images/grafica/TESTATE_IUSVE_UNIVESITY_PRESS/PSICOLOGIA-ED-EDUCAZIONE.png

Il mondo della Psicologia è tra i più ampi e variegati del sapere scientifico contemporaneo e per questo anche tra i più affascinanti e complessi. Teorie di riferimento afferenti a visioni di persona e della vita spesso agli antipodi e per questo a forte rischio di isolamento e chiusura reciproca; ricerche e studi impostati con metodologie sempre nuove a rischio scientificità e rilevanza predittiva; ambiti professionali che spaziano dall’azienda alla scuola, dalla famiglia allo sport, dall’ospedale ai servizi alla persona in cooperative e comunità, che richiedono estrema specializzazione, pena l’inconsistenza professionale.

Risulta quanto mai necessario accettare queste sfide portando il proprio contributo al confronto antropologico, al  rigore metodologico e alla precisione degli ambiti di studio e ricerca.

L’educazione, nei suoi aspetti preventivi e riabilitativi, è l’orizzonte di riferimento del Progetto Culturale del nostro Ateneo in quanto lo psicologo lavora in relazione con persone o famiglie, gruppi o aziende e Istituzioni civili. Queste realtà, nate con scopi a forte valenza sociale, necessitano di contributi eticamente sensibili per il pensare e l’agire.

La Collana “Psicologia ed Educazione” che fa capo al Corso di laurea in Psicologia dell’Educazione dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) si pone come occasione di confronto tra i nostri docenti e ricercatori, come offerta di testi utili per l’apprendimento e la formazione permanente di studenti e laureati, come contributo al panorama scientifico contemporaneo.

Fondamenti di sessuologia

La sessualità accompagna la vita di ogni individuo caratterizzandone l’identità, l’immagine di sé e soprattutto il benessere psicofisico. Il manuale tratta la sessuologia in modo completamente aggiornato rispetto alla prima edizione, muovendosi tra i territori della salute e della psicopatologia. Dopo aver preso in esame la storia della sessualità, le basi anatomofisiologiche e le teorie psicologiche, vengono presentati gli aspetti che caratterizzano la sessualità di infanzia, adolescenza ed età avanzata; sono descritti quindi i disturbi parafilici e la dipendenza sessuale.
Fondamenti di Sessuologia si rivolge agli studenti di Psicologia e Medicina, agli allievi di master e scuole di specializzazione e anche ai non addetti ai lavori interessati ad approfondire questo delicato argomento.

Autori:
Salvatore Capodieci,
psichiatra e psicoterapeuta, membro ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. Docente ordinario dell’Area di psicologia dello IUSVE, dove insegna Psicopatologia generale e descrittiva, Sessualità umana, ed è direttore del master di II livello in “Sessuologia. Consulenza ed educazione sessuale”. Svolge attività clinica, di formazione e supervisione. Ha al suo attivo più di 160 pubblicazioni ed è autore di numerosi volumi.

Giada Mondini, psicologa e psicoterapeuta, membro della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. Ha collaborato per undici anni al Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di psicologia dell’Università di Bologna. È consigliere nazionale, didatta e supervisore del Centro Italiano di Sessuologia, docente al master in Sessuologia dello IUSVE e lavora come psicoterapeuta in libera professione a Bologna.

Dettagli del libro
Premessa alla seconda edizione
Hanno collaborato
Introduzione
1. Storia della sessualità. Con particolare riferimento ai modelli riconosciuti a livello internazionale della risposta sessuale maschile e femminile
2. Cenni di anatomia e fisiologia degli organi genitali
3. Teorie psicologiche sulla sessualità
4. Ciclo della risposta sessuale
5. Lo sviluppo psicosessuale in età evolutiva e adolescenza
6. Sessualità in età avanzata
7. La dipendenza sessuale: aspetti psicosessuologici
8. Introduzione ai disturbi parafilici
9. Il primo colloquio in sessuologia
10. Scienze sessuologiche e patologia del piacere
Glossario

Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Psicologia ed educazione
Edizione:2
Data di Pubblicazione:febbraio 2021
EAN:9788833593258
ISBN:8833593258
Pagine:308
Formato:brossura

Per acquistare il libro clicca qui


Time for change

L’adolescenza è un’età di grandi trasformazioni che esaltano e allo stesso tempo spiazzano, il tempo della scoperta fisico-affettiva, delle paure, del futuro da desiderare e sognare.
Obiettivo di questo testo è comprendere i cambiamenti fisici, mentali, psicologici e affettivi che avvengono durante questa complessa fase della vita. Time for change è un viaggio nel “multi-verso”, dalla preadolescenza alla post-adolescenza, fino alla “famiglia adolescente”, alla scoperta delle modalità con cui l’individuo costruisce la propria identità, in un costante e complesso confronto tra diverse generazioni, culture e contesti sociali.
Un testo da condividere, come un report di crescita e sviluppo che apre inedite piste di approfondimento.

Autori:
Giovanni Fasoli,
è sacerdote dell’Opera Famiglia di Nazareth, bachelor in Filosofia e Teologia, counsellor, psicologo clinico e educatore sociale. Insegna Psicologia dell’adolescenza, Pedagogia della realtà virtuale, Cyber-psicologia e new-media communication presso lo IUSVE. Tra le sue pubblicazioni: WebLife. Finestre sul cyber-spazio (2017), Digital People. Tracce di antropologia digitale. Tra clinical model e development model (con L. Rossi, 2018), Cyber-bullismo. Adolescenti, scuola, famiglia (2019), Educatore riflessivo post-digitale. Tra on-line e on-life (2020, II edizione).

Giulia Comper, è laureata in Scienze della Formazione nelle Organizzazioni e in Psicologia Clinica e di Comunità. Lavora come educatrice con gruppi di pre-adolescenti e adolescenti, coordinando progetti in ambito educativo ed esperienze ludico-educative.

Dettagli del libro
Prefazione
Introduzione
1. Il fattore "G"
2. Attaccamenti
3. Identità dinamica ed eterno disordine
4. Pre-adolescenza: time for change
5. Adolescenza
6. Post-adolescenza e “famiglia adolescente”
7. Forme, figure, autori
Bonus-track 1. Sessualità in rete
Bonus-track 2. Anoressia digitale
Bibliografia
Sitografia

Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Strumenti e eserciziari
Data di Pubblicazione:febbraio 2021
EAN:9788833593296
ISBN:8833593290
Pagine:240
Formato:brossura

Per acquistare il libro clicca qui


Cyber-bullismo

Il volume mira a offrire un quadro scientifico, chiaro e completo sul “nodo tematico cyber-bullismo”. Gli argomenti trattati, dipanati in forma narrativa, si riferiscono agli aspetti essenziali del fenomeno: le dinamiche e le leggi del cyber-spazio, il periodo dello sviluppo con le sue emozioni e le sue consapevolezze, l’adolescenza e il tempo dei cambiamenti, il confronto con la realtà degli adulti, la sfida al mondo della scuola e della famiglia, il confronto tra il cyber-bullo e la vittima. Nella postfazione a cura di Christian Crocetta l’opera si arricchisce di un inquadramento informatico-giuridico. Il testo si propone come uno strumento adatto per docenti a vari livelli, come anche per genitori e educatori, per lavori di gruppo con documenti di approfondimento ad hoc e per giornate di studio sul tema.

