L’esperienza dello University Studies Abroad Consortium (USAC), valore aggiunto per IUSVE

A partire dal 2016, nella sede IUSVE di Verona è presente lo University Studies Abroad Consortium (USAC), un’organizzazione no profit fondata nel 1980 negli Stati Uniti, che crea programmi di studio all’estero di alta qualità e a prezzi accessibili. 

Le occasioni di scambio sono molte ma tre le più curiose e gradite c’è la colazione conoscitiva che mette in contatto gli studenti italiani di IUSVE con quelli provenienti da diversi paesi degli Stati Uniti: si socializza, si scherza insieme e ci si scambia i contatti, da cui poi si organizzano incontri al di fuori dell’università. 

«È un’opportunità importante e unica –  afferma Cesare Belfi, studente del terzo anno del corso IUSVE in Advertising & Marketing – perchè ti confronti con un’altra cultura, alleni la lingua inglese e instauri amicizie che possono durare anche al di fuori del contesto accademico, creando contatti significativi». 

Per chi invece desidera vivere appieno l’esperienza USAC, partecipando alle lezioni e immergendosi in un mese di lingua inglese, IUSVE offre la possibilità di farlo mediante la partecipazione ai corsi di marketing in inglese, il che permette di comprendere anche i diversi termini utili per chi desidera uscire dal settore italiano. 

«Grazie alla collaborazione con USAC – spiega Alessia Pinato, studentessa di Advertising & Marketing nella sede IUSVE di Verona – ho avuto l’opportunità di partecipare a un corso estivo, che mi ha permesso di conoscere e confrontarmi personalmente con altri studenti. Un’esperienza che consiglio sicuramente a chi vuole mettersi in gioco». 

L’opportunità di scambio è reciproca e rappresenta una preziosa opportunità sia per gli studenti italiani che statunitensi che, proprio attraverso relazioni formali e scambi informali, hanno la possibilità di migliorare le proprie competenze linguistiche, entrare in contatto con culture diverse e ampliare il proprio orizzonte professionale. 

Eleonora Iacoponi per #CubeLive

 

Condividi questo contenuto con:

To top