La sessualità accompagna la vita di ogni individuo caratterizzandone l’identità, l’immagine di sé e soprattutto il benessere psicofisico. Il manuale tratta la sessuologia in modo completamente aggiornato rispetto alla prima edizione, muovendosi tra i territori della salute e della psicopatologia. Dopo aver preso in esame la storia della sessualità, le basi anatomofisiologiche e le teorie psicologiche, vengono presentati gli aspetti che caratterizzano la sessualità di infanzia, adolescenza ed età avanzata; sono descritti quindi i disturbi parafilici e la dipendenza sessuale.
Fondamenti di Sessuologia si rivolge agli studenti di Psicologia e Medicina, agli allievi di master e scuole di specializzazione e anche ai non addetti ai lavori interessati ad approfondire questo delicato argomento.
Autori:
Salvatore Capodieci, psichiatra e psicoterapeuta, membro ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. Docente ordinario dell’Area di psicologia dello IUSVE, dove insegna Psicopatologia generale e descrittiva, Sessualità umana, ed è direttore del master di II livello in “Sessuologia. Consulenza ed educazione sessuale”. Svolge attività clinica, di formazione e supervisione. Ha al suo attivo più di 160 pubblicazioni ed è autore di numerosi volumi.
Giada Mondini, psicologa e psicoterapeuta, membro della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. Ha collaborato per undici anni al Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di psicologia dell’Università di Bologna. È consigliere nazionale, didatta e supervisore del Centro Italiano di Sessuologia, docente al master in Sessuologia dello IUSVE e lavora come psicoterapeuta in libera professione a Bologna.
Dettagli del libro
Premessa alla seconda edizione
Hanno collaborato
Introduzione
1. Storia della sessualità. Con particolare riferimento ai modelli riconosciuti a livello internazionale della risposta sessuale maschile e femminile
2. Cenni di anatomia e fisiologia degli organi genitali
3. Teorie psicologiche sulla sessualità
4. Ciclo della risposta sessuale
5. Lo sviluppo psicosessuale in età evolutiva e adolescenza
6. Sessualità in età avanzata
7. La dipendenza sessuale: aspetti psicosessuologici
8. Introduzione ai disturbi parafilici
9. Il primo colloquio in sessuologia
10. Scienze sessuologiche e patologia del piacere
Glossario
Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Psicologia ed educazione
Edizione:2
Data di Pubblicazione:febbraio 2021
EAN:9788833593258
ISBN:8833593258
Pagine:308
Formato:brossura
Per acquistare il libro clicca qui
L’adolescenza è un’età di grandi trasformazioni che esaltano e allo stesso tempo spiazzano, il tempo della scoperta fisico-affettiva, delle paure, del futuro da desiderare e sognare.
Obiettivo di questo testo è comprendere i cambiamenti fisici, mentali, psicologici e affettivi che avvengono durante questa complessa fase della vita. Time for change è un viaggio nel “multi-verso”, dalla preadolescenza alla post-adolescenza, fino alla “famiglia adolescente”, alla scoperta delle modalità con cui l’individuo costruisce la propria identità, in un costante e complesso confronto tra diverse generazioni, culture e contesti sociali.
Un testo da condividere, come un report di crescita e sviluppo che apre inedite piste di approfondimento.
Autori:
Giovanni Fasoli, è sacerdote dell’Opera Famiglia di Nazareth, bachelor in Filosofia e Teologia, counsellor, psicologo clinico e educatore sociale. Insegna Psicologia dell’adolescenza, Pedagogia della realtà virtuale, Cyber-psicologia e new-media communication presso lo IUSVE. Tra le sue pubblicazioni: WebLife. Finestre sul cyber-spazio (2017), Digital People. Tracce di antropologia digitale. Tra clinical model e development model (con L. Rossi, 2018), Cyber-bullismo. Adolescenti, scuola, famiglia (2019), Educatore riflessivo post-digitale. Tra on-line e on-life (2020, II edizione).
Giulia Comper, è laureata in Scienze della Formazione nelle Organizzazioni e in Psicologia Clinica e di Comunità. Lavora come educatrice con gruppi di pre-adolescenti e adolescenti, coordinando progetti in ambito educativo ed esperienze ludico-educative.
