104.000 squadre al FantaSanremo per un festival che non si può proprio sentire!

Il titolo, volutamente ambiguo, non riflette una posizione critica verso la manifestazione canora più seguita dagli italiani, quanto piuttosto la condizione di molte persone non udenti che non possono godere dell’ascolto di canzoni e momenti di spettacolo provenienti dal palco dell’Ariston

Per loro Rai Pubblica Utilità, la divisione del servizio pubblico che si occupa di inclusione e supporto sociale, ha previsto, oltre alla sottotitolazione, il contributo dei LIS performer, artisti che attraverso il movimento armonico combinato con la Lingua italiana dei segni hanno cercato a far percepire la dinamica delle canzoni alle persone sorde, mentre per le persone cieche sono state attivate costantemente audiodescrizioni.

Che la sensibilità verso l’inclusione di persone con disabilità sia costantemente in aumento lo dimostrano i dati di fruizione dei contenuti accessibili su RaiPlay e RaiPlaySound ma anche i fenomeni di superficie, come le 104.000 squadre iscritte Lega ufficiale di Rai Accessibilità “Senza barriere” nell’ambito del FantaSanremo e, quindi, consapevoli degli sforzi messi in campo per l’inclusione degli spettatori.

Sei studenti dello IUSVE, legati a Cube Radio, hanno contribuito anche quest’anno a creare contenuti accessibili in collaborazione con Rai Pubblica Utilità. Mentre noi eravamo davanti al piccolo schermo un altro spettacolo che si è svolto in parallelo: quello di una società che cerca di non lasciare indietro nessuno. Perché, in fondo, il vero successo di Sanremo non si misura solo dagli ascolti ma anche del livello di civiltà di chi vuol far arrivare la magia del Festival a chi, fino a ieri, non ha potuto percepirla.

Marco Sanavio, direttore #CubeLive

Sono stati coinvolti in questa esperienza: Gaia Callegaro, Alessia Fattorel, Elisa Filippini, Margherita Miola, Fabrizio Rospo, Ginevra Visioli, il programmatore di Cube Radio, Riccardo Secchi Andrea Scremin collaboratore della Pastorale Giovanile dell’Ispettoria Salesiana San Marco, Italia Nord Est

Università Salesiana a Sanremo studia IA e relazioni umane

Sanremo: gli studenti dello Iusve premiano Conti e Cristicchi

Gli studenti dello IUSVE di Venezia a Sanremo per un’attività di digital reporting del Festival

Festival di Sanremo: a Conti il premio “Kindness and respect award” di Cube Radio

Festival di Sanremo: Iusve, a Carlo Conti il “Kindness and respect award” e a Simone Cristicchi l’”Ethical champion”

Noa e Mira Awad: «Rompiamo i muri con la musica, cantiamo contro la guerra

Don Claudio Burgio a Sanremo: «Anche la trap può essere via di riscatto»

 

La Nuova Venezia 16 febbraio

Il Gazzettino16 febbraio

 

Condividi questo contenuto con:

To top