Per sfogliare il sesto numero online, cliccare sulla miniatura seguente:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
SOMMARIO
04 EDITORIALE
di Roberto Albarea - IUSVE e Università degli Studi di Udine
09 /INTERVENTI
10 Elogio alla dignità: Una fiaccola attraverso i secoli
di Giovanni Maria Flick – Presidente emerito della Corte Costituzionale
14 Dibattito
19 Saluti
di Silvia Costa – Presidente della Commissione Cultura e Istruzione (U.E.)
22 Riflettere sui Diritti Umani per educarsi alla cittadinanza attiva
24 Dalla definizione delle ipotesi alla struttura del campione. La cornice metodologica e operativa della ricerca
di Davide Marchioro – IUSVE
32 Diritti (prossimamente) Umani. La conoscenza dei diritti umani come base per il rispetto dell'altro
di Christian Crocetta – IUSVE
54 Diritti Umani: promozione ed educazione. Considerazioni sui risultati della ricerca
di Fabio Benatti – IUSVE
64 Percepción de los Derechos Humanos y education en grupos sociales específicos: una mirada desde el centro de enseñansa superior Don Bosco
di Madrid Sabino de Juan López, Elena Fernández Martín, Mercedes Reglero Rada, Grupo de Investigacíon CES-IUSVE.
78 /TAVOLA ROTONDA: EDUCAZIONE, DIRITTI E CITTADINANZA ATTIVA
78 Educazione, diritti, cittadinanza attiva
di Nevio Brunetta – IUSVE
84 Migranti e diritti: dalla nuda vita alla cittadinanza attiva
di Roberta Altin – Università degli Studi di Trieste
98 Come parlare di diritti violati con il teatro?
di Laura Elia – IUSVE
108 /RECENSIONI
Per sfogliare il quinto numero online, cliccare sulla miniatura seguente:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:

SOMMARIO
04 Editoriale
di Roberto Albarea
08 Caratteristiche ed 'anomalie' della relazione uomo-strumento
di Giuseppe Lucilli
46 Per una cultura sonora
di Vittorio Marchetta
66 Professioni di aiuto
di Umberto Fontana
88 I minori stranieri non accompagnati
di Fabio Garzara, Giovanni Marchioro, Fabio Benatti
114 Le mezze verità sono bugie intere...
di Marco Monzani e Giulia Marcon
136 Ohana
di Christian Crocetta e Cristiana Turco
156 «Uomini e donne per gli altri»
di Cristian Vecchiet
182 Recensioni
192 Segnalazioni
Per sfogliare il quarto numero online, cliccare sulla miniatura seguente:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:

SOMMARIO
04 Editoriale
di Roberto Albarea
10 Il sentimento filiale
di Sandra Scibelli, Susy Zanardo, Salvatore Capodieci
26 Family system test
di Tiziana Magro, Fabio Benatti, Arianna Comelli, Giuseppe Sartori, Laura Alessio, Silvia De Lorenzi, Sara Codognotto, Nicola Giacopini
48 Esperienze creative di ridisegno dello spazio pubblico in Francia
di Moreno Baccichet
68 L'evoluzione del marketing dei prodotti musicali
di Michele Porceddu Cilione
90 L'empatia e l'opera d'arte
di Alessia Anello
112 Dal balcone del Kitsch
di Simone Azzoni
136 Crowdsourcing
di Roberto Cazzanti
150 «Well, Newman, I would have your philosophy...»
di Michele Marchetto
176 "Sono forse io il custode di mio fratello?" (Gen 4,9)
di Loris Benvenuti
192 Recensioni
202 Segnalazioni
Per sfogliare il terzo numero online, cliccare sulla miniatura seguente:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:

SOMMARIO
04 Editoriale
di Roberto Albarea
10 Economia positiva: nuovi sviluppi per le generazioni future
di Letizia Moratti
22 Quale psicologia per una vita equa e sostenibile
di Franca Olivetti Manoukian
34 Sostenibilità in educazione: uno stile personale ed educativo
di Roberto Albarea
44 Comunicazione e sviluppo sostenibile
di Francesco Pira
55 Workshop
Per sfogliare il secondo numero online, cliccare sulla miniatura seguente:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:

SOMMARIO
04 Editoriale
di Roberto Albarea
10 Epistemologia delle scelte umane
di Lucio Guasti
20 Il community/ies building in educazione
di Roberto Albarea
44 Educazione e inclusione sociale
di Vincenzo Salerno
56 La lezione dei mentori
di Giuseppe Tacconi
80 Photography as theatre. La rivincita della teatralità nella fotografia contemporanea
di
Arianna Novaga
102 Cos'è il cattivo gusto nell'arte contemporanea?
di Chiara Bertato
130 Integrazione della danza movimento terapia nel percorso terapeutico dei disturbi di personalità: case report
di Elisabetta Colace & Carlo Andrea Robotti
146 Oggetto transizionale e stile di attaccamento materno nel legame educatrice-bambino al nido
di Davide Maria Marchioro
174 Il mito della minorità
di
Fabio Benatti
196 Recensioni
208 Segnalazioni
SOMMARIO
07 /INTERVENTI
08 The Internet Safety Research Agenda
di Leslie Haddon, London School of Economics and Political Science
18 Dagli strumenti alle prassi e dalle prassi ai modelli di mediazione didattica. Esperienze d’uso didattico del tablet pc
di Luigi Guerra, Università di Bologna
24 Digital literacy, nativi digitali e online safety. Implicazioni e insegnamenti dai dati italiani di Eu Kids Online
di Giovanna Mascheroni, Università Cattolica del Sacro Cuore
38 Create! Progettate idee contagiose (e rendete il mondo migliore)
di Mirko Pallera, Ninjamarketing. A cura di Chiara Bertato, IUSVE
46 Prima di ogni schermo
di Franco Lorenzoni, Casa Laboratorio di Cenci
53 /WORKSHOP
A cura di: Michela Drusian, Lara Fressini, Cristian Vecchiet (IUSVE)
56 Cinema digitale e convergenza dei media
59 Apprendimento mediato dai new media
62 Orientamento e new media
66 New media e formazione degli insegnanti
69 Risvolti socio-antropologici ed etici nell’uso dei new media. Il media educator
72 Genitori e new media
76 Affettività e sessualità degli adolescenti nel tempo di internet
80 Politica e new media
84 Digital Storytelling e competenze digitali
87 Video e new media
90 Violenza e media
94 Social media per il business
97 La logica economica delle scelte criminali attraverso i new media
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO
Luigi Guerra, Università di Bologna
Leslie Haddon, London School of Economics and Political Science
Franco Lorenzoni, Casa Laboratorio di Cenci
Giovanna Mascheroni, Università Cattolica del Sacro Cuore
Mirko Pallera, Ninjamarketing
Qui è possibile scaricare il numero 1 della nostra rivista scientifica IUSVEducation.