Dettagli del libro
Prefazione
Introduzione
1. Il fattore "G"
2. Attaccamenti
3. Identità dinamica ed eterno disordine
4. Pre-adolescenza: time for change
5. Adolescenza
6. Post-adolescenza e “famiglia adolescente”
7. Forme, figure, autori
Bonus-track 1. Sessualità in rete
Bonus-track 2. Anoressia digitale
Bibliografia
Sitografia
Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Strumenti e eserciziari
Data di Pubblicazione:febbraio 2021
EAN:9788833593296
ISBN:8833593290
Pagine:240
Formato:brossura
Per acquistare il libro clicca qui
Partendo dal presupposto che i disturbi del comportamento alimentare si configurano come espressione di un arresto del processo di sviluppo adolescenziale, l’autrice indaga le diverse aree coinvolte, evidenziandone le dinamiche intrapsichiche, interpsichiche, familiari e transgenerazionali. In un’ottica psicoanalitica e gruppoanalitica, si sostiene che per comprendere le attuali patologie dell’adolescenza, dca e hikikomori, sia necessario considerare una pluralità di vertici osservativi, dal singolare al plurale e viceversa: dal soggetto al suo gruppo di appartenenza e dal gruppo al soggetto. Si postula un alfabetismo emotivo e relazionale che impedisce di sentire e sentir-si, generando un profondo vissuto di vuoto, dal sapore depressivo. Tale dinamica si manifesta, nel corpo, in sintomi espressivi di una dissociazione tra psiche, soma e mondo esterno. Dunque relazioni, eredità, caos, apertura e chiusura, ritiro, sembrano essere le parole chiave per poterne interpretare il significato.
Autrice:
Giovanna Borsetto, psicoterapeuta psicoanalitica e gruppoanalitica, è docente di Psicopatologia dei disturbi alimentari in adolescenza presso il corso di laurea in Psicologia dello Iusve di Venezia, docente presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia della Coirag, sede di Padova, e socio dell’associazione Asvegra. Si è occupata per anni di tossicodipendenze presso diverse comunità del veneziano ed è stata consulente di psicoterapia presso l’ospedale neuroriabilitativo San Camillo, Lido di Venezia. Si occupa prevalentemente di psicoterapia individuale e di gruppo con adolescenti e adulti.
Dettagli del libro
Introduzione
1. L’evoluzione teorica dei disturbi del comportamento alimentare
1.1 Cenni storici
1.2 I disturbi del comportamento alimentari da un versante psicoanalitico
1.2.1 La lettura freudiana
1.3 Sintomatologia e criteri diagnostici
1.4 Riflessioni conclusive
2. Psicodinamica
2.1 La relazione primaria, il cibo e i difetti di contenimento
2.2 La questione dell’oralità
2.3 La sessualità e il femminile
3. Adolescenza
3.1 Compiti evolutivi
3.2 Dal linguaggio alla sensazione: le avventure delle emozioni ignorate e ignoranti
3.3 Il corpo
3.4 La dissociazione mente-corpo
4. Crisi, trauma e transgenerazionale
4.1 Crisi in adolescenza
4.2 Trauma
4.3 La perversione narcisistica e le alleanze inconsce
4.4 L’oggetto agglutinato e la simbiosi
4.5 Il transgenerazionale
5. La famiglia
5.1 Uno sguardo psicoanalitico sulla famiglia
5.2. La famiglia: il contenitore entro cui crescere
5.3 La famiglia adolescente
5.4 Disturbi alimentari e famiglia
6. Gruppo, corpo, adolescenza
6.1 Introduzione
6.2 Gruppo, gruppi, adolescenza
6.3 Dentro i gruppi
6.4 Gruppo, corpo, adolescenza
6.5 Conclusioni
7. Hikikomori e disturbi del comportamento alimentare
7.1 Hikikomori
7.2 Hikikomori e dca
7.3 Harry
7.5 Due parole per concludere
Bibliografia
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione: novembre 2019
EAN: 9788833591902
ISBN: 8833591905
Pagine: 186
Formato: brossura
Per acquistare il libro clicca qui
"Il bambino silenzioso. Comunicare senza parole" descrive un metodo per capire e comunicare con i bambini che non parlano, ma che esprimono i propri stati d'animo attraverso il corpo e i suoi sintomi. Jeanne Magagna ha lavorato per 45 anni alla ricerca di un modo per aiutare questi giovani di varia età e sintomatologia. Attraverso l'Infant Observation - un metodo per comprendere gli stati primitivi della mente espressi attraverso la gestualità di occhi, mani e postura - ha operato in ambienti di degenza e ambulatoriali assieme ai contributori di questo libro: un gruppo di psichiatri, psicologi, famiglie, fisioterapisti, infermieri, lavoratori del settore sanitario, insegnanti, gruppi di genitori e partecipanti ai seminari di work discussion ambulatoriali e ospedalieri. Nei propri capitoli, i professionisti e i genitori spiegano in che modo si sono serviti dell'osservazione, dell'empatia e del controtransfert per promuovere la comprensione del bambino silenzioso da parte dei familiari. Questo libro è particolarmente indicato per i professionisti della salute mentale, per gli insegnanti e i genitori che si trovano ad affrontare "un bambino che comunica senza parole".