Autori:
Giovanni Fasoli
è sacerdote dell’Opera Famiglia di Nazareth, bachelor in Filosofia e Teologia, counselor, psicologo clinico e educatore sociale. Insegna Psicologia dell’adolescenza, Pedagogia della realtà virtuale, Cyber-psicologia e new-media communication presso l’Università IUSVE di Venezia.
Tra le sue pubblicazioni: Educatore riflessivo. Tra on-line e on-life (2016), WebLife. Finestre sul cyberspazio (2017), Digital People. Tracce di antropologia digitale. Tra clinical model e development model (con L. Rossi, 2018).

Dettagli del libro
Prefazione
Introduzione
1. Cyber-timeline
2. Cyber-localizzazioni
3. Cyber-futuro
Conclusione
Postfazione

Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Strumenti e eserciziari
Data di Pubblicazione: dicembre 2019
EAN: 9788833592015
ISBN: 8833592014
Pagine: 148
Formato: brossura

Per acquistare il libro clicca qui


Lezioni di psicofarmacologia e clinica pratica

Allo stato attuale delle conoscenze e delle pratiche cliniche, la psicofarmacologia rimane il gold standard del trattamento dei disturbi mentali. La conoscenza dei fondamentali di questa materia occupa quindi una posizione importante nella formazione specialistica del medico e dello psicologo. La psicofarmacologia non è soltanto esercizio di tecnica farmaceutica: nella clinica dei disturbi mentali diventa strumento relazionale in grado non solo di modifi care o eliminare il sintomo, ma soprattutto di incidere sul nucleo psicopatologico, considerato come costrutto bio-psico-sociale. Compito del clinico è trattare unitariamente l’Umano, fatto di materia e di spirito, di storia e di circostanze, di contesti e di relazioni, di soggettivo e di oggettivo. Il testo aiuta a cogliere e valorizzare questi aspetti, con l’ambizione di formare alla clinica e alla sua applicazione pratica quanti, per interesse o per professione, si occupano di salute mentale.

Autore:
Franco Garonna
è nato a Roma nel 1951. Medico, psichiatra e psicoterapeuta, ha insegnato Psicologia generale all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. In Veneto dal 1989, ha ricoperto incarichi di direttore di Servizi psichiatrici SSN fi no al 2014. Docente di Psicopatologia e Psicologia dell’emergenza presso la Scuola di Psicoterapia PSIOP di Padova, dal 2017 insegna Psicofarmacologia presso lo IUSVE di Venezia. È inoltre direttore sanitario e medico responsabile della Casa di Cura Neuropsichiatrica Park Villa Napoleon di Preganziol (TV). Si occupa di ricerca e divulgazione negli ambiti di psicopatologia e psicofarmacologia.

Dettagli del libro
Prefazione
Introduzione
1. Psicopatologia e clinica pratica
2. Breve storia della psichiatria
3. Nozioni di farmacologia clinica
4. Fondamenti di farmacodinamica
5. La depressione
6. Le psicosi
7. L’ansia e i suoi disturbi
8. La personalità e i suoi disturbi
9. Dipendenze patologiche
10. Psicologia e psicopatologia dell’emergenza
Conclusione
Bibliografia

Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione: gennaio 2020
EAN: 9788833592077
ISBN: 8833592073
Pagine: 376
Formato: brossura

Per acquistare il libro clicca qui



Discorso sul rapporto mente-corpo

Il volume esplora il rapporto mente-corpo a partire dalla forma vivente e dal tempo biologico, ponendo attenzione al processo fi logenetico, relativo alla comparsa delle funzioni e degli organi del corpo umano, e a come questo processo si trovi rifl esso nello sviluppo ontogenetico. Vengono descritti i principali apparati e sistemi dell’organismo e alcune emblematiche manifestazioni patologiche vengono interpretate alla luce del modello junghiano che si rifà metaforicamente allo “spettro elettromagnetico” e al concetto di “sincronicità”. L’autore unisce al pensiero logico e sequenziale un pensiero mitico, che si muove per immagini, amplifi cando e collegando i concetti con riferimenti collettivi di tipo storico, poetico, letterario e mitologico. Le argomentazioni del testo evidenziano che le soff erenze, psichiche o fi siche che siano, sono vive tanto nel corpo che nella psiche. Nell’accadere del disagio e della soff erenza, infatti, è possibile cogliere tutta la potenza dell’inconscio, che per Jung non è un sottoprodotto della coscienza, bensì la sua matrice. Il testo sottolinea il bisogno di trasformazione che si ispira al processo di individuazione, alla realizzazione del Sé. La moderna alchimia del mondo immaginale costituisce l’ordito su cui tessere l’unica esperienza capace di prendersi cura della ferita lacerante che sta tra anima e corpo, uomo e natura, cielo e terra.

Autore:
Giovanni Marchioro
, studioso e ricercatore del rapporto mentecorpo, è professore stabile di Psicosomatica e Teorie e tecniche dei test proiettivi presso il corso di laurea in Psicologia dello IUSVE di Venezia, docente invitato nel master di Psico-oncologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e visiting professor presso l’Universidad del Norte di Barranquilla (Colombia). Psicologo del profondo di ispirazione junghiana, analista, supervisore e formatore, è autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Per libreriauniversitaria.it Edizioni ha pubblicato Il mondo archetipico del Rorschach. Tra ermeneutica e fenomenologia (2017), La musica dell’anima (2016) e Percorsi psicosomatici. Itinerari linguistici tra mente e corpo (2012).

Dettagli del libro
Presentazione
Prefazione
1. Prolegomeni
2. Del corpo e i suoi organi
3. Il pensiero figurativo
4. Il sistema immunitario
5. Il sistema pelle
6. Il sistema respiratorio
7. Il sangue
8. Il sistema cardiocircolatorio
9. Il sistema digestivo
10. Il sistema urinario
11. Genitalità e riproduzione
12. Apparato muscolo-scheletrico
13. L’?apparato endocrino
14. Parole del corpo e parole dell’anima
Bibliografia

Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione: maggio 2020
EAN: 9788833592558
ISBN: 8833592553
Pagine: 444
Formato: brossura

Per acquistare il libro clicca qui



Psicopatologia dei disturbi alimentari in adolescenza

Partendo dal presupposto che i disturbi del comportamento alimentare si configurano come espressione di un arresto del processo di sviluppo adolescenziale, l’autrice indaga le diverse aree coinvolte, evidenziandone le dinamiche intrapsichiche, interpsichiche, familiari e transgenerazionali. In un’ottica psicoanalitica e gruppoanalitica, si sostiene che per comprendere le attuali patologie dell’adolescenza, dca e hikikomori, sia necessario considerare una pluralità di vertici osservativi, dal singolare al plurale e viceversa: dal soggetto al suo gruppo di appartenenza e dal gruppo al soggetto. Si postula un alfabetismo emotivo e relazionale che impedisce di sentire e sentir-si, generando un profondo vissuto di vuoto, dal sapore depressivo. Tale dinamica si manifesta, nel corpo, in sintomi espressivi di una dissociazione tra psiche, soma e mondo esterno. Dunque relazioni, eredità, caos, apertura e chiusura, ritiro, sembrano essere le parole chiave per poterne interpretare il significato.

Autrice:
Giovanna Borsetto, psicoterapeuta psicoanalitica e gruppoanalitica, è docente di Psicopatologia dei disturbi alimentari in adolescenza presso il corso di laurea in Psicologia dello Iusve di Venezia, docente presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia della Coirag, sede di Padova, e socio dell’associazione Asvegra. Si è occupata per anni di tossicodipendenze presso diverse comunità del veneziano ed è stata consulente di psicoterapia presso l’ospedale neuroriabilitativo San Camillo, Lido di Venezia. Si occupa prevalentemente di psicoterapia individuale e di gruppo con adolescenti e adulti. 

