https://iusve-www.s3.amazonaws.com/images/grafica/TESTATE_PROGETTI_DI_RICERCA/cipi.png

Nell’autunno del 2013 è stato costituito, presso la nostra Università, il Centro Interdipartimentale Prima Infanzia (CIPI) come espressione della trasversalità disciplinare di questa importante fase dello sviluppo della persona. Compito specifico del Centro è favorire il confronto, la riflessione e la progettazione comune degli ambiti di studio e ricerca dei nostri tre dipartimenti: psicologia, pedagogia e scienze della comunicazione.

Con questo Centro lo IUSVE si propone altresì di diventare, in particolare per il territorio del nord-est, luogo di incontro, formazione e dialogo scientifico per la rete di enti, federazioni, scuole e università che operano fattivamente nel campo dell’infanzia.

Queste finalità si concretizzano:

  • in un gruppo di riflessione - a cui partecipano direttori, coordinatori e docenti dei tre dipartimenti universitari -  che si ritrova periodicamente nel corso dell’anno accademico;
  • nella realizzazione di convegni, seminari, ricerche, esperienze di incontro e scambio con realtà significative a livello nazionale, europeo ed internazionale.


Per contatti diretti con il CIPI
Dott.ssa Paola Ottolini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Calicanto - Progetto “Genitorialità e interazione precoce”

Il Calicanto – Progetto “Genitorialità e interazione precoce”
Ricerca e servizio di consulenza per connettere università e territorio


Il Dipartimento di Psicologia IUSVE ha istituito e messo in opera dal 2016 “Il Calicanto”, Centro di consulenza e ricerca il cui principio cardine è quello di investire, proteggere e supportare la relazione naturale e quotidiana che si instaura tra genitore e bambino, specificatamente nella primissima infanzia.
In stretta connessione con CIPI (Centro Interdipartimentale per l’Infanzia), Il Calicanto vede la collaborazione di docenti, ricercatori, giovani laureati e laureandi, attivamente coinvolti nell’ambito della consulenza e della ricerca/didattica.

Vai alla pagina del progetto