Il bambino silenzioso. Comunicare senza parole descrive un metodo per capire e comunicare con i bambini che non parlano, ma che esprimono i propri stati d’animo attraverso il corpo e i suoi sintomi. Jeanne Magagna ha lavorato per 45 anni alla ricerca di un modo per aiutare questi giovani di varia età e sintomatologia. Attraverso l’Infant Observation – un metodo per comprendere gli stati primitivi della mente espressi attraverso la gestualità di occhi, mani e postura – ha operato in ambienti di degenza e ambulatoriali assieme ai contributori di questo libro: un gruppo di psichiatri, psicologi, famiglie, fisioterapisti, infermieri, lavoratori del settore sanitario, insegnanti, gruppi di genitori e partecipanti ai seminari di work discussion ambulatoriali e ospedalieri. Nei propri capitoli, i professionisti e i genitori spiegano in che modo si sono serviti dell’osservazione, dell’empatia e del controtransfert per promuovere la comprensione del bambino silenzioso da parte dei familiari. Questo libro è particolarmente indicato per i professionisti della salute mentale, per gli insegnanti e i genitori che si trovano ad affrontare “un bambino che comunica senza parole”.
Autori:
Jeanne Magagna, PhD, è stata responsabile del Servizio di psicoterapia presso il Great Ormond Street Hospital for Children e Consultant Psychotherapist all’Ellern Mede Centre for Eating Disorders a Londra. È psicoterapeuta infantile, familiare e per adulti presso la Tavistock Clinic di Londra. È stata vicepresidente e co-coordinatrice di corsi di formazione sul modello Tavistock del Centro Studi Martha Harris a Firenze e Venezia. Vanta pubblicazioni in Australia, Europa, India, Sudafrica, Sudamerica e Stati Uniti.
Nicola Giacopini, psicologo e psicoterapeuta familiare, è direttore del Dipartimento di Psicologia dello IUSVE e docente ordinario di Psicologia della famiglia. Svolge attività di formazione e ricerca negli ambiti della psicologia dello sviluppo e della famiglia, con particolare attenzione all’analisi della relazione madre-bambino e ai processi di inclusione sociale della famiglia. È membro del board italiano di AIFREF (International Association of Training and Research in Family Education).
Dettagli del libro
Prefazione - Nicola Giacopini
Introduzione - Jeanne Magagna
Parte prima - Introduzione
1. “Il suono del silenzio” - Bryan Lask
2. “Milo era un bambino normale” - La madre di Milo
3. Comunicare senza parole - Jeanne Magagna
Parte seconda - I bambini
4. Le riflessioni dei bambini piccoli: pensiero riflessivo, emozione e reintegrazione dell’oggetto buono - Alex Dubinsky
5. Il “ponte spezzato” tra bambino piccolo e genitori - Jeanne Magagna
6. Evoluzione dei pattern di contenimento genitoriale di un bambino che comunica non mangiando o non parlando - Jeanne Magagna
7. La bambina che non ha ancora trovato le parole - Jeanne Magagna
Parte terza - I giovani
8. Sedute esplorative estese alla famiglia con l’utilizzo di sogni, disegni e gioco nel caso di un bambino che non parla - Jeanne Magagna
9. Assistenza ospedaliera a un bambino degente che non cammina, non parla e non mangia - Jo Guiney
10. Collaborare, contenere e trasmettere fiducia: fisioterapia con una ragazza che non parla, non cammina, non mangia - Jeanne Magagna e Melanie Bladen
11. Il bambino silenzioso a scuola: insegnare a un bambino che non parla, non cammina, non mangia - Sarah Dixon
12. “Costretta a morire”: psicoterapia con una ragazza che non parla, non cammina, non mangia - Jeanne Magagna
13. Il controtransfert nella psicoanalisi di un adolescente silenzioso - Nancy L. Bakalar
14. Viaggio nella terapia familiare con un ragazzo che non parla - Cynthia Rousso
15. Il silenzio opaco nei gruppi - David Wood
Parte quarta - Attività espressive per bambini che non parlano
16. L’esperienza del gruppo espressivo - Tara Pepper Goldsmith e Naomi Ben Simon
17. Ruggiti e balli selvaggi: il coinvolgimento di bambini che non parlano tramite racconti e canzoni - Charlotte Wormald e Natalie Le Clézio, con il contributo di Ankur Sharma
Glossario
Bibliografia
Indice dei nomi
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Traduttore: Benuzzi M.