Dettagli del libro
Introduzione
1. L’evoluzione teorica dei disturbi del comportamento alimentare
1.1 Cenni storici
1.2 I disturbi del comportamento alimentari da un versante psicoanalitico
1.2.1 La lettura freudiana
1.3 Sintomatologia e criteri diagnostici
1.4 Riflessioni conclusive
2. Psicodinamica
2.1 La relazione primaria, il cibo e i difetti di contenimento
2.2 La questione dell’oralità
2.3 La sessualità e il femminile
3. Adolescenza
3.1 Compiti evolutivi
3.2 Dal linguaggio alla sensazione: le avventure delle emozioni ignorate e ignoranti
3.3 Il corpo
3.4 La dissociazione mente-corpo
4. Crisi, trauma e transgenerazionale
4.1 Crisi in adolescenza
4.2 Trauma
4.3 La perversione narcisistica e le alleanze inconsce
4.4 L’oggetto agglutinato e la simbiosi
4.5 Il transgenerazionale
5. La famiglia
5.1 Uno sguardo psicoanalitico sulla famiglia
5.2. La famiglia: il contenitore entro cui crescere
5.3 La famiglia adolescente
5.4 Disturbi alimentari e famiglia
6. Gruppo, corpo, adolescenza
6.1 Introduzione
6.2 Gruppo, gruppi, adolescenza
6.3 Dentro i gruppi
6.4 Gruppo, corpo, adolescenza
6.5 Conclusioni
7. Hikikomori e disturbi del comportamento alimentare
7.1 Hikikomori
7.2 Hikikomori e dca
7.3 Harry
7.5 Due parole per concludere
Bibliografia

Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione: novembre 2019
EAN: 9788833591902
ISBN: 8833591905
Pagine: 186
Formato: brossura

Per acquistare il libro clicca qui


Il bambino silenzioso

"Il bambino silenzioso. Comunicare senza parole" descrive un metodo per capire e comunicare con i bambini che non parlano, ma che esprimono i propri stati d'animo attraverso il corpo e i suoi sintomi. Jeanne Magagna ha lavorato per 45 anni alla ricerca di un modo per aiutare questi giovani di varia età e sintomatologia. Attraverso l'Infant Observation - un metodo per comprendere gli stati primitivi della mente espressi attraverso la gestualità di occhi, mani e postura - ha operato in ambienti di degenza e ambulatoriali assieme ai contributori di questo libro: un gruppo di psichiatri, psicologi, famiglie, fisioterapisti, infermieri, lavoratori del settore sanitario, insegnanti, gruppi di genitori e partecipanti ai seminari di work discussion ambulatoriali e ospedalieri. Nei propri capitoli, i professionisti e i genitori spiegano in che modo si sono serviti dell'osservazione, dell'empatia e del controtransfert per promuovere la comprensione del bambino silenzioso da parte dei familiari. Questo libro è particolarmente indicato per i professionisti della salute mentale, per gli insegnanti e i genitori che si trovano ad affrontare "un bambino che comunica senza parole". 

Il bambino silenzioso. Comunicare senza parole descrive un metodo per capire e comunicare con i bambini che non parlano, ma che esprimono i propri stati d’animo attraverso il corpo e i suoi sintomi. Jeanne Magagna ha lavorato per 45 anni alla ricerca di un modo per aiutare questi giovani di varia età e sintomatologia. Attraverso l’Infant Observation – un metodo per comprendere gli stati primitivi della mente espressi attraverso la gestualità di occhi, mani e postura – ha operato in ambienti di degenza e ambulatoriali assieme ai contributori di questo libro: un gruppo di psichiatri, psicologi, famiglie, fisioterapisti, infermieri, lavoratori del settore sanitario, insegnanti, gruppi di genitori e partecipanti ai seminari di work discussion ambulatoriali e ospedalieri. Nei propri capitoli, i professionisti e i genitori spiegano in che modo si sono serviti dell’osservazione, dell’empatia e del controtransfert per promuovere la comprensione del bambino silenzioso da parte dei familiari. Questo libro è particolarmente indicato per i professionisti della salute mentale, per gli insegnanti e i genitori che si trovano ad affrontare “un bambino che comunica senza parole”.

Autori:
Jeanne Magagna,
PhD, è stata responsabile del Servizio di psicoterapia presso il Great Ormond Street Hospital for Children e Consultant Psychotherapist all’Ellern Mede Centre for Eating Disorders a Londra. È psicoterapeuta infantile, familiare e per adulti presso la Tavistock Clinic di Londra. È stata vicepresidente e co-coordinatrice di corsi di formazione sul modello Tavistock del Centro Studi Martha Harris a Firenze e Venezia. Vanta pubblicazioni in Australia, Europa, India, Sudafrica, Sudamerica e Stati Uniti.
Nicola Giacopini, psicologo e psicoterapeuta familiare, è direttore del Dipartimento di Psicologia dello IUSVE e docente ordinario di Psicologia della famiglia. Svolge attività di formazione e ricerca negli ambiti della psicologia dello sviluppo e della famiglia, con particolare attenzione all’analisi della relazione madre-bambino e ai processi di inclusione sociale della famiglia. È membro del board italiano di AIFREF (International Association of Training and Research in Family Education).

Dettagli del libro
Prefazione - Nicola Giacopini
Introduzione - Jeanne Magagna

Parte prima - Introduzione
1. “Il suono del silenzio” - Bryan Lask
2. “Milo era un bambino normale” - La madre di Milo
3. Comunicare senza parole - Jeanne Magagna

Parte seconda - I bambini
4. Le riflessioni dei bambini piccoli: pensiero riflessivo, emozione e reintegrazione dell’oggetto buono - Alex Dubinsky
5. Il “ponte spezzato” tra bambino piccolo e genitori - Jeanne Magagna
6. Evoluzione dei pattern di contenimento genitoriale di un bambino che comunica non mangiando o non parlando - Jeanne Magagna
7. La bambina che non ha ancora trovato le parole - Jeanne Magagna

Parte terza - I giovani
8. Sedute esplorative estese alla famiglia con l’utilizzo di sogni, disegni e gioco nel caso di un bambino che non parla - Jeanne Magagna
9. Assistenza ospedaliera a un bambino degente che non cammina, non parla e non mangia - Jo Guiney
10. Collaborare, contenere e trasmettere fiducia: fisioterapia con una ragazza che non parla, non cammina, non mangia - Jeanne Magagna e Melanie Bladen
11. Il bambino silenzioso a scuola: insegnare a un bambino che non parla, non cammina, non mangia - Sarah Dixon
12. “Costretta a morire”: psicoterapia con una ragazza che non parla, non cammina, non mangia - Jeanne Magagna
13. Il controtransfert nella psicoanalisi di un adolescente silenzioso - Nancy L. Bakalar
14. Viaggio nella terapia familiare con un ragazzo che non parla - Cynthia Rousso
15. Il silenzio opaco nei gruppi - David Wood

Parte quarta - Attività espressive per bambini che non parlano
16. L’esperienza del gruppo espressivo - Tara Pepper Goldsmith e Naomi Ben Simon
17. Ruggiti e balli selvaggi: il coinvolgimento di bambini che non parlano tramite racconti e canzoni - Charlotte Wormald e Natalie Le Clézio, con il contributo di Ankur Sharma

Glossario
Bibliografia
Indice dei nomi 

Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Traduttore: Benuzzi M.
Data di Pubblicazione: gennaio 2019
EAN: 9788833590967
ISBN: 8833590968
Pagine: 520

Per acquistare il libro clicca qui

Digital people. Tracce di antropologia digitale. Tra clinical model e development model

Il volume intende fornire alcune chiavi di lettura rispetto al focus "digital people", con un approccio transdisciplinare fra prevenzione, clinica ed empowerment educativo. Per poter operare con competenza educativa nella società multi-schermo - dove si moltiplicano le cornici - e all'interno di un contesto profondamente e di continuo rivoluzionato dalla new-media communication, emerge l'esigenza della figura di un professionista riflessivo post-digitale, un professionista di confine che - rispettando ogni epistemologia - sappia andare oltre una visione esclusivamente clinica (clincal model) per collocarsi in una prospettiva di sviluppo (development model). 
Il volume intende fornire alcune chiavi di lettura rispetto al focus “digital people”, con un approccio transdisciplinare fra prevenzione, clinica ed empowerment educativo. Per poter operare con competenza educativa nella società multi-schermo – dove si moltiplicano le cornici – e all’interno di un contesto profondamente e di continuo rivoluzionato dalla new-media communication, emerge l’esigenza della figura di un professionista riflessivo post-digitale, un professionista di confine che – rispettando ogni epistemologia – sappia andare oltre una visione esclusivamente clinica (clincal model) per collocarsi in una prospettiva di sviluppo (development model).

