https://iusve-www.s3.amazonaws.com/images/grafica/TESTATE_IUSVE_UNIVESITY_PRESS/COLLANA_ARCA.png

La collana “Arca”, promossa dallo IUSVE nell’ambito del progetto “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”, intende raccogliere contributi che siano ponte e guida verso un nuovo paradigma di alleanza fra l’umanità e l’ambiente.

L’arca di Noè, segno di speranza e di cura per la vita, salvò la specie umana e gli altri esseri viventi dal diluvio: intendiamo alimentare speranza nel futuro dell’umanità e del pianeta.
L’arca raccolse tutte le specie viventi, in una molteplicità di forme, come molteplici sono le forme del sapere da cui provengono i saggi che proponiamo.

I direttori della collana sono: Lorenzo Biagi e Michele Marchetto

Antropocentrismo non dispotico

Antropocentrismo non dispotico, implicazioni antropologiche ed educative della laudato si’ di Papa Francesco, è il primo volume della nuova collana "ARCA" edita da Castelvecchi editore, Roma.

Dalla quarta di copertina

Nell’enciclica Laudato si’ Papa Francesco descrive le gravi conseguenze dell’agire dell’uomo moderno sulla natura e sul clima, e critica con forza la forma di antropocentrismo dispotico che sta alla base del cosiddetto “antropocene”. Anche il suo è un antropocentrismo, ma ecologico e illuminato. Martin Lintner ne elabora il significato, evidenziando come, suo tramite, si possano mediare il diritto degli uomini, e dei poveri, a svilupparsi e le esigenze ecologiche del pianeta. Mauro Mantovani declina l’antropocentrismo di Papa Francesco secondo la nozione di “nuovo umanesimo”, mettendola in relazione con il “Patto Educativo Globale” e con il sistema educativo di Don Bosco. Ne deriva il “nuovo umanesimo integrale ed educativo”, una proposta formativa e culturale di ampio respiro, caratterizzata dalla cura delle relazioni, dal protagonismo dei giovani, dal dialogo transdisciplinare e intergenerazionale, dal dono di sé e dall’apertura ad un “noi” inclusivo. 

MARTIN M. LINTNER 
Religioso nell’ordine dei Servi di Maria, formatosi a Innsbruck, Vienna e Roma, è Professore ordinario di Teologia Morale allo Studio Teologico Accademico di Bressanone. Già Presidente dell’Associazione Europea per la Teologia cattolica e dell’Associazione Internazionale di Teologia morale ed Etica sociale, è autore di Etica animale. Una prospettiva cristiana (2020). 

MAURO MANTOVANI 
Salesiano, Decano della Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana, di cui è stato Rettore, già Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università e Istituzioni Pontificie romane, è Professore ordinario di Filosofia Teoretica. Membro della Pontificia Accademia san Tommaso d’Aquino e Vicepresidente della Società Internazionale Tommaso d’Aquino, con E. dal Covolo e M. Pellerey ha curato L’università per il patto educativo. Percorsi di studio (Las, Roma 2020). 

Acquista il volume qui
http://www.castelvecchieditore.com/collana-arca/