Data di Pubblicazione: gennaio 2019
EAN: 9788833590967
ISBN: 8833590968
Pagine: 520
Per acquistare il libro clicca qui
Il volume intende fornire alcune chiavi di lettura rispetto al focus "digital people", con un approccio transdisciplinare fra prevenzione, clinica ed empowerment educativo. Per poter operare con competenza educativa nella società multi-schermo - dove si moltiplicano le cornici - e all'interno di un contesto profondamente e di continuo rivoluzionato dalla new-media communication, emerge l'esigenza della figura di un professionista riflessivo post-digitale, un professionista di confine che - rispettando ogni epistemologia - sappia andare oltre una visione esclusivamente clinica (clincal model) per collocarsi in una prospettiva di sviluppo (development model).
Il volume intende fornire alcune chiavi di lettura rispetto al focus “digital people”, con un approccio transdisciplinare fra prevenzione, clinica ed empowerment educativo. Per poter operare con competenza educativa nella società multi-schermo – dove si moltiplicano le cornici – e all’interno di un contesto profondamente e di continuo rivoluzionato dalla new-media communication, emerge l’esigenza della figura di un professionista riflessivo post-digitale, un professionista di confine che – rispettando ogni epistemologia – sappia andare oltre una visione esclusivamente clinica (clincal model) per collocarsi in una prospettiva di sviluppo (development model).
Autori:
Giovanni Fasoli è sacerdote dell’Opera Famiglia di Nazareth, bachelor in Filosofia e Teologia, counsellor, psicologo clinico ed educatore sociale. Insegna Psicologia dell’adolescenza, Pedagogia della realtà virtuale e Cyber-psicologia e new-media communication presso l’Università IUSVE di Venezia.
Tra le sue pubblicazioni: Educatore rifl essivo (2016) e WebLife (2017).
Lino Rossi, antropologo, è dottore di ricerca in Sociologia, in Interazioni umane: psicologia di consumi, comportamento e comunicazione, e specialista in Criminologia clinica; insegna Antropologia del corpo e della cura e Psicologia delle diff erenze culturali: clinica della violenza e del trauma presso l’Università IUSVE di Venezia. È autore di oltre 250 pubblicazioni.
Dettagli del libro
Prefazione. Lo smartphone e l’inconscio
Posizione 2.5. Ipotesi di una psicopedagogia post-digitale
Introduzione. La “ragione antropologica”
Parte I. Ipotesi di “mutazione antropologica”: “nuovo neolitico” e “ritorno al futuro”
1. Digital life: digital people
2. Life on the screen: screen generation
3. Second life: IAD
Parte II. Dalle teorie ad alcuni percorsi di intervento
4. Clinical model: web therapy
5. Development model: decision making
Conclusione. Verso un’etnografia digitale e una “geografia della mente”
Postfazione. Oltre il “clinical model”
Bibliografia
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione: ottobre 2018
EAN: 9788833590691
ISBN: 8833590690
Pagine: 264
Formato: brossura
Per acquistare il libro clicca qui
L’esperienza clinica insegna una cosa che sembra intuitiva, ma che spesso viene trascurata: il professionista deve sempre avere il controllo di tutto quello che avviene tra sé e il paziente e, per fare questo, deve confrontarsi con qualcuno che ha già esperienza e che ha ottenuto risultati positivi. Occorre cioè che ogni professionista migliori il proprio stile professionale, da qualunque livello di preparazione egli parta. Purtroppo, nelle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia il bisogno di una continua supervisione personale e professionale dei giovani terapeuti, in particolare nei primi anni di pratica professionale, spesso non trova risposta.
Questo volume, nato dall'esperienza pluridecennale di uno psicoanalista junghiano che ha sempre esercitato sul territorio e che ha avuto a che fare con adolescenti, genitori e insegnanti, va a colmare proprio tale lacuna e potrà certamente aiutare sia i terapeuti più giovani sia quelli più esperti nella riflessione clinico-dinamica, così come nella supervisione personale e di gruppo.