Autori:
Giovanni Fasoli è sacerdote dell’Opera Famiglia di Nazareth, bachelor in Filosofia e Teologia, counsellor, psicologo clinico ed educatore sociale. Insegna Psicologia dell’adolescenza, Pedagogia della realtà virtuale e Cyber-psicologia e new-media communication presso l’Università IUSVE di Venezia. 
Tra le sue pubblicazioni: Educatore rifl essivo (2016) e WebLife (2017).

Lino Rossi, antropologo, è dottore di ricerca in Sociologia, in Interazioni umane: psicologia di consumi, comportamento e comunicazione, e specialista in Criminologia clinica; insegna Antropologia del corpo e della cura e Psicologia delle diff erenze culturali: clinica della violenza e del trauma presso l’Università IUSVE di Venezia. È autore di oltre 250 pubblicazioni.

Dettagli del libro

Prefazione. Lo smartphone e l’inconscio
Posizione 2.5. Ipotesi di una psicopedagogia post-digitale 
Introduzione. La “ragione antropologica”

Parte I. Ipotesi di “mutazione antropologica”: “nuovo neolitico” e “ritorno al futuro”
1. Digital life: digital people
2. Life on the screen: screen generation
3. Second life: IAD

Parte II. Dalle teorie ad alcuni percorsi di intervento
4. Clinical model: web therapy
5. Development model: decision making

Conclusione. Verso un’etnografia digitale e una “geografia della mente”
Postfazione. Oltre il “clinical model”
Bibliografia

Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione: ottobre 2018
EAN: 9788833590691
ISBN: 8833590690
Pagine: 264
Formato: brossura

Per acquistare il libro clicca qui

La supervisione in psicoterapia dinamica

L’esperienza clinica insegna una cosa che sembra intuitiva, ma che spesso viene trascurata: il professionista deve sempre avere il controllo di tutto quello che avviene tra sé e il paziente e, per fare questo, deve confrontarsi con qualcuno che ha già esperienza e che ha ottenuto risultati positivi. Occorre cioè che ogni professionista migliori il proprio stile professionale, da qualunque livello di preparazione egli parta. Purtroppo, nelle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia il bisogno di una continua supervisione personale e professionale dei giovani terapeuti, in particolare nei primi anni di pratica professionale, spesso non trova risposta. 
Questo volume, nato dall'esperienza pluridecennale di uno psicoanalista junghiano che ha sempre esercitato sul territorio e che ha avuto a che fare con adolescenti, genitori e insegnanti, va a colmare proprio tale lacuna e potrà certamente aiutare sia i terapeuti più giovani sia quelli più esperti nella riflessione clinico-dinamica, così come nella supervisione personale e di gruppo.

Autore:
Umberto Fontana,
clinico di formazione psicologica-psicoanalitica, è psicoterapeuta, orientatore, consulente dell’età evolutiva e della famiglia. Ha lavorato per numerosi anni nelle scuole e ha diretto il Centro di Orientamento Cospes di Verona. È esperto nel disadattamento giovanile e nelle relazioni familiari.
Ha insegnato “Relazioni pastorali” al S. Bernardino di Verona, al Laurentianum di Venezia e all’Auxilium di Roma. Allo IUSVE ha insegnato “Psicologia dinamica”, “Tecniche diagnostiche della personalità”, e “Tecniche proiettive”. Ora nella stessa Università è professore emerito. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.

Dettagli del libro
Presentazione di Nicola Giacopini
Introduzione
1. Due concetti visti spesso come oppositivi: esperienza e potere
2. Autorità e autorevolezza nel supervisore
3. Esperienza e comunicazione di esperienza: campo di litigi e di lotte
4. Insegnare non dovrebbe mai essere sinonimo di imporre
5. Nucleo partecipativo: diffidenze e ombre nel rapporto insegnamento/apprendimento
Bibliografia
Indice analitico

Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione:giugno 2018
EAN:9788833590240
ISBN:8833590240
Pagine:120
Formato:brossura

Per acquistare il libro clicca qui

Psicosessuologia

La formazione universitaria di medici e psicologi comprende raramente corsi di sessuologia oppure è confi nata alla conoscenza delle disfunzioni sessuali. Sono pochi quindi i terapeuti che possiedono un training specifi co che li prepari a investigare emozioni, pensieri e comportamenti riguardanti la sessualità. Ciascun capitolo, apportando un aggiornamento sui principali temi di interesse sessuologico, ha la finalità di accompagnare il clinico (medici, psicologi e altri professionisti) verso l’assessment e l’intervento educativo-consulenziale su disfunzioni sessuali, abuso del sexting, disforia di genere, sessualità nelle malattie fisiche e disabilità, dipendenza sessuale, parafilie e aggressione sessuale. Si presenta, infine, una riflessione sociologica e psicoterapica sulla dimensione della sessualità.
Psicosessuologia arricchisce il bagaglio teorico e applicativo del clinico ma rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque voglia approfondire l’ambito dell’educazionee della consulenza sessuale.

Autori:
Salvatore Capodieci, psichiatra-psicoterapeuta, è docente di Sessualità umana, Psicopatologia generale e descrittiva all’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE). È membro ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) e svolge attività clinica e di supervisione.

Stefano Sanzovo, medico psicoterapeuta, specialista in psichiatria e psicologia clinica, è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Sessuologia e Psicopatologia Sessuale (SISPSe) e della Sezione Veneta della Società Italiana di Psichiatria (PSIVE). Svolge attività clinica e di supervisione presso l’ULSS 2 Marca Trevigiana.

