Premio SCRIVI 2025 – LA GREEN CRIMINOLOGY Nuove prospettive sui crimini ambientali

  • 5 Aprile 2025 9:00 am
  • Aula Magna IUSVE Venezia, via dei Salesiani 15, Mestre

Aula: Aula Magna IUSVE Venezia, via dei Salesiani 15, Mestre
Data e Ora: 05.04.2025 ore 9:00-13:00

Il Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) di IUSVE, organizza la XI° edizione del Premio SCRIVI, un riconoscimento che viene assegnato annualmente a un criminologo che si è distinto per i suoi studi e il suo impegno a favore, in particolare, delle vittime di reato.

Quest’anno il Premio verrà assegnato al prof. Lorenzo Natali (docente di Criminologia all’Università di Milano Bicocca, considerato il massimo esperto e studioso in ambito green criminology e green victimology) all’interno di un convegno che avrà per titolo “La Green Criminology. Nuove prospettive sui crimini ambientali”, che si terrà Sabato 5 aprile 2025 dalle 9,00 alle 13,00 presso l’Aula Magna dell’istituto universitario IUSVE di Venezia Mestre.

Tra gli altri relatori del convegno vi saranno l’attivista ambientale e scrittore Gianfranco Bettin, l’analista ambientale ed esperto di ecomafie e corruzione Antonio Pergolizzi e la psicologa, psicoterapeuta e sessuologa Alberta Xodo.

Modererà la giornata il prof. Marco Monzani, Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) di IUSVE.

Programma:

8,30 – 9,00: Registrazione partecipanti

9,00 – 9,15: Saluti istituzionali, Nicola Giacopini, Direttore IUSVE.

9,15 – 9,45: Marco Monzani: “Madre Terra è stanca! Il Centro Universitario SCRIVI per la tutela dell’ambiente e per una giustizia sociale”.

9,45 – 10,15: Gianfranco Bettin “Raccontare il guasto, immaginare il dopo”.

10,15 – 10,45: pausa caffè

10,45 – 11,45: Lorenzo Natali, lectio magistralis “Dove sognano i criminologi green. Crimini, danni e ingiustizie socio-ambientali”.

11,45 – 12,15: Antonio PergolizziLa legalità debole della transizione ecologica”.

12,15 – 12,45: Alberta XodoLa valutazione del danno da reato ambientale: il danno da metus”.

12,45 – 13,00: Cerimonia di conferimento del Premio SCRIVI 2025 a Lorenzo Natali e chiusura lavori.

Moderatore: Marco Monzani, Direttore SCRIVI.

 

Relatori:

Gianfranco Bettin
Attivista ambientale e scrittore. E’ stato Assessore all’Ambiente del Comune di Venezia fino al 2014. Dal 2020 è consigliere del Comune di Venezia.
Esperto di tematiche ambientali in particolare legate al territorio veneto.
Principali opere nell’ambito:

  • Gianfranco Bettin (a cura di), Petrolkimiko: le voci e le storie di un crimine di pace, Milano, Baldini & Castoldi, 1998.
  • Gianfranco Bettin, Maurizio Dianese, Petrolkiller, Milano, Feltrinelli, 2002.
  • Gianfranco Bettin, Il clima è fuori dai gangheri, Roma, Nottetempo, 2004.
  • Gianfranco Bettin, I tempi stanno cambiando. Clima, scienza, politica, Roma, edizioni e/o, 2022.

 

Marco Monzani
Criminologo. Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI); Direttore del Diploma/Master Universitario in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense; Coordinatore del Corso di laurea magistrale (licenza) in Psicologia clinico-giuridica, Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona.
Componente del Board of Directors e del Comitato Scientifico, International Society of Criminology (ISC).
Principali opere nell’ambito:

  • Marco Monzani e Massimo Tettamanti, Vittimologia dei reati ambientali, Napoli, Scriptaweb editore, Napoli, 2010.
  • Marco Monzani et al., L’umanità vittima dei crimini ambientali. Danno, percezione, rimedi, Milano, Gruppo Editoriale Viator, 2011.
  • Emilio C. Viano e Marco Monzani, Madre Terra è stanca! Il saccheggio della natura per arricchire pochi e impoverire molti, Padova, Libreria Universitaria editore, 2014.
  • Marco Monzani, Rachele Aretini e Beatrice Ventura, Vittime di crimini ambientali. Tra silenzi e istanze di riconoscimento, Padova, Libreria Universitaria editore, Padova, 2021.
  • Marco Monzani (a cura di), La valutazione del danno da reati ambientali, Libreria Universitaria editore, Padova, 2024.

 

Lorenzo Natali
Criminologo. Professore associato di Criminologia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
E’ considerato il massimo esperto e studioso in ambito green criminology e green victimology.
I suoi interessi scientifici spaziano dalle tematiche ambientali alle tematiche legate alle cosmologie violente e alla criminologia narrativa.
Principali opere:

  • Lorenzo Natali, Green Criminology. Prospettive emergenti sui crimini ambientali, Torino, Giappichelli editore, 2015.
  • Lorenzo Natali, A Visual Approach for Green Criminology: Exploring the Social Perception of Environmental Harm, 2016.
  • Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali, Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali, Milano, Raffaello Cortina editore, 2009.
  • Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali, Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro, Milano, Raffaello Cortina editore, 2022.

 

Antonio Pergolizzi
Analista ambientale, esperto di (eco)mafia e corruzione e in genere di Compliance e Public Affaires, è Advisory per Ref Ricerche e consulente di enti pubblici (tra cui il Commissario Straordinario per le bonifiche presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) e privati.
È membro dell’Osservatorio Antimafia della Regione Umbria, insegna in diverse università e svolge docenze in numerosi master e percorsi formativi, sia accademici che professionali.
Dal 2006 è tra i curatori del Rapporto Ecomafia di Legambiente.

Principali opere:

  • Antonio Pergolizzi, Ecomafie e capitalismo: gli affari sporchi all’ombra del progresso, Castelvecchi editore, 2011.
  • Antonio Pergolizzi, Emergenza green corruption. Come la corruzione divora l’ambiente, Andrea Pacilli editore, 2018.
  • Antonio Pergolizzi, Dalla parte dei rifiuti. La governance, l’economia, la società, lo storytelling e i trafficanti, Andrea Pacilli editore, 2020.
  • Antonio Pergolizzi, Le contraddizione dell’economia circolare: sfide e opportunità per una rivoluzione sostenibile, Il Sole 24 Ore, 2024.

 

Alberta Xodo
Psicologa, psicoterapeuta e sessuologa clinica; consulente in ambito civile e penale; docente al Diploma/Master Universitario in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense, e componente dello staff permanente del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) di IUSVE.

Ha fatto parte del pool di consulenti di parte civile al c.d. “Processo PFAS” di Vicenza.

E’ tra gli autori del volume:

  • La valutazione del danno da reati ambientali. Aspetti teorici e di metodologia peritale” (2024), per i tipi di Key editore di Milano.

 

Per info: eventi.psicologia@iusve.it

 

È OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE:
ISCRIVITI

 

Scarica la brochure:
DOWNLOAD

Condividi questo contenuto con:

To top