta mail lo studente riceverà:

  • modulo di conferma dell’iscrizione da compilare e firmare;
  • indicazioni per versare il contributo d’iscrizione.
  • Il modulo di conferma dell’iscrizione, anch’esso da firmare e compilare in originale, dovrà essere inviato scansionato entro il 4 aprile 2025 all’indirizzo mail: postlauream@iusve.it.
  • Oltre al suddetto modulo dovranno essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti in formato elettronico (pdf o jpeg/jpg):
    • documento d’identità in corso di validità
    • tesserino riportante il proprio Codice Fiscale
    • scansione del titolo di studi attinente per l’iscrizione al Corso in questione
    • ricevuta del pagamento

 

QUOTE DI ISCRIZIONE

Suddivisione della quota di partecipazione

800 euro (+ IVA) in fase d’iscrizione
400 euro (+ IVA) entro il 15/07/2025

Utilizzo della carta docente

Lo studente, in possesso della carta del docente, potrà pagare la rata o una parte di essa con il buono.

Lo studente dovrà entrare nell’apposito portale (https://www.cartadeldocente.istruzione.it/docentiBeneficiario) e generare il buono seguendo queste indicazioni:

  •  per quale tipologia di esercizio/ente? Fisico
  • per quale ambito? Formazione e aggiornamento
  • Scegli un bene/servizio. Corsi Post lauream
  • Inserire l’importo del buono
  • Cliccare su “Crea buono”
  • Una volta creato il buono lo studente dovrà inviarlo tramite e-mail a contabilita@iusve.it per la sua validazione.

 

CONTATTI

Tutor del Corso
altaformazione.educazionepsicomotoria@iusve.it

Segreteria Post lauream e Alta formazione
+39 041 5498 535
postlauream@iusve.it


To top