Dettagli del libro
PRIMA SEZIONE - Diventare consulenti sessuali
1. La consulenza sessuale per gli adolescenti e i loro familiari
1.1 Introduzione
1.2 Masturbazione: parlarne con i ragazzi
1.3 Elementi di educazione sessuale per ragazzi e adolescenti
1.4 Il ruolo dei media e la pornografia
1.5 L’?attività sessuali degli adolescenti
1.6 Il lavoro con i genitori
1.7 Discutere di sessualità con gli adolescenti
1.8 Parlare di sessualità con i ragazzi
1.9 Parlare di sessualità con le ragazze
1.10 Parlare di sessualità con lesbiche, gay, bisessuali e trangender
1.11 Abusi sessuali
2. La consulenza sessuale nella persona anziana
2.1 Introduzione
2.2 La consulenza sessuale in età avanzata
2.3 Sessualità e demenza
2.4 L’educazione sessuale nella terza e quarta età
2.5 Suggerimenti terapeutici
3. La consulenza sessuale nel sexting
3.1 Introduzione
3.2 Caratteristiche del sexting
3.3 Sexting e criminalità
3.4 Prevenzione del fenomeno
3.5 Sexting e sessualità giovanile
3.6 Sexting e sessualità negli adulti
4. Dall’educazione alla consulenza sessuale: esercizi per pazienti, coppie, e gruppi di pazienti
4.1 Introduzione
4.2 I problemi sessuali
4.3 Il Modello delle 6 “E”
4.4 Il corpo e la mente
4.5 Il desiderio e il sentimento sessuale
4.6 La sex-exploration
4.7 Gli esercizi di sex-exploration
4.8 Conclusioni

SECONDA SEZIONE - Le disfunzioni sessuali
5. Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
5.1 Introduzione
5.2 Cenni storici
5.3 Diagnosi
5.4 Eziologia
5.5 Sintomatologia
5.6 Trattamento
5.7 Il compito del consulente sessuale
6. Il disturbo del desiderio e dell’eccitazione sessuale femminile
6.1 Introduzione
6.2 Il desiderio e l’eccitazione sessuale femminile
6.3 Diagnosi
6.4 Trattamento
6.5 Il ruolo del consulente sessuale
7. Eiaculazione precoce
7.1 Fisiopatologia dell’eiaculazione
7.2. Diagnosi
7.3. Trattamento
7.4. Il ruolo del consulente sessuale
8. Il disturbo erettile
8.1 Cenni storici
8.2 Fisiopatologia dell’erezione
8.3 Diagnosi
8.4 Trattamento
8.5 La terapia farmacologica
8.6 Le terapie psicosessuali
8.7 Il ruolo del consulente sessuale
9. Il dolore genito-pelvico e della penetrazione
9.1 Introduzione
9.2 I meccanismi del dolore
9.3 Dolore, eccitamento e vita sessuale
9.4 La valutazione diagnostica
9.5 Il disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
9.6 Alcune note
9.7 Alcuni consigli per il consulente sessuale
10. Il disturbo dell’orgasmo femminile
10.1 Introduzione
10.2 Cenni storici
10.3 Fisiologia e vissuto dell’orgasmo femminile
10.4 Diagnosi
10.5 Trattamento
10.6 Il ruolo del consulente
11. I deficit sessuali nelle malattie e nelle disabilità
11.1 Introduzione
11.2 Gli operatori e la sessualità
11.3 Sessualità e tumore
11.4 Sessualità e uso di sostanze
11.5 Depressione e ansia
11.6 Cardiopatie e sessualità
11.7 Sessualità e dolore cronico
11.8 Sessualità e schizofrenia
11.9 Demenza e sessualità
11.10 Ritardo mentale e sessualità

TERZA SEZIONE - Parte speciale
12. Il disturbo di disforia di genere
12.1 Cenni storici
12.2 La diagnosi
12.3 La legge
12.4 La disforia di genere nei minori
12.5 Il trattamento
12.6 Il compito del consulente sessuale
13. Il disturbo da dipendenza sessuale
13.1 Introduzione
13.2. È sempre esistito un disturbo da dipendenza sessuale?
13.3. La dipendenza sessuale è un disturbo neurologico?
13.4. La dipendenza sessuale è un disturbo mentale?
13.5 Il ruolo del consulente sessuale 
13.6 Ma allora, esiste il disturbo da dipendenza sessuale? 
14. Le parafilie
14.1 Dalle perversioni alle parafilie
14.2 Diagnosi
14.3 Il disturbo voyeuristico
14.5 Disturbo frotteuristico
14.6 Disturbo da masochismo sessuale
14.7 Disturbo da sadismo sessuale
14.8 Disturbo pedofilico
14.9 Disturbo feticistico
14.10 Disturbo da travestitismo
14.12 Il rapporto tra parafilie e spettro ossessivo
14.13 Il ruolo del consulente sessuologo
15. Autori di reati sessuali: caratterizzazione clinico/psicologica, risk assessment ed elementi di trattamento
15.1 Introduzione
15.2 Fattori specifici e aspecifici sottesi al comportamento abusante 
15.3 La valutazione: il risk assessment
15.4 I programmi di trattamento
16. Una lettura sociologica delle emozioni e della sessualità
16.1 Introduzione
16.2 La sociologia e la sessualità
16.3 La costruzione sociale della realtà interiore
16.4 La costruzione delle emozioni nel processo di socializzazione
16.5 Generi, emozioni e sessualità on-line
17. Orientamento, sentimenti e valori sessuali
17.1 L’orientamento sessuale
17.2 Il coming out
17.3 Esercizi sull’?orientamento sessuale
17.4 I valori sessuali
17.5 Modi di esprimere la sessualità
18. La sessualità nella psicoterapia
18.1 Introduzione
18.2 Cosa accade quando la sessualità entra nella stanza della psicoterapia?
18. 3 Le principali fasi storiche di lettura della domanda in ambito psicodinamico
18.4 Interrogativi da porsi quando la sessualità “entra” nella psicoterapia
Bibliografia

Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione:marzo 2018
EAN:9788862929882
ISBN:8862929889
Pagine:372
Formato:brossura

Per acquistare il libro clicca qui

Il mondo archetipico del Rorschach. Tra ermeneutica e fenomenologia

Partendo dal presupposto che ogni tavola del test di Rorschach custodisce nella macchia-stimolo elementi archetipici, l’autore analizza i contenuti provenienti dalla somministrazione del test ed espressi in modo latente nelle verbalizzazioni dei soggetti esaminati. In una cornice sognante, attraverso uno sguardo fenomenologico ed ermeneutico, gli archetipi affiorano, tavola dopo tavola, come veri e propri “programmi” ereditati dalla psiche che informano l’evoluzione. Pur riconoscendo l’importanza delle relazioni oggettuali, l’autore mette in evidenza il ruolo sovra-ordinato della psiche transpersonale. La natura delle immagini che emerge dalla narrazione interpretata delle tavole si inscrive in un processo evolutivo: ogni tavola è occasione per l’autore di declinare le tematiche più significative della concezione junghiana. Ne risulta con evidenza la differenza che caratterizza l’esperienza di chi vive esclusivamente il campo psicologico personale, rispetto a chi tocca il regno del transpersonale e si apre verso “qualcosa” o “Qualcuno” che abita il “sacro”.

Autore:
Giovanni Marchioro, studioso e ricercatore del rapporto mente-corpo, è professore di Psicosomatica e di Teorie e tecniche dei test proiettivi presso il corso di laurea in Psicologia dello IUSVE di Venezia, docente invitato presso il master di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e inviting professor presso l’Universidad del Norte di Barranquilla (Colombia). Ha scritto Dentro il dolore. Psicologia oncologica e relazione di aiuto, Le prime cose della vita. Autori, teorie della psicoanalisi e processo educativo. Con libreriauniversi-taria.it Edizioni ha pubblicato Percorsi psicosomatici. Itinerari linguistici tra mente e corpo e La musica dell’anima.

Dettagli del libro
Presentazione (di Nicola Giacopini)
Presentazione (di Umberto Fontana)
Introduzione
1. L'equazione personale di Herman Rorschach
2. PSicologia tra scienza e natura
3. Linguaggio e intersoggettività
4. Fare esperienza del test di Rorschach
5. Personalità e processo di individuazione
6. L'eidos del Rorschach
7. Attesa attiva
8. Il rapporto fenomenologico con lo spazio-tavola
9. La dimensione archetipica delle tavole di Rorschach
10. Fenomenologia e psicologia analitica
12. La reattività alle tavole di Rorschach
13. Un'integrazione delle istanze di Jung con quelle di Freud
14. Considerazioni preliminari all'esplorazione delle immagini
15. Escursione guidata alle tavole di Rorschach
16. Il cuore del test
17. Considerazioni conclusive
Bibliografia

Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione:settembre 2017
EAN:9788862929066
ISBN:8862929064
Pagine:194
Formato:brossura


Per acquistare il libro clicca qui.

