PSICOLOGIA DELLO SPORT

ISCRIVITI ALL'OPENDAY

PRESENTAZIONE

Corso di Alta formazione in Psicologia dello sport – II edizione – 2025/2026 

 

INFORMAZIONI

Direttore: prof.ssa Marcella Bounous
Sede: Istituto Universitario Salesiano, Campus di Mestre; Via dei Salesiani, 15, (30174 – Mestre, VE)
Lingua d’erogazione: italiano
Posti minimi: 23
Posti disponibili: 30
Durata: da ottobre 2025 a giugno 2026
Giorni d’erogazione: sabato (dalle ore 9:00 alle 18:00) e domenica (dalle 9.00 alle 13.00).
Una sola domenica sarà dedicata interamente ad un laboratorio. In quel giorno la lezione terminerà eccezionalmente alle ore 18.00.
Modalità didattica: le lezioni saranno principalmente in modalità duale: un weekend sarà erogato solamente online, mentre i due weekend laboratoriali saranno erogati esclusivamente in presenza.
Durata attività didattica: 124 ore
Obbligo di frequenza: Per ottenere l’attestato di Alta formazione è necessario frequentare 85 ore, di cui 60 in presenza, sulle 124 totali. La frequenza ai laboratori è erogata inderogabilmente in presenza.
Nel caso in cui non si riuscisse a raggiungere le 60 ore in presenza, non è possibile recuperarle con eventuale materiale integrativo.
Per ottenere gli ECM, i discenti dovranno partecipare al 90% dei blocchi didattici che rilasciano ECM (verranno opportunamente indicati nel calendario delle lezioni) e superare il questionario ECM rispondendo correttamente ad almeno il 75% degli item proposti.
Quota di partecipazione: 1.200 euro (+ IVA), con ECM 1.450 euro (+ IVA)

 

Il Corso Alta formazione in Psicologia dello Sport proposto da IUSVE è una formazione accademica che coinvolge Ricercatori, Docenti e Psicologi esperti di Psicologia dello Sport con esperienze dirette sul campo.
Il Corso offre un programma didattico aggiornato, basato sulla ricerca e su contenuti evidence-based delle scienze dello sport; le qualifiche dei docenti coinvolti permettono di offrire un perfetto mix di conoscenze e competenze.

Il piano di studi comprende materie di indirizzo, quali psicologia, psicofisiologia, scienze motorie e neuroscienze dello sport, che forniscono una solida base teorica e pratica per comprendere i fattori psicologici che influenzano la prestazione sportiva. A queste si aggiungono discipline professionalizzanti mirate allo sviluppo delle competenze necessarie per operare in ambito sportivo attraverso l’utilizzo di strumenti di assessment e consulenza psicologica, l’applicazione di specifiche tecnologie in psicologia dello sport e lo sviluppo di programmi d’intervento personalizzati per gli atleti.

I punti di forza del percorso sono i laboratori, che garantiscono l’acquisizione di abilità pratiche spendibili sia in ambito sportivo sia in altri ambiti prestativi, e focus di approfondimenti tra cui le strumentazioni tecnologiche innovative, utili a fornire all’atleta dati che indicano il proprio funzionamento psicofisiologico in tempo reale.

Il corso si rivolge sia a laureati in Psicologia sia a laureati in Scienze Motorie, articolandosi in due percorsi formativi che prevedono insegnamenti in comune ed altri differenziati, in considerazione del diverso curriculum formativo delle due figure professionali.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Ampliare le conoscenze psicologiche di base indispensabili per operare, in relazione alla propria specifica formazione professionale, nei vari contesti sportivi.
  • Fornire competenze psicologiche relative all’ambito sportivo attraverso l’attività didattica, il confronto con esperienze di eccellenza, project work e testimonianze di valore.
  • Sviluppare una professionalità per operare nel contesto sportivo attraverso un percorso didattico che consideri le differenti formazioni di base (laurea in Psicologia – laurea in Scienze motorie).

Saper rispondere in modo puntuale e professionale alle esigenze del mondo sportivo attraverso la progettazione di interventi “personalizzati” per le diverse figure che operano nel contesto sportivo (atleti, Staff, Società, famiglie).


ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
E FACULTY

Tipo di attestato rilasciato
Lo studente che abbia assolto l’obbligo di frequenza a tutte le attività proposte, riceve l’attestato di conclusione positiva del percorso didattico di Alta formazione rilasciato da IUSVE 

ECTS riconosciuti
Lo studente che, a seguito della frequenza al corso di Alta formazione, intendesse immatricolarsi a un corso di Laurea presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, potrà vedersi riconosciuti i seguenti ECTS (si riportano suddivisi per percorsi):

  • Baccalaureato in Scienze e tecniche psicologiche: nr. 4 corsi opzionali da 4 ECTS cadauno per un totale di 16 ECTS.
  • Licenza in Psicologia clinica e dinamica: 2 corsi opzionali.
  • Licenza in psicologia clinica e giuridica: 2 corsi opzionali. 

ECM rilasciati
Il Corso rilascia, su richiesta dell’interessato, 50 crediti ECM per la didattica erogata nell’anno solare 2025.
Per ottenere gli ECM, i discenti dovranno partecipare in presenza al 90% dei blocchi didattici che rilasciano ECM (verranno opportunamente indicati nel calendario delle lezioni) e superare il questionario ECM rispondendo correttamente ad almeno il 75% degli item proposti.
Alla fine del corso, i partecipanti dovranno sostenere un questionario a risposta multipla durante l’ultima lezione.

