Titolo: Dies Academicus a.a. 2024-2025
Data: 20.02.2025
Ora: 15:00 – 17:30
Luogo: Aula Magna, Via dei Salesiani 15, Mestre (VE)
Programma:
Ore 15.00:
- Benvenuto del Direttore Iusve,
prof. don Nicola Giacopini - Momento di preghiera,
Responsabile della Pastorale Universitaria, prof. don Matteo Chiarani - Introduzione al Dies Academicus,
Direttore Iusve, prof. don Nicola Giacopini - Saluto del Decano della Facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma,
prof. don Antonio Dellagiulia - Saluto dell’Assessore all’Università della Città Metropolitana di Venezia,
dott.ssa Paola Mar
Ore 15.30-16.15:
- Prolusione: La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi: la sostenibilità da mito a meta
prof. Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos Italia
Ore 16.15-17.30:
- Relazione annuale sull’attività accademica dello Iusve
- Intervento di un rappresentante degli studenti in Consiglio di Istituto
- Consegna dei “Premi al merito” IUSVE e dei Premi di tesi “Francesco Berto” agli studenti dei Baccalaureati e delle Licenze da parte del Lions Club Mestre Host
- Solenne Atto Accademico,
Direttore Iusve, prof. don Nicola Giacopini
Conclusione
Aperitivo
L’evento si svolgerà in presenza presso l’AULA MAGNA IUSVE, Via dei Salesiani 15, Venezia-Mestre.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione al link:
ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni: eventi.istituzionali@iusve.it
Relatore:
Nando Pagnoncelli, dopo la laurea in Sociologia alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano (1983), entra in Abacus dapprima come ricercatore per diventarne poi Direttore Generale e Amministratore Delegato. Nel 2006 viene nominato Presidente e Amministratore Delegato di Ipsos Italia, la prima società di ricerche di mercato e sondaggi di opinione, in termini di fatturato e numero di dipendenti. Socio di prestigiose associazioni che si occupano di sondaggi di opinione e di comunicazione politica, è membro, fra l’altro, della Presidenza del Comitato Nazionale del Cammino Sinodale della Conferenza Episcopale Italiana, nonché dell’Advisory Board della Fondazione Cariplo per il Rapporto sulle disuguaglianze. Dal 2004 insegna “Analisi della pubblica opinione” presso la Facoltà di Scienze Politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal 2005 è membro del Nucleo di Valutazione dello stesso Ateneo. Direttore di programma del Master Corporate Communication, Lobbying e Public Affairs di “24ore Business school” e co-direttore della “Winter school Sfera. Scuola di formazione politica e rappresentanza” presso l’Università di Urbino, dal 2014 cura la rubrica settimanale Scenari del Corriere della Sera e dal settembre dello stesso anno collabora con Giovanni Floris al programma Di Martedì, dopo aver collaborato con lo stesso autore al programma Ballarò dal 2004 al 2014.Ha progettato e diretto sondaggi, exit poll e/o proiezioni elettorali in occasione di 32 eventi elettorali (elezioni politiche, europee, regionali, provinciali, comunali e referendum), numerosi “barometri” elettorali in diversi ambiti territoriali, ricerche sociali (barometro del senso civico degli italiani, ricerche sui temi di bioetica, sulla partecipazione politica, sul clima di fiducia e le aspettative dei cittadini, ecc.). Ha diretto importanti ricerche per conto di istituzioni (Presidenza del Consiglio dal 1999 ad oggi; Presidenza della Repubblica dal 1999 ad oggi), Ministeri, organizzazioni di rappresentanza degli interessi (Camere di commercio, Unioncamere, Confindustria, Confartigianato, ACRI, Sindacati, ecc.), enti ecclesiali e organizzazioni non profit.
Nel 2021 gli è stato conferito il premio ASSIRM alla carriera, nel 2023 è stato insignito del titolo di Commendatore al merito della Repubblica Italiana; nello stesso anno ha ricevuto dalla Camera di Commercio la Benemerenza per essersi distinto in ambito economico e sociale
Fra le sue numerose pubblicazioni, le più recenti sono La penisola che non c’è. La realtà su misura degli italiani (2019), Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica (con D. Girardi, 2022), Il desiderio di conoscere la società (con V. Di Gaetano, 2024).