Equilibrio personale e training autogeno

Il volume propone una sintesi su alcune delle più significative ricerche delle neuroscienze sull’unità mente-corpo, per poi collegare questo principio alla ricerca dell’equilibrio interiore e dell’unicità della persona.
Viene presentato il training autogeno di Ioannes Heinrich Schultz, dalle origini, alla sua fondazione teorica e metodologica, agli aspetti tecnici fino alle sue possibili applicazioni sia in ambito clinico medico e psicoterapeutico che in ambito non clinico.
Il tema conduttore è la ricerca dell’equilibrio personale attraverso l’esperienza autogena che, grazie a uno specifico allenamento, può diventare protagonista attiva del percorso di crescita e di superamento delle difficoltà.
Il testo rappresenta uno strumento per chi vuole apprendere il training autogeno nei suoi esercizi inferiori, in modo particolare per gli studenti universitari e per i professionisti che frequentano i corsi di formazione e di addestramento per operatori di TA. Quanto viene presentato vuole essere in sintonia con la proposta originaria del suo ideatore e dei suoi allievi, che hanno proseguito le ricerche e l’insegnamento della tecnica.

Autore
Roberto Baruzzo è psicologo psicoterapeuta, docente e didatta di Psicoterapia Autogena e di Oniroterapia presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve del Cisspat di Padova, docente presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e di comunità dello IUSVE di Venezia-Mestre, docente di Psicologia presso l’ISSR di Treviso-Vittorio Veneto, segretario della sezione italiana dell’ECAAT. Ha pubblicato vari articoli sulle tecniche autogene nella rivista Psyche Nuova, edita dal Cisspat di Padova.

Dettagli del libro
Indice:
Introduzione
1. L’ unità mente corpo
2. L’ equilibrio della persona
3. Recuperare l’equilibrio con il training autogeno: le origini e l’ideatore, I.H. Schultz
4. Recuperare l’equilibrio con il training autogeno: la teoria e il metodo, la bionomia e l’autogenia
5. Recuperare l’ equilibrio con il training autogeno:la tecnica
6. Le applicazioni del training autogeno
7. Il rilassamento in psicoterapia
Conclusione
Bibliografia

Titolo: Equilibrio personale e training autogeno
Autore: Roberto Baruzzo
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione: 2014
ISBN: 8862924623
ISBN-13: 9788862924627
Pagine: 200
Reparto: Benessere, mente e corpo > Conoscere se stessi
Formato: brossura

Per acquistare il libro, cliccare qui.

Il Wartegg-Zeichen test originale - Validato e allargato per il clinico di oggi

La ristrutturazione del WZT che il libro presenta (dopo trent’anni di studio e di uso corretto di questa tecnica da parte dell’autore) permetterà di utilizzarla finalmente nella sua concezione originale, e in tutta la portata diagnostica tanto ricca. Da sempre erano rimasti irrisolti molti interrogativi a essa collegati, primo fra i quali il valore diagnostico degli stimoli proposti da Wartegg nel 1953, dei quali egli disse che sono «chiaramente imparentati» e filogeneticamente radicati nel patrimonio collettivo di esperienza, nel senso inteso da C.G. Jung. Ma è proprio vero?
Al clinico di oggi (psichiatra, psicologo, psicoterapeuta o semplicemente pedagogista) le affermazioni troppo dogmatiche non possono bastare. Questo studio propone di accertare, alla luce della psicologia attuale, il valore degli stimoli e la struttura interna del diagnostico, rispondendo ai più pressanti interrogativi che hanno spesso screditato la tecnica. Una ricerca sul campo ha potuto accertarne la strutturazione interna e la portata diagnostica. Lo studioso valuterà direttamente se la trascrizione del Wartegg-Zeichen Test (WZT) che il volume presenta ha superato la prova critico-statistica, e se potrà inserire questo strumento nel suo bagaglio professionale, accanto o al posto del Rorschach tanto utilizzato dalla psichiatria di ogni continente.

Autore
Umberto Fontana, clinico di formazione psicologica-psicoana-litica, è psicoterapeuta, orientatore, consulente dell’età evolutiva e della famiglia. Ha lavorato per numerosi anni nelle scuole e ha diretto il Centro di Orientamento Cospes di Verona. È esperto nel disadattamento giovanile e nelle relazioni familiari.
Ha insegnato “Relazioni Pastorali” al S. Bernardino di Verona, e al Laurentianum di Venezia; allo IUSVE insegna “Psicologia dinamica”, “Tecniche diagnostiche della personalità” e “Tecniche proiettive”. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.

Dettagli del libro

Indice:
Introduzione
Presentazione
1. La tecnica come nella esposizione di Wartegg (1953)
2. Risistemazione teorica dell’ impianto del diagnostico (WZT)
3 Valutazione del WZT: proposta di sistematizzazione
4 Capacità diagnostiche del WZT
Bibliografia
Indice delle immagini
Indice delle tabelle


Titolo: Il Wartegg-Zeichen Test originale
Autore: Umberto Fontana
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Area disciplinare: Area sociale
Data di Pubblicazione: 2012
ISBN: 886292223X
ISBN-13: 9788862922234
Pagine: 208
Formato: brossura
Reparto: Psicologia > Test e valutazioni psicologiche

Per acquistare il libro, cliccare qui.

Ricerca in ambito psicosociale con SPSS - Fondamenti di elaborazione e analisi dei dati

Nel mondo della psicologia, a volte, l’ambito dell’osservazione e quello dell’analisi soggettiva sembrano essere radicalmente separati. Questo contributo, invece, si offre a tutti coloro che si accostano al mondo delle scienze psicosociali come segno di un’alleanza tra prassi operativa e ricerca. La ricerca, infatti, è parte essenziale del panorama della psicologia, e in questo testo l’Autore dimostra che è possibile portare avanti lo studio sui grandi numeri senza rinunciare a una prospettiva intenzionale sul mondo e al rapporto con l’altro.
Il rigore metodologico, gli strumenti di elaborazione e di analisi offerti dal pacchetto statistico SPSS, sono consegnati dall’Autore al lettore in una dimensione partecipativa, e il linguaggio utilizzato consentirà al lettore di entrare nel mondo della misurazione statistica e di conoscere le basi del programma SPSS, nonché di imparare a scegliere il tipo di analisi maggiormente adatta ai propri dati di ricerca in relazione ai propri obiettivi.

Autore
Davide Maria Marchioro è docente di Psicologia Dinamica presso l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE). Psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitico-fenomenologica, è consulente per la prima infanzia e referente per la metodologia della ricerca presso il Laboratorio Permanente di Ricerca e Clinica della Formazione, e responsabile delle procedure di accreditamento delle strutture educative della prima infanzia. Collabora con la Federazione Italiana delle Scuole Materne (FISM) come formatore di educatori e insegnanti.

Dettagli del libro
Indice:
Introduzione
1. Fondamenti teorici
2. Introduzione a SPSS
3. Impostare il database
4. Apertura dei file di dati
5. Il controllo dei dati
6. Trasformazioni di dati
7. Ordinamento e selezione dei casi
8. Tabelle di contingenza
9. Statistiche Descrittive
10. Test di ipotesi sulla differenza tra medie
11. La correlazione bivariata
12. La regressione lineare
13. Test non parametrici
Bibliografia
Indice analitico

Titolo: Ricerca in ambito psicosociale con SPSS
Autore: Davide M. Marchioro
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione: 2013
ISBN: 8862924100
ISBN-13: 9788862924108
Pagine: 394
Reparto: Psicologia
Formato: brossura

Per acquistare il libro, cliccare qui.