 

DIRETTORE, COMITATO SCIENTIFICO E FACULTY

 

Direttore

Prof.ssa Marcella Bounous

Comitato scientifico

Fabio Benatti
Gladys Bounous
Massimiliano Di Liborio
Lara Frassini
Claudio Robazza

Faculty

Erika Mestriner
Gladys Bounous
Marcella Bounous
Elena Campanini
Cristiana Conti
Sergio Costa
Selenia di Fronso
Massimiliano Di Liborio
Isabella Gasperini
Marco Gazzola
Sylvain Laborde
Marcello Mancini
Samuele Marcora
Mike Maric
Michele Modenese
Luana Morgilli
Claudio Robazza
Barbara Rossi
Chiara Sergotti
Luca Sighinolfi
Francesca Vitali


MODALITà DI PARTECIPAZIONE
E CONTATTI

REQUISITI D’AMMISSIONE

Per accedere Corso di Alta formazione in Psicologia dello Sport, il requisito minimo è il possesso di una laurea triennale nelle seguenti classi di laurea:

  • Lauree in Scienze delle Attività Motorie e Sportive;
  • Lauree in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Hanno il requisito per l’accesso al Corso di Alta formazione anche i laureati vecchio ordinamento con titoli di laurea equiparati o equipollenti alle classi di laurea appena elencate.

 

DIDATTICA

Il corso viene erogato in modalità duale (contemporaneamente in presenza e in live streaming). I corsisti, pertanto, potranno scegliere se frequentare le lezioni in aula o in remoto.

Si specifica che tutte le aule IUSVE sono state allestite con impianti tecnologici adeguati per un’erogazione di qualità della didattica duale.
Le lezioni di taglio spiccatamente laboratoriale, prevederanno la sola presenza in aula, mentre un fine settimana sarà erogato totalmente online.
Tali lezioni verranno opportunamente segnalate nel calendario didattico ufficiale del corso.

 

LAUREANDI

Sono ammessi al corso anche studenti che si accingono ad ottenere il titolo richiesto che deve, in ogni caso, essere acquisito entro la fine del corso stesso.

 

OPEN DAY, SELEZIONI E ITER DI ISCRIZIONE

Sono previsti gli open day erogati in modalità duale nelle seguenti date:

  • giovedì 13/02/2025 ore 18
  • venerdì 11/04/2025 ore 18
  • sabato 21/06/2025 ore 10

La frequenza all’open day non viene ritenuta obbligatoria ai fini dell’invio della candidatura. Non sono subordinati all’iscrizione.

Per partecipare all’open day è necessario registrarsi qui:

La selezione per il Corso di Alta formazione in Psicologia dello sport è basata sulla valutazione dei percorsi di studio pregressi.

Il processo di selezione e ammissione prevede i seguenti step:

  • Presentazione della domanda di ammissione online tramite l’apposito form: ai fini dell’ammissione sarà necessario allegare alla candidatura il curriculum vitae.
    Per inviare la propria candidatura è necessario compilare il modulo online qui di seguito: https://forms.gle/ZjsytQAXtcA7N1iF8
  • Tramite mail il candidato riceverà l’esito dell’ammissione.

Scadenza domanda di pre-iscrizione: 11 settembre 2025

Contestualmente al raggiungimento del numero minimo previsto, i candidati che avranno inviato la pre-iscrizione entro il 11 settembre 2025 verranno informati via mail circa l’attivazione del corso.

Con la suddetta mail lo studente riceverà:

  • modulo di conferma dell’iscrizione da compilare e firmare;
  • indicazioni per versare il contributo d’iscrizione.

Il modulo di conferma dell’iscrizione, anch’esso da firmare e compilare in originale, dovrà essere inviato scansionato entro il 15 settembre 2025 all’indirizzo mail: postlauream@iusve.it.
Oltre al suddetto modulo dovranno essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti in formato elettronico (pdf o jpeg/jpg):

  • documento d’identità in corso di validità
  • tesserino riportante il proprio Codice Fiscale
  • scansione del titolo di studi attinente per l’iscrizione al Corso in questione
  • ricevuta del pagamento

 

QUOTE DI ISCRIZIONE

Suddivisione della quota di partecipazione

Senza ECM
1.200 euro (+ IVA) da versare al raggiungimento del numero minimo di partecipanti che confermano la partenza del corso così ripartiti:

  • 800 euro (+ IVA) in fase d’iscrizione
  • 400 euro (+ IVA) entro il 30 gennaio 2025

Con ECM
1.450 euro (+ IVA) da versare in un’unica soluzione al raggiungimento del numero minimo di partecipanti che confermano la partenza del corso così ripartiti:

Utilizzo della carta docente
Lo studente, in possesso della carta del docente, potrà pagare la rata o una parte di essa con il buono.
Lo studente dovrà entrare nell’apposito portale (https://www.cartadeldocente.istruzione.it/docentiBeneficiario/) e generare il buono seguendo queste indicazioni:

  • per quale tipologia di esercizio/ente? Fisico
  • per quale ambito? Formazione e aggiornamento
  • Scegli un bene/servizio. Corsi Post lauream
  • Inserire l’importo del buono
  • Cliccare su “Crea buono

Una volta creato il buono lo studente dovrà inviarlo tramite e-mail a contabilita@iusve.it per la sua validazione.

 

CONTATTI

Tutor del Corso
altaformazione.psicologiasport@iusve.it

Segreteria Post lauream e Alta formazione
+39 041 5498 535
postlauream@iusve.it


To top