Autore:
Umberto Fontana, clinico di formazione psicologica-psicoanalitica, è psicoterapeuta, orientatore, consulente dell’età evolutiva e della famiglia. Ha lavorato per numerosi anni nelle scuole e ha diretto il Centro di Orientamento Cospes di Verona. È esperto nel disadattamento giovanile e nelle relazioni familiari.
Ha insegnato “Relazioni pastorali” al S. Bernardino di Verona, al Laurentianum di Venezia e all’Auxilium di Roma. Allo IUSVE ha insegnato “Psicologia dinamica”, “Tecniche diagnostiche della personalità”, e “Tecniche proiettive”. Ora nella stessa Università è professore emerito. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
Dettagli del libro
Presentazione di Nicola Giacopini
Introduzione
1. Due concetti visti spesso come oppositivi: esperienza e potere
2. Autorità e autorevolezza nel supervisore
3. Esperienza e comunicazione di esperienza: campo di litigi e di lotte
4. Insegnare non dovrebbe mai essere sinonimo di imporre
5. Nucleo partecipativo: diffidenze e ombre nel rapporto insegnamento/apprendimento
Bibliografia
Indice analitico
Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione:giugno 2018
EAN:9788833590240
ISBN:8833590240
Pagine:120
Formato:brossura
Per acquistare il libro clicca qui
La formazione universitaria di medici e psicologi comprende raramente corsi di sessuologia oppure è confi nata alla conoscenza delle disfunzioni sessuali. Sono pochi quindi i terapeuti che possiedono un training specifi co che li prepari a investigare emozioni, pensieri e comportamenti riguardanti la sessualità. Ciascun capitolo, apportando un aggiornamento sui principali temi di interesse sessuologico, ha la finalità di accompagnare il clinico (medici, psicologi e altri professionisti) verso l’assessment e l’intervento educativo-consulenziale su disfunzioni sessuali, abuso del sexting, disforia di genere, sessualità nelle malattie fisiche e disabilità, dipendenza sessuale, parafilie e aggressione sessuale. Si presenta, infine, una riflessione sociologica e psicoterapica sulla dimensione della sessualità.
Psicosessuologia arricchisce il bagaglio teorico e applicativo del clinico ma rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque voglia approfondire l’ambito dell’educazionee della consulenza sessuale.
Autori:
Salvatore Capodieci, psichiatra-psicoterapeuta, è docente di Sessualità umana, Psicopatologia generale e descrittiva all’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE). È membro ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) e svolge attività clinica e di supervisione.
Stefano Sanzovo, medico psicoterapeuta, specialista in psichiatria e psicologia clinica, è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Sessuologia e Psicopatologia Sessuale (SISPSe) e della Sezione Veneta della Società Italiana di Psichiatria (PSIVE). Svolge attività clinica e di supervisione presso l’ULSS 2 Marca Trevigiana.
Dettagli del libro
PRIMA SEZIONE - Diventare consulenti sessuali
1. La consulenza sessuale per gli adolescenti e i loro familiari
1.1 Introduzione
1.2 Masturbazione: parlarne con i ragazzi
1.3 Elementi di educazione sessuale per ragazzi e adolescenti
1.4 Il ruolo dei media e la pornografia
1.5 L’?attività sessuali degli adolescenti
1.6 Il lavoro con i genitori
1.7 Discutere di sessualità con gli adolescenti
1.8 Parlare di sessualità con i ragazzi
1.9 Parlare di sessualità con le ragazze
1.10 Parlare di sessualità con lesbiche, gay, bisessuali e trangender
1.11 Abusi sessuali
2. La consulenza sessuale nella persona anziana
2.1 Introduzione
2.2 La consulenza sessuale in età avanzata
2.3 Sessualità e demenza
2.4 L’educazione sessuale nella terza e quarta età
2.5 Suggerimenti terapeutici
3. La consulenza sessuale nel sexting
3.1 Introduzione
3.2 Caratteristiche del sexting
3.3 Sexting e criminalità
3.4 Prevenzione del fenomeno
3.5 Sexting e sessualità giovanile
3.6 Sexting e sessualità negli adulti
4. Dall’educazione alla consulenza sessuale: esercizi per pazienti, coppie, e gruppi di pazienti