Progetto di sé e partecipazione - Psicodinamica esistenziale

Progetto di sé e partecipazione è una fortunata pubblicazione nata dall’esperienza psicologica e scientifica del Prof. Severino De Pieri, edita per la prima volta nel 1976 come audiolibro e poi nel 1982. È stato il primo audiolibro di psicologia per gruppi giovanili e adulti interessati a una divulgazione scientifica. Vengono svolti argomenti che riprendono l’orientamento esistenziale dei giovani: formazione dinamica della personalità; gestione dell’ansia e dei conflitti; dinamica della scelta e della decisione; orientamento e creatività; progetto di sé e valori; maturazione della vita affettiva; psicologia e vita morale; maturazione della religiosità; bilancio delle risorse personali; relazioni interpersonali; dinamica di gruppo e maturità partecipativa; rapporto persona-comunità; formazione permanente; ricerca del senso della vita. Si tratta di un’analisi di natura psicoesistenziale che prefigura un approccio integrato e sistemico delle scienze psicologiche e sociali.
Con questa quarta edizione l’opera si completa e si aggiorna e arricchisce, accogliendo le recenti prospettive di sviluppo della Psicologia Contemporanea aperta alla visione umanistica e sistemico-relazionale. Il volume può essere particolarmente utile per l’auto-orientamento dei giovani, per i genitori, gli insegnanti, gli operatori sociali, gli studenti delle Facoltà di Psicologia, Scienze Sociali, dell’Educazione e della Comunicazione, le Associazioni di volontariato impegnate nel sociale.

Autore
Severino De Pieri è Psicologo clinico e Psicoterapeuta. Presidente e Direttore dell’Associazione “Centro Cospes Onlus” di Mogliano Veneto (TV), Preside emerito dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre), aggregato all’UPS (Università Pontificia Salesiana di Roma). Docente di discipline psicologiche nelle Università UPS Roma, Cattolica Milano, Centro Studi filosofico-pedagogici Nave (BS), ISRE San Giorgio Venezia e IUSVE Venezia-Mestre. Collabora con una decina di riviste scientifiche. È autore di numerosi volumi e ricerche e di oltre 250 articoli apparsi su riviste specializzate sull’orientamento, l’adolescenza, l’handicap e il disagio giovanile.

Dettagli del libro
Indice:
Presentazione
1 Formazione dinamica della personalità
2 Gestione dell’ ansia e dei conflitti
3 Dinamica della scelta e della decisione
4 Orientamento e creatività
5 Bilancio delle risorse personali
6 Progetto di sé e valori
7 Maturazione della vita affettiva
8 Psicologia e vita morale
9 Maturazione della religiosità
10 Relazioni interpersonali
11 Dinamica di gruppo e maturità partecipativa
12 Rapporto persona-comunità
13 La formazione permanente
14 La ricerca del senso della vita


Titolo: Progetto di sé e partecipazione
Autore: Severino De Pieri
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Area disciplinare: Area sociale
Data di Pubblicazione: 2012
ISBN: 8862922558
ISBN-13: 9788862922555

Pagine: 240
Formato: brossura
Reparto: Educazione e Formazione > Psicologia dell'educazione

Per acquistare il libro, cliccare qui.

Fondamenti di sessuologia - Aspetti medici, psicologici, sociali e filosofici della sessualità umana

La sessualità è una dimensione che procede di pari passo con la vita dell’individuo, dall’infanzia all’età avanzata. Essa è parte integrante dell’identità di genere, dell’immagine di sé e soprattutto del benessere di una persona.
La Sessuologia è l’insieme delle scienze che studiano i poliedrici aspetti che gravitano intorno alla sessualità umana e le problematiche sessuali; queste ultime hanno un’alta prevalenza nella popolazione generale, a causa di difficoltà relazionali, conflitti, disagi di vario tipo, e fra i pazienti con patologie organiche e psichiche che influenzano a vario titolo la sfera sessuale.
Fondamenti di Sessuologia è il primo testo che introduce sia lo studente che il professionista ai multiformi ambiti in cui si articola la sessualità umana e, usando un proprio modello concettuale, esplora e valuta le numerose sfaccettature delle disfunzioni sessuali.
I principi guida del libro si snodano tra interventi medici, psicologici, sociali, filosofico-antropologici e culturali, prendendo in esame il continuum sessuologico dell’essere umano: dall’età giovanile fino alla senilità.

Autori
Salvatore Capodieci, psichiatra, psicoanalista, è membro associato della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (S.I.P.P.). Docente di Psicopatologia Generale e Descrittiva e di Sessualità umana allo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia). Svolge attività di supervisore di équipe che lavorano in istituzioni e comunità terapeutiche. Ha al suo attivo più di 120 pubblicazioni ed è autore o co-autore di 6 volumi.

Leonardo Boccadoro
, dottore in Psicologia Clinica e di Comunità presso La Sapienza Università di Roma. Psicologo, consulente in sessuologia, è membro della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (F.I.S.S.). Autore di test psicodiagnostici e pubblicazioni scientifiche, è coordinatore del progetto di ricerca Sesamo presso il Centro Studi e Ricerche Sociorelazionali (CSeRS). Relatore e didatta presso scuole di formazione, università e conferenze internazionali.


Dettagli del libro
Indice:
Hanno collaborato
Introduzione
1. Storia della sessualità
2. Anatomofisiologia maschile e femminile
3. Teorie psicologiche sulla sessualità
4. Ciclo della risposta sessuale
5. Disfunzioni sessuali
6. Sessuologia: il punto di vista dell’ urologo
7. Sessualità femminile
8. L’asessualità
9. Cybersex e Sex addiction
10. Sessualità e handicap
11. Sessualità in età avanzata
12. Le parafilie
13. Stress e sessualità
14. Sesso, genere, differenza sessuale. Una prospettiva filosofica
15. Test e questionari sessuologici
16. Il primo colloquio in sessuologia
17. Scienze sessuologiche e patologia del piacere
Glossario
Indice analitico


Titolo: Fondamenti di sessuologia
Autori: Salvatore Capodieci, Leonardo Boccadoro
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Area disciplinare: Area scientifico-sanitaria
Data di Pubblicazione: 2012
ISBN: 8862922809
ISBN-13: 9788862922807
Pagine: 352
Reparto: Psicologia > Comportamento sessuale

Per acquistare il libro, cliccare qui.

Sentieri verso il profondo - Mondo interiore, simbolo, processo proiettivo, sogno - Introduzione alla clinica

Questo saggio vuole venire incontro agli studenti di Psicologia che si preparano a diventare psicoterapeuti iscrivendosi ad una Scuola di specializzazione. Presenta una sintesi epistemologica di varie discipline entrate di prepotenza in tutte le scuole di psicoterapia attuali: sociologia, antropologia culturale, etnologia comparata, seme-iotica dell’arte, linguistica, ermeneutica ecc. e, naturalmente, psicopatologia, psichia-tria, psicologia, medicina e neurobiologia ecc. Tutte queste discipline hanno in comune l’oggetto specifico di ricerca: l’uomo, il suo ambiente, e il suo disagio spirituale.
L’epistemologia di queste discipline – dette Scienze umane – nate e cresciute autonome, non è ancora stata designata. Questo saggio vorrebbe indicare il tragitto che può unificare tutte queste materie attorno all’oggetto comune di ricerca: la dimensione esterno/interno della persona umana. Vorrebbe tracciare in rosso il sentiero verso una direzione unitaria, quasi un flusso di confluenza che va a finire nella ricerca interiore dell’uomo sano e malato.

Autore
Umberto Fontana, clinico di formazione psicologica-psicoana-litica, è psicoterapeuta, orientatore, consulente dell’età evolutiva e della famiglia. Ha lavorato per numerosi anni nelle scuole e ha diretto il Centro di Orientamento Cospes di Verona. È esperto nel disadattamento giovanile e nelle relazioni familiari.
Ha insegnato “Relazioni Pastorali” al S. Bernardino di Verona, e al Laurentianum di Venezia; allo IUSVE insegna “Psicologia dinamica”, “Tecniche diagnostiche della personalità” e “Tecniche proiettive”. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.


Dettagli del libro

Indice:
1 Le nostre rappresentazioni della realtà
2 Il processo di simbolizzazione
3 La dinamica di proiezione
4 Processo delle “funzioni escretive” dello spirito
5 La simbolica e le strutture dell’ immaginario
6 Significato del sogno: amico o traditore?
7 La tecnica per lavorare con materiali onirici
Bibliografia


Titolo: Sentieri verso il profondo
Autore: Umberto Fontana
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Area disciplinare: Area sociale
Data di Pubblicazione: 2011
ISBN: 8862921454
ISBN-13: 9788862921459
Pagine: 134
Formato: brossura
Reparto: Psicologia > Teoria psicologica

Per acquistare il libro, cliccare qui.

Percorsi psicosomatici

Il volume si propone di off rire al lettore un itinerario a partire dalla riflessioneepistemologica sulla questione mente-corpo, attraversando poi a grandi linee lastoria del pensiero psicosomatico, incontrando per via alcuni importanti modelliesplicativi dell’ esperienza emotiva dell’ individuo, per immettersi quindi nel vasto territorio popolato dagli organi di senso, dalle funzioni fi siologiche fondamentali e dalla geografi a del corpo. L’ autore esplora queste “regioni” dell’ esperienza soggettiva attraverso un’ attenta analisi del linguaggio che le descrive, rintracciando nell’ uso linguistico comune le prove della costante presenza dell’ esperienza psicocorporea, e analizza, attraverso una ricerca puntuale e rigorosa della terminologia, la provenienza etimologica dei termini, ne sottolinea i rimandi metaforici ed analogico-simbolici. Il testo offre alla fine del percorso alcune note che caratterizzano il trattamento 

Autore
Giovanni Marchioro è psicoterapeuta e insegna Psicosomatica e Teorie e tecniche dei test proiettivi presso il corso di laurea in Psicologia dello IUSVE, dove è anche Direttore scientifico del “Master per coordinatori psicopedagogici e consulenti educatividei servizi per la prima infanzia”. Collabora per alcuni progettididattici con l’ Universidad del Norte di Barranquilla (Colombia) e con l’ Instituto Colombiano del Bienestar Familiar di S. Marta (Colombia). È responsabile scientifico del Laboratorio Permanente di Ricerca e Clinica della Formazione. Autore di oltre cento articoli apparsi su riviste specializzate nazionali ed internazionali, ha pubblicato recentemente i volumi: Dentro il dolore (2007) e Leprime cose della vita (2009). 

Dettagli del libro

  • Titolo: Percorsi psicosomatici
  • Autore: Giovanni Marchioro
  • Editore: libreriauniversitaria.it
  • Collana: Psicologia ed educazione
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • ISBN: 8862921926
  • ISBN-13: 9788862921923
  • Pagine: 336 

Per acquistare il libro clicca qui.

Percorsi di criminologia

La criminologia e le scienze criminologiche in genere stanno attraversando una stagione del tutto particolare, contrassegnata sia da una mancanza di punti di riferimento che finora avevano costituito le basi delle discipline stesse, che dal desiderio di effettuare un nuovo studio di quella che fu definita a suo tempo “la questione criminale”.
Oggi più che mai ci si è resi conto che non basta un unico fattore, per quanto determinante, a spiegare una tipologia di comportamenti che, seppur tutti criminali, presentano caratteristiche molto diverse tra loro.
Il volume cerca di rendere conto della complessità del fenomeno criminale e di dimostrare quanto sia variegata la tipologia di comportamenti che rientrano nel campo di interesse delle scienze criminologiche.
L’obiettivo è quello di presentare un percorso costituito da diverse tappe, rappresentate dai singoli capitoli, apparentemente molto lontane tra loro ma parte di un unico percorso, rappresentato dal metodo scientifico applicato alle singole fattispecie. La speranza è che la questione non venga banalizzata ancora una volta attraverso la ricerca vana di un unico fattore causale universale alla base di ogni comportamento criminale.
 

Autore
Marco Monzani, giurista e criminologo, è docente di Psicologia Giuridica al corso di laurea in Psicologia dell’Educazione dell’Istituto Universitario IUSVE di Venezia Mestre, dove insegna anche Criminologia e Psicologia Investigativa al “Master Universitario Interdisciplinare di I° livello in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense”.

È inoltre docente di Criminologia alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara, dove collabora anche alle attività del “Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi in Medicina legale applicata, Tecniche penalistico-criminologiche e Vittimologia”. 

Dettagli del libro

  • Titolo: Percorsi di criminologia
  • Autore: Monzani Marco
  • Editore: IUSVE University Press - Libreriauniversitaria.it
  • Collana: Psicologia ed educazione
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • ISBN: 8862921632
  • ISBN-13: 9788862921633
  • Pagine: 416

 Per acquistare il libro clicca qui.

Manuale di psicologia giuridica. Elementi di psicologia criminale e vittimologia

Il volume intende fornire le basi per la comprensione delle principali tematiche legate all’ambito psicologico-forense e criminologico.
Per l’autore si affronteranno le classiche tematiche di psicopatologia forense, vale a dire le questioni dell’imputabilità e della pericolosità sociale, con alcune riflessioni in tema di perizia criminologica; si studierà poi lo strumento c.d. criminal profiling.
Per la vittima si affronteranno, seppur brevemente, tutte le questioni che la possono riguardare prima, durante e dopo i due momenti fondamentali del reato e del processo.
Verranno presentate poi riflessioni innovative in tema di autopsia psicologica e di mediazione penale.
È inoltre docente di Criminologia alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara, dove collabora anche alle attività del “Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi in Medicina legale applicata, Tecniche penalistico-criminologiche e Vittimologia”.

Autore
Marco Monzani, giurista e criminologo, è docente di Psicologia Giuridica al corso di laurea in Psicologia dell’Educazione dell’Istituto Universitario IUSVE di Venezia Mestre, dove insegna anche Criminologia e Psicologia Investigativa al “Master Universitario Interdisciplinare di I° livello in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense”.

Dettagli del libro

  • Titolo: Manuale di psicologia giuridica. Elementi di psicologia criminale e vittimologia
  • Curato da: Monzani Marco
    Editore: IUSVE University Press - Libreriauniversitaria.it
  • Collana: Psicologia ed educazione
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • SBN: 8862921357
  • ISBN-13: 9788862921350
  • Pagine: 498

Proprio per questo presenta un taglio di tipo fortemente didattico, in grado di avvicinare il lettore allo studio delle due principali figure protagoniste dell’evento reato, vale a dire l’autore e la vittima; si sottolineerà inoltre l’importanza dello studio degli aspetti di carattere relazionale tra i soggetti coinvolti.

Per acquistare il libro clicca qui.