4.1 Introduzione
4.2 I problemi sessuali
4.3 Il Modello delle 6 “E”
4.4 Il corpo e la mente
4.5 Il desiderio e il sentimento sessuale
4.6 La sex-exploration
4.7 Gli esercizi di sex-exploration
4.8 Conclusioni
SECONDA SEZIONE - Le disfunzioni sessuali
5. Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
5.1 Introduzione
5.2 Cenni storici
5.3 Diagnosi
5.4 Eziologia
5.5 Sintomatologia
5.6 Trattamento
5.7 Il compito del consulente sessuale
6. Il disturbo del desiderio e dell’eccitazione sessuale femminile
6.1 Introduzione
6.2 Il desiderio e l’eccitazione sessuale femminile
6.3 Diagnosi
6.4 Trattamento
6.5 Il ruolo del consulente sessuale
7. Eiaculazione precoce
7.1 Fisiopatologia dell’eiaculazione
7.2. Diagnosi
7.3. Trattamento
7.4. Il ruolo del consulente sessuale
8. Il disturbo erettile
8.1 Cenni storici
8.2 Fisiopatologia dell’erezione
8.3 Diagnosi
8.4 Trattamento
8.5 La terapia farmacologica
8.6 Le terapie psicosessuali
8.7 Il ruolo del consulente sessuale
9. Il dolore genito-pelvico e della penetrazione
9.1 Introduzione
9.2 I meccanismi del dolore
9.3 Dolore, eccitamento e vita sessuale
9.4 La valutazione diagnostica
9.5 Il disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
9.6 Alcune note
9.7 Alcuni consigli per il consulente sessuale
10. Il disturbo dell’orgasmo femminile
10.1 Introduzione
10.2 Cenni storici
10.3 Fisiologia e vissuto dell’orgasmo femminile
10.4 Diagnosi
10.5 Trattamento
10.6 Il ruolo del consulente
11. I deficit sessuali nelle malattie e nelle disabilità
11.1 Introduzione
11.2 Gli operatori e la sessualità
11.3 Sessualità e tumore
11.4 Sessualità e uso di sostanze
11.5 Depressione e ansia
11.6 Cardiopatie e sessualità
11.7 Sessualità e dolore cronico
11.8 Sessualità e schizofrenia
11.9 Demenza e sessualità
11.10 Ritardo mentale e sessualità
TERZA SEZIONE - Parte speciale
12. Il disturbo di disforia di genere
12.1 Cenni storici
12.2 La diagnosi
12.3 La legge
12.4 La disforia di genere nei minori
12.5 Il trattamento
12.6 Il compito del consulente sessuale
13. Il disturbo da dipendenza sessuale
13.1 Introduzione
13.2. È sempre esistito un disturbo da dipendenza sessuale?
13.3. La dipendenza sessuale è un disturbo neurologico?
13.4. La dipendenza sessuale è un disturbo mentale?
13.5 Il ruolo del consulente sessuale
13.6 Ma allora, esiste il disturbo da dipendenza sessuale?
14. Le parafilie
14.1 Dalle perversioni alle parafilie
14.2 Diagnosi
14.3 Il disturbo voyeuristico
14.5 Disturbo frotteuristico
14.6 Disturbo da masochismo sessuale
14.7 Disturbo da sadismo sessuale
14.8 Disturbo pedofilico
14.9 Disturbo feticistico
14.10 Disturbo da travestitismo
14.12 Il rapporto tra parafilie e spettro ossessivo
14.13 Il ruolo del consulente sessuologo
15. Autori di reati sessuali: caratterizzazione clinico/psicologica, risk assessment ed elementi di trattamento
15.1 Introduzione
15.2 Fattori specifici e aspecifici sottesi al comportamento abusante
15.3 La valutazione: il risk assessment
15.4 I programmi di trattamento
16. Una lettura sociologica delle emozioni e della sessualità
16.1 Introduzione
16.2 La sociologia e la sessualità
16.3 La costruzione sociale della realtà interiore
16.4 La costruzione delle emozioni nel processo di socializzazione
16.5 Generi, emozioni e sessualità on-line
17. Orientamento, sentimenti e valori sessuali
17.1 L’orientamento sessuale
17.2 Il coming out
17.3 Esercizi sull’?orientamento sessuale
17.4 I valori sessuali
17.5 Modi di esprimere la sessualità
18. La sessualità nella psicoterapia
18.1 Introduzione
18.2 Cosa accade quando la sessualità entra nella stanza della psicoterapia?
18. 3 Le principali fasi storiche di lettura della domanda in ambito psicodinamico
18.4 Interrogativi da porsi quando la sessualità “entra” nella psicoterapia
Bibliografia
Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Psicologia ed educazione
Data di Pubblicazione:marzo 2018
EAN:9788862929882
ISBN:8862929889
Pagine:372
Formato:brossura
Per acquistare il libro clicca qui